Pubblichiamo un articolo de ilfattoquotidiano.it su quanto sta accadendo dalle parti della Questura di Genova, diciamo solo che non ci stupisce… Polizia, chi denuncia paga. Segnala rischio amianto, a Genova trasferito sindacalista Un cantiere del Terzo valico chiuso per la presenza del minerale cancerogeno nello scavo di un tunnel, ma gli uomini della Digos che lo sorvegliano restano sul posto. ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: l'incredibile oulx
La Montagna mette fuori uso la talpa. Buon Natale notav!
Dopo la sentenza che ha fatto arrabbiare la procura Torinese ora ci si mette pure Madre Natura! A quanto pare la Montagna, che sta subendo le scelte scellerate di lobby e politici, si è stufata del tecno-tarlo che scava nel suo grande ventre. Dopo aver sopportato la moria di pesci del suo torrente, dopo aver respirato polveri dannose e gas CS, ora, viste ... Continua a leggere »
Contro i no tav si chiuda la stagione della repressione
Di Livio Pepino, Il Manifesto Anche la Corte d’assise d’appello di Torino ha, infine, detto l’ovvio: che l’incendio di un compressore nel cantiere del Tav della Maddalena di Chiomonte (a seguito di un’azione dichiaratamente finalizzata solo contro le cose e priva, in concreto, di qualsivoglia effetto sulle persone) è un reato ma non un attentato con finalità di terrorismo. Lo ... Continua a leggere »
Non fu terrorismo. In Appello di nuovo bocciato il teorema Caselli-Maddalena + VIDEO Interviste ai legali
Anche la corte d’Assise d’Appello rigetta il teorema Caselli! Oggi, poco prima delle 16, la sentenza del processo contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò. L’attacco notturno al cantiere che portò all’incendio di un compressore non è paragonabile ad un’azione terroristica. Viene così confermata la condanna di primo grado. Sabotaggio, non terrorismo, 3 anni e 6 mesi di reclusione, anzichè i ... Continua a leggere »
Xylella in Puglia: terremoto giudiziario, sequestrati ulivi, bloccate le eradicazioni
Ne parlammo mesi fa, ad aprile, dell’ “emergenza ulivi” , molti coltivatori e cittadini si misero di traverso per bloccare le ruspe che eradicavano uliveti secolari, ci sentimmo vicini e solidali alla loro battaglia e ne parlammo cercando di fare informazione e chiarezza su una vicenda che puzzava di esser viziata da sporchi interessi. Interessi che con lo stato di emergenza ... Continua a leggere »
Una giornata di solidarietà e genuinità tutta notav!
Domenica 20 al polivalente di San Didero si è svolta l’ultima polentata No Tav di questo 2015 a cura de “I cusinè d’la Valsusa”. Una bella domenica di sole, allegria e colori grazie anche alla partecipazione di Genuino Valsusino, mercato di produttori locali e artigiani,che con le numerose bancarelle, un pò per tutti “i gusti”, ha accompagnato l’intera giornata. La ... Continua a leggere »
21/12. Presidio per la sentenza d’appello del processo “compressore”
Colpo di scena al processo, la difesa notav cita i PM Rinaudo e Padalino
Colpo di scena in tribunale a Torino durante il processo a sette dei nove fermati durante la passeggiata notturna in Clarea del 19 luglio 2013. La difesa ha citato come testimoni i due PM con l’elmetto che sostengono l’accusa, Antonio Rinaudo e Andrea Padalino. Quella notte i fermati denunciarono violenze e percosse da parte degli agenti, Marta denunciò pubblicamente ed in Procura di ... Continua a leggere »
20/12 Polentata notav a S.Didero e Grande Cortile a Venaus
DOMENICA 20 DICEMBRE POLIVALENTE DI SAN DIDERO GIORNATA DI SOLIDARIETA’ NO TAV Dopo la bella prova dell’8 dicembre rafforziamo ancora la nostra comunità con una giornata in compagnia. PROGRAMMA Ore 10:30 Il ruolo delle donne nel movimento NO TAV: L’esperienza di Stoccolma ed i prossimi passi! Ore 11:00 Apertura del mercatino GENUINO CLANDESTINO, mercato dei produttori locali e artigiani per ... Continua a leggere »
NoTav: la Corte d’Appello respinge la richiesta di “terrorismo” avanzata dalla Procura
Oggi 11/12 dalla corte d’assise d’appello di Torino arriva l’ennesimo no alla accusa che aveva chiesto l’acquisizione di altri documenti e testimoni al fine di provare che l’azione contro il cantiere di Chiomonte del maggio 2013 fu eseguita con finalità di terrorismo. Il dibattimento non sarà in sostanza rinnovato rispetto a quello di primo grado dove i 4 imputati erano ... Continua a leggere »