Archivi tag: como

IN ESTREMA SINTESI: CONTRO STATO E CAPITALE

Diversa attenzione mediatica hanno avuto due episodi diversi ma collegati tra loro.
Ci riferiamo innanzitutto all’esecuzione di un sindacalista, Soumalia Sacko, lo scorso 3 giugno in provincia di Vibo Valentia. E’ stato ucciso con un colpo di fucile da 60 metri di distanza mentre raccoglieva delle lamiere in un campo per costruirsi una baracca. La sua uccisione però deriva dal suo impegno coi sindacati di base (USB) per far valere i diritti di quei lavoratori che nei campi del sud si spaccano la schiena per due euro l’ora, la schiavitù dei giorni nostri. Schiavi per i quali, secondo il nuovo Ministro dell’Interno Matteo Salvini, col nuovo governo finirà la pacchia.
E mentre sul confine con la Francia a Bardonecchia il disgelo porta alla luce il cadavere di un migrante che ha provato ad attraversare il confine, Salvini decide di giocare con la vita di 600 persone a bordo di una nave. Questo il secondo episodio che ha avuto a differenza del primo un’eco ben diversa con presidi in diverse città italiane.

Diciamo che i due episodi sono collegati perché sono entrambi figli delle esigenze del capitale.
Soumalia Sacko è stato ucciso per logiche di schiavismo agrario, nuova frontiera dello sfruttamento che il capitale riesce a esercitare sui senza diritti. Ci riferiamo alle migliaia di schiavi del neocolonialismo che si trovano a lavorare 10 ore al giorno sotto il sole per venti euro, ci riferiamo a quelli costretti a vivere di stenti in baracche di lamiere. Non ci stupisce che la stampa mainstream abbia calcato la mano sul fatto che la mano che ha esploso il grilletto fosse legata alla ‘ndrangheta, ma le mafie nelle piantagioni svolgono il ruolo che altrove potrebbero svolgere i fascisti: il braccio armato della proprietà, gli sgherri dello sfruttamento. Ma non bisogna farsi distrarre, si chiama capitalismo e sfrutta e uccide.
Anche l’episodio dell’Aquarius può essere preso a emblema di come la questione sia più che mai radicale e a fondo. la maggior parte della gente su quella barca ci ha visto o clandestini (coloro che hanno un’idea tendenzialmente chiusa di società) o futuri cittadini (coloro che hanno un’idea tendenzialmente aperta di società). Ma lo sguardo, in un’ottica o nell’altra, è comunque in funzione sociale. Se provassimo a toglierci le lenti con cui guardiamo il mondo dal nostro punto di vista, forse, ci avremmo visto solo seicento persone. Seicento persone che senza società, forse, provvederebbero da sé allo spostamento, al cibo e a quant’altro. Coi rischi annessi e connessi. Come dice Fourier il contratto sociale ha oggi meno senso che mai: ci consegna nient’altro che le catene costringendo i più a morire per fame, o alla ricerca di soddisfare questo bisogno (morti sul lavoro, nel Mediterraneo, per logorio…).
Chi ti lascia senza casa è lo stesso che costruisce armi e genera nuove guerre, chi ti sfrutta al lavoro e ti costringe ad averne uno è lo stesso che uccide nel Mediterraneo. Si chiama Capitale e il capolavoro di quest’epoca è averlo reso apparentemente invisibile ai più, che si dimenano come animali al macello uno contro l’altro.
Di fronte a questa quotidiana barbarie è importante affilare lo sguardo e individuare con cura le cause e rapporti economici che portano 600 persone a essere merce di trattativa di politica internazionale tra Stati europei, così come quelle che uccidono un sindacalista di 29 anni nei campi schiavistici del sud Italia.
La barbarie è il capitalismo. La stessa barbarie di fronte a cui i partiti cosiddetti populisti sono riusciti a essere considerati dalla maggioranza dei votanti come forze antisistema, pur essendo naturalmente totalmente funzionali al capitale.
Solo con un estremo sforzo di immaginazione potremmo pensare che una possibile uscita da questa fogna, che ogni giorno ci umilia e immiserisce anima e corpo, sia accodarsi al carrozzone dei cadaveri della sinistra.
Contro Stato e Capitale: ben altro che vuoto slogan dei tempi che furono, potrebbe essere oggi qualcosa di cui parlare in ogni angolo di qualunque strada in qualunque città (forse quasi qualunque città).

IT’S RAINING FOGLI DI VIA!

Ultimamente sono diventate più frequenti le emissioni di fogli di via apparentemente ad minchiam nel territorio nord milanese. Diciamo apparentemente perché nei fatti rivelano invece un uso prettamente politico di questo fastidioso provvedimento poliziesco.
Ma veniamo ai fatti.
Dopo la quarantina di foglia di via emessi negli ultimi anni sia dalla città di Saronno (in seguito a occupazioni, manifestazioni e così via), procedimenti emessi in prima battuta dalla Questura di Varese e poi in autonomia dalla Polizia Locale di Saronno, sia in seguito ad altri episodi di tensione come successe a Lomazzo (in provincia di Como) in occasione della contestazione a Salvini e in stazione San Giovanni a Como la scorsa estate durante le proteste contro lo sgombero del campo autogestito da migranti e solidali, e dopo il decreto Minniti in materia di sicurezza urbana, abbiamo assistito a un proliferare di fogli di via, elargiti ad ampie mani coi motivi più futili.
Stai tornando a casa la sera coi tuoi amici, sbagli strada e finisci in una zona industriale? Quattro fogli di via dai comuni di Cermenate, Bregnano e Vertemate con Minoprio, perché ti aggiravi senza apparente motivo in quella tal zona.
Stai tornando a casa la sera coi tuoi amici e non sbagli strada? Tre fogli di via dai comuni di Rovellasca, Rovello Porro e Turate, perché… bo!
Stai volantinando un testo contro l’agenzia viaggi Rampinini che è complice delle deportazioni? Due fogli di via, perché stai volantinando.
Vai a contestare la presenza in piazza dei fascisti di Forza Nuova? Quattro fogli di via da Tradate, perché i fascisti devono essere protetti dalla Polizia e dalla Legge.
Tutto qua? Macchè!
Violi il foglio di via? Ecco che arrivano sei decreti penali di condanna da 2500 € l’uno.
Non importa insomma cosa si faccia, ma conta il profilo criminale che viene creato ad hoc dalla Polizia. Non viene punita chissà quale condotta, chissà quale modo di lottare, ma semplicemente degli individui per ciò che sono.
Che sia un caso che questa pioggia di fogli di via si sia ulteriormente intensificata dopo che il decreto Minniti ne ha aumentato l’efficacia?

RAMPININI DEPORTA, FACCIAMOLA CHIUDERE

Sabato 6 maggio a Fino Mornasco, piccola località in provincia di Como, si è svolto un presidio contro Rampinini SRL, azienda di viaggi e trasporti del comasco. Questa azienda, oltre ad offrire allegre gitarelle presso mercatini natalizi o viaggi in località esotiche, si prodiga anche nella deportazione (prevalentemente) verso l’Hotspot di Taranto dei migranti irregolari fermati lungo la frontiera tra Italia e Svizzera. Il tutto con lauto compenso di 5000 euro per viaggio, gentilmente offerti dal Ministero dell’Interno sotto appalto affidato dalla Prefettura di Como.
L’Hotspot, per chi ancora non lo sapesse, è un centro nel quale il migrante viene ulteriormente differenziato in due sottocategorie: chi può richiedere asilo ed entrare nel circuito della “seconda accoglienza”, dove per mesi dovrà attendere un documento che regolarizzerà il suo stato di nuovo sfruttato a basso costo e chi, semplicemente ritenuto merce di scarto, verrà rinchiuso in un CPR o rilasciato con un decreto di espulsione alla mano. Oltretutto le due categorie non sono ermetiche: una buona parte – circa il 60% – dei richiedenti asilo vengono diniegati ed automaticamente inseriti nella seconda categoria, quella degli “scarti” da espellere.
Durante il presidio, svoltosi di fronte gli uffici della Rampinini, e composto da circa una trentina di persone, è stato volantinato un testo per le vie del paese e alle macchine ferme ai semafori, ribadendo la totale avversione nei confronti di chi specula sulla pelle dei migranti. Notevole il dispiegamento delle forze dell’Ordine composto da due reparti celere, Carabinieri, Polizia Locale e da una decina di agenti della Digos. Ancora una volta, la Questura di Como mostra preventivamente i muscoli contro ogni forma di dissidenza e protesta in difesa di chi si arricchisce sulla miseria e sullo sfruttamento. Malgrado il tempo, l’estate sta arrivando, sia mai che si ritrovi un’altra “patata bollente” tra le mani, come l’estate scorsa alla stazione di Como San Giovanni.

RAZZISMO ISTITUZIONALE

Como, 2 maggio 2017
Un ragazzo marocchino di 20 anni è stato trovato sul confine svizzero sprovvisto di documenti, a bordo di un treno proveniente dall’Italia. É stato quindi consegnato alla Polizia di Frontiera di Ponte Chiasso come da accordi bilaterali. Il ragazzo è risultato essere già destinatario di un ordine di espulsione e ricercato per un ordine di carcerazione emesso lo scorso 25 gennaio dalla Procura di Varese. La condanna di due anni da scontare fa riferimento al reato di false attestazioni a pubblico ufficiale. Il giovane è stato portato in carcere al Bassone.

Milano, 2 maggio 2017
Una vera e propria invasione di Polizia in antisommossa. Questo è successo in stazione centrale a Milano dove più di 300 poliziotti sono intervenuti per un rastrellamento contro gli stranieri. L’episodio è inevitabilmente politico, infatti lo sciacallo per eccellenza, Matteo Salvini, era già sul luogo pronto a farsi fotografare e ad esultare. Non sono mancati i momenti di tensione tra antirazzisti e forze dell’ordine. Il bilancio dell’operazione parla di 150 migranti identificati (profughi, richiedenti asilo e non solo) e 52 portati in Questura per «accertamenti».

Monza, 3 maggio 2017
Sono rimasti in 45 i richiedenti asilo alloggiati in via Asiago 8/D, dopo che ieri si è conclusa l’azione di sfratto iniziata nel fine settimana per alleggerire la presenza di profughi nel condominio di San Rocco. Non sembra un caso che l’azione di questi giorni della Prefettura sia avvenuta dopo l’avvio della campagna elettorale, dopo le sparate razziste di Lega Nord e CasaPound, e a qualche giorno dal passaggio da Monza del ministro dell’Interno Marco Minniti.

Roma, 3 maggio 2017
Il Decreto Minniti porta alla prima uccisione. Si tratta di un ambulante senegalese di 54 anni. È stato investito da un motorino dei vigili urbani in borghese mentre scappava dal controllo. “È caduto e ha battuto la testa”, hanno dichiarato alcuni presenti. Una trentina di loro si sono recati sul luogo dell’accaduto per protestare, creando caos sul lungotevere con conseguenti ritardi delle linee bus. Sul posto sono giunti anche agenti di polizia in tenuta antisommossa.

Rilanciamo due appuntamenti di piazza:

oggi 4 maggio, alle 18 a Milano in piazza della Scala. Presidio antirazzista.

sabato 6 maggio, alle 15 in piazza della tessitura a Fino Mornasco (CO), presidio contro le deportazioni e contro l’agenzia viaggi “Rampinini”, complice nelle deportazioni.

PRESIDI CONTRO I CPR

Dieci giorni fa una ventina di persone ha percorso il centro e il mercato di Como, distribuendo volantini e parlando al megafono, per contrastare la possibile apertura di un CIE (o CPR) in città. Sabato scorso un altro presidio ha ricordato, questa volta alla città di Monza, l’avversione ai proclami del governo in tema di gestione dei flussi migratori. Ultimo di questo ciclo di presidi sarà domenica 5 marzo alle ore 15 in stazione centrale, piazza Duca d’Aosta, Milano.

GIÙ LA MASCHERA

Notizia di questi giorni è la rinuncia di una buona parte dei volontari che operavano nel centro per migranti di Como a continuare a prestare servizio all’interno dello stesso. Il vaso di pandora è stato scoperchiato e la verità è venuta a galla anche per coloro che riponevano fiducia nelle istituzioni ed in CRI, arrivando ad essere testimoni diretti del fatto che questo tipo di soluzione non è percorribile e cozza con qualsiasi pulsione umanitaria al di fuori delle logiche di business e controllo. Recentemente un ragazzo di quindici anni ha tentato di togliersi la vita ed è stato rispedito all’interno del campo nonostante fosse stato salvato in extremis due giorni prima. L’unico scopo per cui questa struttura (ed altre come questa) è stata creata è lo stipamento di persone per la messa in valore delle stesse da parte del capitale, attraverso la coercizione e la disumanizzazione.