dal carcere Le Vallette di Torino datata 8 luglio 2014 Mi é appena stata consegnata la posta e ho trovato la vostra busta con le fotografie della manifestazione del 10 maggio. Di gente ce n’era. Non nego di provare una certa emozione e un po’ di imbarazzo nel vedere un fiume di persone che scende in strada per noi 4. ... Continua a leggere »
Archivi annuali: 2014
Armonia in cantiere: rivendicazioni salariali, infortuni sul lavoro e ancora bagni chimici.
Leggiamo stamattina alcune dichiarazioni di personaggi legati al cantiere Tav di Chiomonte. Rispettivamente di Cosimo Russo, sindacalista nel cantiere, Maurizio Bufalini, direttore generale di Ltf, e Piergiuseppe Gilli, responsabile delle costruzioni di Ltf. Le riportiamo perchè il quadro generale che ne esce è di sicuro interesse. Il sindacalista e gli infortuni sul lavoro Sabato scorso purtroppo un operaio del cantiere ... Continua a leggere »
in Francia: respinta la richiesta di danni di LTF
IL TRIBUNALE DI CHAMBERY HA RESPINTO LA RICHIESTA DELLA SOCIETA’ LTF DI DANNI A DANIEL IBANEZ, MEMBRO DELL’OPPOSITION AU LYON-TURIN Il Tribunale di Chambéry, davanti al quale è comparso stamattina 11 luglio 2014 Daniel IBANEZ, membro dell’Opposition au Lyon-Turin, ha respinto la domanda della società LTF – Lione Torino Ferroviaria che lo aveva citato per diffamazione. Daniel IBANEZ ha contestato ... Continua a leggere »
Ancora arresti per “la notte del compressore”
Verso le 5.30 di questa mattina, la polizia si è presentata in grande stile, incappucciata e con armi alla mano, nelle abitazioni di quattro attivisti no tav. L’operazione ha portato all’arresto di tre persone tra Milano e Lecce e ad almeno una perquisizione, nell’ambito dell’indagine che portò il 9 dicembre scorso all’arresto di 4 attivisti notav, accusati di terrorismo. A ... Continua a leggere »
Solidarietà a Daniel Ibanez sentinella contro il TAV
Il Movimento No TAV e la Coordination des Opposants au Lyon Turin lottano insieme da anni contro una Grande Opera Inutile e Imposta. Esprimiamo anche una forte critica diretta agli individui che agiscono per la realizzazione di questo progetto devastatore della natura e dei bilanci pubblici. Questi soggetti sono – tra gli altri – capi dei Governi, Ministri, Commissari Straordinari, ... Continua a leggere »
Una piccola vittoria: prosciolti Nicoletta e Luca, bocciati Padalino e Rinaudo
Questa mattina si è svolta la prima udienza del processo Vattimo-Dosio-Abbà in relazione alla visita al carcere delle Vallette che il parlamentare Gianni Vattimo effettuò lo scorso 15 agosto avvalendosi della collaborazione di Nicoletta e Luca che lo accompagnarono.A Rinaudo e Padalino quella giornata di visita ai carcerati di alcune sezioni maschili e sopratutto l’incontro con Giobbe allora detenuto da pochi giorni, non piacque e ... Continua a leggere »
Il 14 e 16 luglio inizia la Marcia contro il TAV
Il 14 e il 16 luglio ci saranno le ultime due udienze estive del processo contro Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò, ancora in carcere dopo gli arresti del 9 dicembre, lontani dai loro affetti, dalle loro lotte e dalla loro amata Valle. Si terranno nell’Aula bunker del carcere delle Vallette, dove da più di un anno e mezzo si svolge ... Continua a leggere »
Dal 17 al 27 luglio, la Val Susa in marcia contro il Tav – Programma completo
LA VALSUSA IN MARCIA CONTRO IL TAV LA VALSUSA CONTRO TUTTE LE NOCIVITÀ Campeggio itinerante da Avigliana a Chiomonte, dal 17 al 27 luglio 2014 Nel 2006 il Movimento NO TAV della Valle di Susa fece una marcia sino a Roma incontrando le realtà in lotta a difesa dei propri territori e i numerosi sostenitori e amici diffusi in ... Continua a leggere »
Vi siete messi nella cacca…
Riuscite a immaginare qualcosa di più triste di qualcuno che alimenta, difende e sostiene un sistema e che poi si lamenta quando quel sistema lascia cadere su di lui poche e scadenti briciole? No?! Vi aiutiamo noi! Pochi giorni fa il segretario generale del Sap Tonelli e il suo portavoce Montebove sono andati a far visita al cantiere di ... Continua a leggere »
Repubblica: una terra dei fuochi in Valsusa,
Pubblichiamo questo articolo di Repubblica che entra nel merito dell’inchiesta San Michele e delle mire del gruppo di affaristi arrestati per la cava di Sant’Ambrogio. E’ a Sant’Ambrogio di Susa: una storia emersa dall’inchiesta sulla ‘ndrangheta che puntava agli appalti dell’alta velocità Torino-Lione di FEDERICA CRAVERO E FABIO TANZILLI Rifiuti tossici smaltiti di notte, fusti nascosti senza nemmeno sapere esattamente cosa ... Continua a leggere »