Sono passati 10 anni da quell’8 dicembre 2005 dall’immacolata ribellione di Venaus. 10 anni in cui i fautori dell’opera le hanno provate tutte per indebolire il movimento: tavoli pseudotecnici e commissari di governo, mercimoni politici e compensazioni, spregiudicato uso dei tribunali e militarizzazione del territorio, sistematiche falsità mediatiche e tentativi di screditare il movimento No Tav. Tutto questo non ha ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: simone
Una notte in Clarea, una notte #no tav + VIDEO
Dieci anni tondi da Venaus. Molto è cambiato, ma alcune cose sono le stesse di sempre, per esempio la determinazione di chi vuole difendere la propria Valle dallo scempio del Tav, oppure la vigliaccheria di chi spara dall’alto lacrimogeni in mezzo alle persone, per fare male. Da apprezzare al sec 0.50 il lancio di lacrimogeni ad altezza uomo/faccia. Ieri è ... Continua a leggere »
Anche Giaveno fuori dall’Osservatorio Tav
L’ennesimo comune che abbandona l’Osservatorio Tav, il tavolo che fu di Virano e ora è presieduto da Foietta. Il Comune di Giaveno se ne va da un organismo che è soltanto una “scatola vuota“. Dopo le scorse amministrative avevano lasciato l’Osservatorio i comuni di Susa, Condove, Venaria e Alpignano. Oramai sono rimasti talmente in pochi nell’Osservatorio che persino il tavolo ... Continua a leggere »
Venerdì 4 Dicembre, passeggiata notturna al cantiere
Venerdì 4 dicembre, all’interno della 5 giorni di mobilitazione per celebrare i 10 anni dalla conquista di Venaus, vi invitiamo a partecipare numerosi alla passeggiata notturna che partirà alle 21 da Giaglione. L’invito è quello di arrivare preparati con scarponi, pile, acqua e tutto il necessario. Avanti No Tav! Continua a leggere »
Il comune di Rivalta chiede chiarimenti sulla progettazione Tav e sugli atti del commissario
Il Comune di Rivalta interroga Governo, Ferrovie e Regione della progettazione definitiva che sarebbe stata avviata sulla Torino Lione da Avigliana a Torino. Si richiedono chiarimenti sulla legittimità di questi atti e dell’operato del Commissario di Governo. Il Cipe deve approvare “a prescindere”? Per la tratta nazionale della Torino Lione è presente esclusivamente un progetto preliminare del 2011 (1), ad ... Continua a leggere »
Il Tribunale Permanente dei Popoli risponde alle insinuazioni di Gian Carlo Caselli
Pubblichiamo la risposta di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli, alla lettera di Gian Carlo Caselli apparsa su La Repubblica e che faceva seguito alla sentenza del TPP. Caselli, come d’abitudine quando si tratta di questioni legate al Tav, si lasciava andare a insinuazioni e pregiudizi. Ecco la replica: GENTILE direttore, abbiamo letto la lettera di Gian Carlo ... Continua a leggere »
Tav: anticipo o ritardo? Rivalta mette in mora governo e ferrovie [conf. stampa]
L’Amministrazione Comunale di Rivalta di Torino organizza, venerdì 20 novembre 2015 alle ore 12 presso la Sala Consiliare del Municipio di via Balma 5, una conferenza stampa dal titolo: TAV: ANTICIPO O RITARDO? RIVALTA METTE IN MORA GOVERNO E FERROVIE Su indicazione del Commissario di Governo, le ferrovie stanno già elaborando il progetto definitivo del TAV Torino-Lione nella tratta nazionale (Avigliana, Rivoli, Rivalta, ... Continua a leggere »
Cantiere Tav, la talpa è in ritardo di 9 mesi
Due anni fa, il 12 novembre 2013, la Tbm Gea iniziava a scavare il tunnel geognostico della Maddalena. Dopo 2 anni possiamo fare qualche bilancio sull’andamento dello scavo e sul rispetto dei tempi. Nel Novembre 2013 Marco Rettighieri, all’epoca direttore di LTF, asseriva convinto: “la fresa è progettata per procedere 10 metri al giorno, ma contiamo di farne anche di ... Continua a leggere »
La sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli
Sentenza emessa dal Tribunale Permanente dei Popoli a conclusione della sessione dedicata a DIRITTI FONDAMENTALI, PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI E GRANDI OPERE. Torino-Almese, 5-8 novembre 2015 [scarica in pdf] IL TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI Considerando la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli adottata in Algeri nel 1976 e in particolare gli articoli 7 e 10; Considerando l’insieme dei trattati internazionali e degli ... Continua a leggere »
“Il fatto non sussiste”: assolti 24 no tav per i sondaggi 2010
Ancora una batosta per la procura di Torino e per i teoremi che ha imbastito sulla resistenza popolare in Val di Susa. Oggi infatti sono stati assolti 24 no tav imputati nel processo per i fatti del 2010 durante le trivellazioni geognostiche alla stazione di Chiusa/Condove. Erano i mesi delle trivelle, dei tentativi di sondaggio per il progetto definitivo della ... Continua a leggere »