20 giugno 2005 Sono passati dieci lunghi anni. Era un lunedì, giorno di lavoro, nessuno si aspettava quella fiumana di gente che fin dal mattino era arrivata sul prato di Borgone dove avrebbero dovuto fare la prima trivellazione. In molti si erano messi in ferie o avevano preso permessi dal lavoro per esserci, per opporsi fisicamente con il proprio corpo ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Post
Abbonati ai FeedPolveri del cantiere Tav: Arpa bacchetta Telt
Arpa ha reso pubblico il suo Report trimestrale Gennaio – Marzo 2015, Valutazione sintetica dei risultati del monitoraggio ambientale, componente atmosfera, relativo al cantiere del cunicolo esplorativo di Chiomonte. I dati riguardano solo il PM10 perché nel trimestre considerato la società Telt, incaricata di svolgere i lavori e diretta da Mario Virano, non ha svolto campagne di monitoraggio della qualità ... Continua a leggere »
28 Giugno, marcia no tav: al cantiere tutti insieme
Con un solo metro di Tav si potrebbero comprare 3 ambulanze nuove, con 100 metri di Tav si potrebbero mettere in sicurezza decine di scuole, con meno di un chilometro di Tav il reparto maternità di Susa non solo non chiuderebbe ma potrebbe essere potenziato l’intero ospedale. Bastano questi numeri per motivare l’iniziativa di domenica 28 Giugno a Chiomonte. Ci troviamo di ... Continua a leggere »
La stazione Tav di Susa è uno spreco. Lo dicono i No Tav? No, il DIPE!
Uno dei punti più connotanti che caratterizzano l’incommensurabile differenza tra il progetto attuale della Torino-Lione rispetto a quello del 2005 è proprio la stazione internazionale di Susa (Mario Virano, settembre 2012) Da un documento del 19 febbraio 2015 del Dipartimento per la ... Continua a leggere »
“Sono un pellegrino, dovrei andare a Roma” respinto dalle FFOO
Succede anche questo nella valle che qualcuno vorrebbe pacificata: oggi un pellegrino, diretto a Roma, si è visto vietare il passaggio sulla famosa via dei pellegrini intercettata e rinchiusa dal cantiere TAV di Chiomonte. “Ma io dovrei andare a Roma Capitale…sono un pellegrino“. Niente da fare. Respinto. Continua a leggere »
A Bussoleno l’assemblea pubblica respinge il megaelettrodotto
Ordine del Giorno L’Assemblea Pubblica riunita a Bussoleno lunedì 8 giugno 2015 contro il Megaelettrodotto a 320.000 Volt Moncenisio Piossasco Respinge tale progetto e chiede alle Amministrazioni ed ai Consigli Comunali dei territori interessati di respingerlo perché finalizzato al trasporto energetico dalle centrali nucleari francesi all’Italia e all’Europa , dunque funzionale ad un modello di sviluppo insostenibile e pericoloso, a ... Continua a leggere »
Blu con la lotta no tav
Che le forze dell’ordine non brillino per senso estetico è cosa risaputa. Ma non credevamo che arrivassero a mobilitare reti e blindati per impedire il lavoro di un artista! Il muro del cancello alla centrale di Chiomonte era stato imbiancato per permettere l’esecuzione dell’opera: Ma così appariva il punte sulla Dora ieri, 27 Maggio 2015: Poco male, è sufficiente spostarsi ... Continua a leggere »
Amianto al cantiere Tav: Arpa smentisce Virano
Prima di leggere l’articolo guardate questo video, dura poche decine di secondi… …”finora non s’è vista una fibra d’amianto”. A dirlo è il direttore generale di Telt Mario Virano. La dichiarazione risale al 16 Marzo 2015. Le analisi e i dati di Arpa descrivono una situazione differente. Nel documento Attività di validazione dati monitoraggio ambientale componente amianto del primo quadrimestre 2015 i tecnici ... Continua a leggere »
Processo a Erri de Luca: “Il cantiere tav crollerà come le mura di Gerico” + Video
di Ludovica Lopetti per NuovaSocietà È tornato a parlare, Erri De Luca, e lo ha fatto nell’aula del processo che a Torino lo vede imputato di istigazione a delinquere per aver dichiarato nel corso di un’intervista all’Huffington Post che «il Tav va sabotato». È tornato a ribadire le sue ragioni e quelle della Valsusa davanti a un’aula gremita di pubblico, venuto anche dalla Francia. ... Continua a leggere »
TAV: chi verifica l’opera amministra la società che la realizza
Con una lettera del 20 febbraio 2015 lo Stato italiano ha nominato i 5 membri del Consiglio di Amministrazione di TELT-sas, la società incaricata di realizzare il tunnel della Torino-Lione. Fra questi Paolo Emilio Signorini, successore di Ercole Incalza. Il 19 febbraio 2015 Paolo Emilio Signorini, in quanto capo della Struttura di Missione del Ministero delle Infrastrutture, scriveva alla Ragioneria ... Continua a leggere »