TRA PROCLAMI E SECONDA ACCOGLIENZA IN PROVINCIA

In questi mesi di ridefinizione del sistema accoglienza, tra proclami nazionali e gestione locale, sempre più si evidenzia come la cosiddetta seconda accoglienza sia sempre più stampella indispensabile al sistema di gestione dei flussi migratori, vera e propria conditio sine qua non di retate, CIE (o, seconda la nuova definizione, CPR) e rimpatri coatti.

Nella provincia di Varese la gestione della seconda accoglienza di migranti richiedenti asilo all’interno di CAS o SPRAR è distribuita in 43 Comuni.
Sono circa 1700 (1676 ottobre 2016) i richiedenti asilo smistati all’interno di questi centri sulle 879.480 presenze complessive della popolazione varesotta. Nei fatti, nonostante il clima di assedio generale diffuso dai media locali e dai politicanti di destra, la percentuale di richiedenti asilo ricopre solo lo 0,19% della popolazione varesotta.
Una discreta parte degli appalti di gestione di questi centri è stata affidata alla KB SRL di Katiusha Balansino, che dall’ottobre del 2014 è misteriosamente passata dall’allevamento di capre e asine nel comune di Arona (sua attività precedente) all’attuale gestione di circa 700 richiedenti asilo nell’area del varesotto (circa il 40% dei presenti sul territorio). La prefettura di Varese in questi ultimi due anni ha affidato alla KB ben 11 appalti ad assegnazione diretta, per un valore di 2.681.000 euro. Da sottolineare anche la figura di Roberto Garavello, marito della Balansino. Immobiliarista, socio o amministratore di ben 17 società, quasi tutte nel settore edilizio, è colui che si occupa di reperire gli stabili in affitto (ad esempio la palazzina dell’Enel in via dei Mille a Busto Arsizio) nei quali mettere i migranti. Chiaramente l’accoglienza qui non c’entra, o c’entra solo come possibile business.
Minima spesa, massima resa.
Nel complesso il giro di affari che ruota intorno alla KB in merito alla gestione e all’accoglienza dei richiedenti asilo ruota intorno agli 8.000.000 di euro annui.

Nei vari centri sotto la gestione KB spesso gli ospiti sono costretti a vivere stipati in piccoli appartamenti, a volte non riscaldati e con scarsi servizi igienici (nel CAS di Busto Arsizio c’è un bagno ogni 25 persone). Scarse anche la qualità del cibo e l’eccessiva attesa per l’ottenimento dei documenti.
Stanchi di questo clima di attendismo e di scarsa qualità della vita, nonché di infantilizzazione e costrizione, i migranti hanno messo in campo numerose proteste. La scorsa estate a Busto Arsizio per esempio, i 176 richiedenti asilo che si trovano nel CAS di via dei Mille, bloccarono il traffico per almeno un’ora nei pressi di piazza Plebiscito, vicino al Teatro Sociale. Stessa cosa avvenne qualche mese fa a Uboldo, dove gli “ospiti” bloccarono il traffico in segno di protesta contro il cibo scadente.
Di più. A Tradate, in un centro di accoglienza straordinaria gestito dalla Croce Rossa Italiana, i migranti hanno protestato a più riprese, lamentando la lentezza della burocrazia e pretendendo il rilascio dei documenti necessari alla loro permanenza in Italia. A partire dalla scorsa primavera si sono succeduti sit in davanti al comune e blocchi del traffico. Ma l’episodio più eclatante è avvenuto quando gli stessi migranti si sono barricati all’interno del centro impedendo l’ingresso ad operatori e volontari. A Samarate invece la polizia ha sgomberato un altro centro, ritenuto non idoneo, ridistribuendo gli inquilini in altre quattro località: Busto Arsizio (già sovraffollato), Uboldo, Fagnano e Somma Lombardo). Tra i motivi che hanno portato allo sgombero pare esserci il fatto che il gruppo era piuttosto coeso e “autogestivano” in parte il centro: lo sgombero sarebbe nato anche dalla volontà di dividere il gruppo e di estromettere alcune persone che non avevano più diritto di stare all’interno della struttura.

Spostandoci di qualche chilometro, paradigmatica è la situazione del campo della Croce Rossa di Como. Dopo un’estate decisamente movimentata, con il tentativo di autogestione del parco davanti la stazione di San Giovanni e diversi momenti decisamente inusuali per una città placida come Como (tra cui un numeroso e rumoroso corteo serale per la libertà di circolazione e contro le frontiere) e con l’apertura del campo della Croce Rossa, l’autorità ha creduto di essersi tolta la patata bollente dalle mani. Tuttavia l’ingresso al campo è rimasto consentito solo a donne considerate in cattivo stato di salute, minori, famiglie. I cosiddetti cani sciolti, uomini soli, o in piccoli gruppi – che continuano a cercare di attraversare le frontiere, per loro chiuse, verso mete in cui hanno affetti o nutrono speranze per una vita migliore -, non vengono fatti entrare, a meno che non presentino richiesta d’asilo, permettendo di farsi fotosegnalare dalla Questura, che però a volte li rilascia con un bel decreto d’espulsione alla mano.

L’ingresso all’interno del campo non prevede ovviamente chi arriva da un altro centro di accoglienza. Chi non passa questa ardua selezione ovviamente rimane fuori: molti tentano di accamparsi in situazioni di fortuna, o fuori dal campo stesso, ma vengono puntualmente sfollati e allontanati dalle Forze dell’Ordine. Proprio lunedì scorso la polizia di Como ha dato vita a un’autentica caccia all’uomo nelle strade della città, nei luoghi abitualmente frequentati dai migranti e in quelli che danno loro rifugio. Complessivamente sono state rastrellate una cinquantina di persone prive di documenti o presunte tali, di diversa età e nazionalità. Queste persone sono state portate alla sede della polizia di frontiera da dove circa trenta migranti “irregolari” sono stati deportati a Taranto, nell’ottica di un rimpatrio quasi certo.
Un gran numero di persone testimonia il carattere violento e razzista del rastrellamento: manette, pestaggi e identificazioni forzate di chiunque non fosse bianco, inclusi due studenti medi che prendevano il bus dopo la scuola. A chi ha provato a filmare l’episodio è stato distrutto il telefono.
(Yallahcomo)

Da dentro il campo invece giungono notizie e lamentele sulla scarsità del cibo (appalto in gestione alla Camst, vecchia conoscenza, azienda operante nel settore della ristorazione che fornisce pasti dalle scuole alle carceri, dalle fabbriche ai CIE), il freddo, il poco spazio e la scarsità di assistenza legale. Le informazioni riguardanti il centro sono difficilmente reperibili, data la chiusura ermetica della Prefettura. Sappiamo che il malessere diffuso all’interno di questo campo è sfociato anche in un tentativo di suicidio, e che l’eccessiva gestione detentiva e poliziesca di esso abbia persino portato all’allontanamento di un nutrito gruppo di volontari.

In generale, in una fase di transizione del sistema di gestione dei flussi migratori, notiamo da una parte come ampi siano ancora i margini di speculazione sulla vita di migliaia di persone, e dall’altra come non si ponga nemmeno troppa attenzione di fronte alle sparate razziste e violente di politici in cerca di consenso. E’ sempre più evidente come la tanto decantata buona – per gli affaristi – accoglienza sia propedeutica alla cattiva.
E tuttavia ampi, e in gran parte ancora non visitati, rimangono anche gli orizzonti di chi pone la solidarietà contro la violenza di gabbie e frontiere.

DASPO URBANO

“Non abbiamo bisogno di sceriffi, ma di un modello che funzioni meglio”. Queste le parole del Ministro dell’Interno Minniti (aggiornamento autunno 2018: ora c’è Salvini) in riferimento al decreto sulla sicurezza urbana approvato dall’attuale Governo. In sostanza i primi cittadini avranno molta più autonomia decisionale e potere, come ad esempio il cosiddetto Daspo urbano (termine strettamente legato alle situazioni sportive, da sempre laboratori di repressione) in caso di piccoli reati reitarati sul territorio.
Il prossimo passo, magari, sarà la riproposizione della figura del Podestà.

Saronno, presidio contro i CPR (CIE)

Domenica 12 febbraio in piazza Portici a Saronno si è svolto un presidio contro i CIE (rinominati CPR: Centri Permanenti di Rimpatrio) in risposta alle dichiarazioni del ministro Minniti sulla volontà governativa di aprire uno di questi centri in ogni regione. Scopo di questa nuova politica sarebbe il velocizzare ed incrementare il processo d’espulsione dei migranti che arrivano “clandestinamente” sul suolo italiano. Durante il presidio è stato volantinato un testo per le vie del centro, ribadendo la totale avversione nei confronti di queste strutture, di chi specula sulla pelle dei migranti e della propaganda razzista che viene divulgata dai media.

PROSSIMA CHIUSURA DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA DI UBOLDO

Sarà il 30 aprile 2017 la data ultima per il trasloco del centro di accoglienza situato in Cascina Regusella a Uboldo. La società che gestisce la struttura (la stessa KB del centro di Samarate) ha deciso di seguire l’ordinanza del Sindaco Guzzetti che dopo esser ricorso al TAR per l’inadeguatezza della struttura ha infine ottenuto la chiusura del centro.

GIÙ LA MASCHERA

Notizia di questi giorni è la rinuncia di una buona parte dei volontari che operavano nel centro per migranti di Como a continuare a prestare servizio all’interno dello stesso. Il vaso di pandora è stato scoperchiato e la verità è venuta a galla anche per coloro che riponevano fiducia nelle istituzioni ed in CRI, arrivando ad essere testimoni diretti del fatto che questo tipo di soluzione non è percorribile e cozza con qualsiasi pulsione umanitaria al di fuori delle logiche di business e controllo. Recentemente un ragazzo di quindici anni ha tentato di togliersi la vita ed è stato rispedito all’interno del campo nonostante fosse stato salvato in extremis due giorni prima. L’unico scopo per cui questa struttura (ed altre come questa) è stata creata è lo stipamento di persone per la messa in valore delle stesse da parte del capitale, attraverso la coercizione e la disumanizzazione.

SAMARATE, SGOMBERATO IL CENTRO DI ACCOGLIENZA

Una settimana fa, martedi 24 gennaio, è stato sgomberato il CAS di Samarate. Lo sgombero è stato deciso dalla Prefettura. I 17 migranti all’interno vengono trasferiti in quattro diverse strutture gestite sempre dalla KB srl (Busto, Fagnano, Uboldo, Somma Lombardo). Tra i motivi che hanno portato allo sgombero pare esserci il fatto che il gruppo era piuttosto coeso e “autogestivano” in parte il centro: lo sgombero sarebbe nato anche dalla volontà di dividere il gruppo e di estromettere alcune persone che non avevano più diritto di stare all’interno della struttura.
Il centro è gestito dalla KB srl, che fa capo ai coniugi Roberto Garavello e Katiuscia Balansino, che conducono altri CAS in diverse località (sono attualmente la realtà che gestisce più richiedenti asilo in provincia).

AREE DISMESSE AL SETACCIO NEL BASSO VARESOTTO

Mattinata di rastrellamenti settimana scorsa per i Carabinieri del basso varesotto. Tra Castellanza e Saronno sono state messe al setaccio diverse aree dismesse di ex-fabbriche alla ricerca di irregolari che con la colpa di essere poveri cercano alloggi di fortuna per avere un quasi-tetto sotto cui dormire. Quindici di questi sono stati sgomberati da una delle ex-Cantoni (quella di Castellanza), in nome della sicurezza della cittadinanza. Questa serie di episodi, purtroppo sempre più frequenti, ci ricorda che la lotta di classe è sempre più dilagante, ma a senso unico e a discapito dei più oppressi.

UOMO MORTO DURANTE CONTROLLO DELLA POLARIA A MALPENSA

Un uomo di 44 anni di origine albanese, arrivato in Italia pochi giorni fa con un volo a Fiumicino, è morto a Malpensa dove stava aspettando la moglie che avrebbe dovuto raggiungerlo. L’uomo era agitato ed è stato braccato dagli agenti della Polaria (Polizia di frontiera aerea) intervenuti, insieme a personale sanitario, sul posto. L’intervento della Polaria di Malpensa ha evidentemente mandato in agitazione l’uomo che poco dopo si è accasciato esanime vittima di un malore.

INSUBORDINAZIONI

Una decina di giorni fa una multa di 25 euro per il disco orario scaduto ha fatto giustamente imbestialire un automobilista che ha gettato in faccia il preavviso di pagamento a un agente. L’uomo ha rincorso un Vigile che stava distribuendo altre sanzioni e distribuendo a sua volta schiaffi e sportellate. Alla richiesta di esibire i documenti l’uomo è salito in auto – dove c’era una donna che avrebbe rivolto anch’essa degli improperi agli agenti – tirando a più riprese lo sportello contro i vigili. Ingranata la prima se la sono data, purtroppo è stata presa la targa dell’automobile.
Invece qualche giorno fa una ragazza minorenne ha provato a fare una spesa di vestiti a costo zero, un pantalone e maglietta. Purtroppo l’infimo proprietario oltre ad aver fermato la ragazza ha anche chiamato i Carabinieri e sporto denuncia.
Piccoli episodi di insubordinazione quotidiana.

BRETELLE

Due progetti, unico scopo: guadagni per pochi, devastazione per tutti. Il progetto che aleggia da anni, riguardante la costruzione di una nuova bretella autostradale che collegherebbe Pedemontana con la superstrada di Malpensa in via di definizione con lo sblocco dei fondi (133 milioni per la prima parte del progetto) del governo Gentiloni. Altra bretella (a quanto pare questo termine piace a progettisti e politicanti) è quella che collegherebbe la linea ferroviaria che passa da Gallarate con il T2 di Malpensa, della quale si fa un gran parlare nell’ultimo periodo e che cancellerebbe parte consistente dei boschi della zona.