Domenica 22 giugno grande giornata alla Fattoria L’APE Llegrina a Sant’ambrogio di Torino (cascina Pogolotti): – Inaugurazione della Via dei Pellegrini tratto Lago piccolo Avigliana – Borgata Cordero – Sacra di San Michele – Sant’Ambrogio a cura di ProNatura; – Visite alle coltivazioni agroecologiche, ai campi di canapa sativa e al giardino delle erbe; – Corso base di tessitura manuale a cura dell’associazione CanapaValleSusa ... Continua a leggere »
Archivi annuali: 2014
Polveri nel cantiere Tav: la polizia si preoccupa e l’Arpa non rassicura
Oggi abbiamo letto un’agenzia che riportava la richiesta del segretario provinciale del Siulp, un sindacato di polizia, per un “sopralluogo urgente” al cantiere di Chiomonte per valutare i rischi che corrono i poliziotti a respirare le polveri prodotte dai lavori. La richiesta era rivolta al Prefetto Paola Basilone e al Questore Antonio Cufalo. [Nella lettera il segretario sottolineava inoltre ... Continua a leggere »
Tav: aiutiamo a tradurre dal francese i giornalisti italiani
di Massimo Zucchetti Ho deciso di dare una mano ai colleghi giornalisti mainstream italiani, che vedo sempre più in difficoltà a leggere, tradurre, riportare notizie delle Conferenze Stampa e della stampa francese. Certo, l’inglese è più importante, ma essendo così vicini a noi, anche la lingua dei cugini d’oltralpe andrebbe un po’ più curata. Faccio un esempio: Hubert Du Mesnil, presidente di Ltf (Lyon Turin ... Continua a leggere »
Lettere minatorie e proiettili in busta: istruzioni per l’uso
Un paio di giorni fa abbiamo letto questo lancio dell’Ansa TORINO, 5 GIU – Una busta contenente un proiettile indirizzata ai titolari dell’Italcoge, una delle ditte che lavora al cantiere della Torino-Lione a Chiomonte, è stata rintracciata dalla polizia in un ufficio postale della zona nord di Torino. La stessa ditta è stata vittima, in passato, di numerosi episodi ... Continua a leggere »
Un tribunale per i diritti della Val Susa
Susa – salone Rosaz, 13 giugno 2014 ore 21.00 Livio Pepino, Sandro Plano, Alessandra Algostino, Claudio Cancelli, Alberto Perino, Marco Revelli illustrano il ricorso presentato dal Controsservatorio Valsusa e da 15 amministratori locali al Tribunale Permanente dei Popoli (già Tribunale Russel) sulla violazione dei diritti fondamentali in Val Susa «È diritto fondamentale dei cittadini e delle comunità essere consultati al fine di ... Continua a leggere »
Il Magnificat della Val di Susa
Di Alex Zanotelli, da Nigrizia Sono quasi vent’anni che gli abitanti della Val di Susa stanno lottando contro la linea ferroviaria ad alta velocità. Un movimento popolare tra i più criticati e tra i più bersagliati, anche dai media. Sono stato ospite dei No Tav varie volte in questi anni, l’ultima il 30 aprile. Sono arrivato in un pomeriggio di ... Continua a leggere »
Il paradigma ‘grandi opere’ e il caso MOSE
da radioblackout All’indomani dell’ennesima operazione anti-corruzione che ha mandato in carcere 35 tra politici e imprenditori del Nord-Est per gli appalti del Mo.S.E. (tra cui il sindaco PD di Venezia Orsini) il ceto politico è preoccupato soprattutto di non veder mettere in disussione il paradigma politico-finanziario delle grandi opere. Eppure dopo le inchieste su Expo, Tav, fondi Ue e oggi MoSE ... Continua a leggere »
9 giugno ore 21.00 riunione a Vaie per ricostruire il Picapera
Al coordinamento dei comitati no tav del 4 giugno 2014 si è, tra le altre cose, deciso di ripartire con la ricostruzione del presidio di Vaie. Ricostruzione fondamentale prima di tutto per non darla vinta ai 4 mafiosi che l’hanno distrutto, avevamo promesso davanti a quel che restava della nostra casa che l’avremmo rifatto ancora più bello e accogliente e ... Continua a leggere »
6-7-8 giugno 2014 – Una montagna di libri contro il tav vol. III
UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV VOL. III 6-7-8 GIUGNO 2014 Scarica il programma Eccoci alla terza edizione di «Una montagna di libri contro il Tav»! Quest’anno si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 tra il centro storico e la struttura polivalente (il “Pala-NoTav”) di Bussoleno e i vari presidi di lotta sparsi sul territorio valsusino, ... Continua a leggere »
8/6 Venaus secondo appuntamento “Sapori di libertà”
SECONDO APPUNTAMENTO DI “SAPORI DI LIBERTA’ “ Durante la terza delle giornate dell’iniziativa “Una montagna di libri contro il TAV vol. 3”, domenica 8 giugno 2014, saremo presenti al presidio no TAV di Venaus con un banchetto per rilanciare la raccolta di prodotti locali in solidarietà con Chiara, Claudio, Niccolò e Mattia accusati di terrorismo e rinchiusi in carcere dal 9 dicembre scorso, il ... Continua a leggere »