Pubblichiamo la risposta di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli, alla lettera di Gian Carlo Caselli apparsa su La Repubblica e che faceva seguito alla sentenza del TPP. Caselli, come d’abitudine quando si tratta di questioni legate al Tav, si lasciava andare a insinuazioni e pregiudizi. Ecco la replica: GENTILE direttore, abbiamo letto la lettera di Gian Carlo ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Post
Abbonati ai FeedCantiere Tav, la talpa è in ritardo di 9 mesi
Due anni fa, il 12 novembre 2013, la Tbm Gea iniziava a scavare il tunnel geognostico della Maddalena. Dopo 2 anni possiamo fare qualche bilancio sull’andamento dello scavo e sul rispetto dei tempi. Nel Novembre 2013 Marco Rettighieri, all’epoca direttore di LTF, asseriva convinto: “la fresa è progettata per procedere 10 metri al giorno, ma contiamo di farne anche di ... Continua a leggere »
Polizia e digos in Via Asti. Sgomberate le famiglie rom.
La Caserma di Via Asti, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, la sua parte est era stata occupata pochi giorni fa da alcune famiglie di Rom sgomberati dai campi torinesi, e poi allontanati dai giovani di Terra del Fuoco, associazione vicina al consigliere comunale di Sel Michele Curto, che ad aprile aveva già occupato “per protesta” la parte ovest dell’edificio diventando tema della discordia ... Continua a leggere »
NO TAV, il movimento è solidale con gli occupanti di Via Asti
I No Tav sono a fianco delle 26 famiglie che domenica primo novembre hanno occupato una palazzina all’interno dell’ex caserma La Marmora di via Asti a Torino. L’hanno occupata perché il posto dove abitavano non c’è più. Erano baracche lungo il fiume, in un posto senza acqua né luce, tanta immondizia e tanti topi. Non era un bel posto, ma ... Continua a leggere »
La sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli
Sentenza emessa dal Tribunale Permanente dei Popoli a conclusione della sessione dedicata a DIRITTI FONDAMENTALI, PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI E GRANDI OPERE. Torino-Almese, 5-8 novembre 2015 [scarica in pdf] IL TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI Considerando la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli adottata in Algeri nel 1976 e in particolare gli articoli 7 e 10; Considerando l’insieme dei trattati internazionali e degli ... Continua a leggere »
No Tav Trentino: cariche e lacrimogeni al blocco della trivella
Da Radio Onda d’urto Dalle 6:30 di questa mattina gli attivisti dei comitati contro l’Alta Velocità del trentino hanno costruito un “assedio” al cantiere del Tav di Mattarello. Sono stati organizzati presidi agli accessi al cantiere in modo da impedire l’accesso agli operai e, di conseguenza, l’entrata in funzione della trivella per i sondaggi geognostici. Al tentativo di avvicinarsi il più ... Continua a leggere »
Ramats, frazione di Chiomonte, da alcuni giorni senz’acqua. Caso o TAV?
Riceviamo e pubblichiamo. Alla Ramats ,frazione di Chiomonte , da alcuni giorni manca l’acqua; la sorgente principale eroga acqua al 20% della sua potenzialità; sono state chiuse tutte le fontane della frazione per far si che la poca acqua residua arrivi nelle case dei residenti; l’amministrazione comunale dice che è tutto sotto controllo, qualcuno da la colpa alla galleria di ... Continua a leggere »
Battitura a sorpresa in Clarea, lacrimogeni e idranti (VIDEO)
Come sempre una serata di grande resistenza quella di ieri sera in Clarea.Dopo una cena squisita il gruppo dell’NPA decide di concludere l ‘appuntamento serale con una battitura alle reti del cantiere direzione baita.La reazione è come sempre spropositata nei nostri confronti: in un primo momento escono dal cancello 2 blindati (uno della polizia e l’altro della guardia di finanza) ... Continua a leggere »
Tav, processo per diffamazione aggravata, colpito un altro giornalista
Del “sistema tav” si può solo parlare a favore, questo è il messaggio che la procura torinese vuol dare. Dopo Erri De Luca e Davide Falcioni oggi a subire il giustizialismo dei PM torinesi tocca a Adriano Chiarelli. A lui, come a tutti gli altri, e a tutti coloro colpiti da un sistema giudiziario-repressivo asservito alla grande opera và la ... Continua a leggere »
Tav, incontro Sindaci – Del Rio: il solito dialogo a senso unico
Si è tenuto ieri, a Torino, l’incontro, richiesto tempo fa dagli amministratori valsusini, con il ministro Del Rio. Niente di nuovo sul tavolo del dialogo a senso unico, nemmeno dopo lo svuotamento dell’Osservatorio, ora presieduto da Foietta, ma nato con Virano nel 2006 per provare ad “avvicinare” i sindaci notav dopo il blocco del cantiere di Venaus e l’enorme mobilitazione popolare. Un Osservatorio proposto come ... Continua a leggere »