Per Mattia da tua madre vengo a sapere del tuo momento difficile. Non ti conosco. Ma ho avuto la tua età e mi sono ribellato, e ho provato rabbia e ho conosciuto, anche se per breve tempo, la prigione militare. Non ho nessuna lezione da darti, se non questa: quando ero chiuso in caserma, leggevo, parlavo con i miei compagni, ... Continua a leggere »
Archivi annuali: 2014
Chiaiano: la forza della ragione e le menzogne dei potenti.
Ricordate nel 2008 la lotta dei comitati di cittadini contro l’allargamento della discarica di Chiaiano? La popolazione scese in strada in massa per giorni, cercando di impedire lo scellerato ampliamento del sito di stoccaggio e denunciando il traffico occulto di rifiuti tossici gestito dalla camorra. La risposta dello Stato di fronte a quanti si battevano nell’interesse della collettività e per la ... Continua a leggere »
17 marzo – Bussoleno: serata “TAV e Massmedia”
La Val Susa, per chi legge Repubblica, Corriere della Sera e La Stampa deve ricordare un territorio pazzo, malvagio, irrazionale. Dove un gruppo di folli autodefinitosi Notav delinque e attacca lo Stato senza ragione. Un recente sondaggio del Corriere della Sera evidenzia che solo un piccola maggioranza degli italiani, il 56% si dice convinto dell’utilità dell’alta velocità in val Susa. ... Continua a leggere »
CGIL Torino, passa a stragrande maggioranza ordine del giorno NO TAV
Oggi e ieri a Torino si è svolto il 4° congresso camera del lavoro provinciale della CGIL. In questa sede è stato presentato un ordine del giorno critico nei confronti del Tav, il documento è stato approvato da ben 169 partecipanti, più del doppio di quelli contrari (82) appartenenti alla categoria FILLEA degli edili. Lo rende noto la Fiom. “E’ ... Continua a leggere »
Lupi, i metri e le bugie
Una persona che dice il falso è un bugiardo. Un cattolico che dice il falso, per la sua dottrina, è un peccatore. Un ministro che dice il falso è un impostore. Un ministro, cattolico, che dice il falso è… Oggi il ministro Lupi ha fatto la sua passerella a Chiomonte nel cantiere Tav, fra le altre amenità ci ha colpito ... Continua a leggere »
Lupi: “Siamo in anticipo!”
Dopo Passera anche Lupi in Clarea al cantiere. Lupi dopo la visita al cantiere tav dichiara all’abbronzatissimo Napoli che passava di lì per caso: “Siamo in anticipo!” ” Cosa intende onorevole?” risponde stupito Virano “Abbiamo prenotato al ristorante per le 12.30 – prosegue infuriato il ministro – sono solo le 10.30 e abbiamo già finito il tour, mannaggia a sto ... Continua a leggere »
6 marzo 2014 ore 20.00 – Caselli in barriera?
da Macerie Giovedì sera, sei di marzo, il giudice in pensione Giancarlo Caselli è stato invitato in una sala di via Leoncavallo, in mezzo alla Barriera di Milano. Insieme a lui Dino Sanlorenzo, storico parlamentare del Pci torinese, la presidente della circoscrizione Nadia Conticelli e Francesco Vercillo, presidente della sezione dell’Anpi dedicata a Renato Martorelli. Un giudice di sinistra, uno ... Continua a leggere »
Passera e la giornata no al cantiere di Chiomonte
Corrado Passera, sorridente come non mai, ieri è giunto in Valsusa, proprio in Val Clarea, proprio nel cantiere TAV. La sua visita al cantiere come ex ministro delle infrastrutture e dei trasporti era dovuta alla volontà di controllare l’avanzamento lavori. In effetti il povero ex ministro (già amministratore delegato di Intesa Sanpaolo) ci ha provato a verificare “l’eccellente lavoro svolto” ... Continua a leggere »
Sentenza baita Clarea: “Torino non è un luogo idoneo a tenere questi processi”.
Solidali con tutte le no tav e tutti i no tav condannati. Ha ragione l’avvocato Vitale nel video sotto, la situazione a Torino non è serena intorno ai processi contro i no tav. La pressione della procura è fortissima. Basta guardare alla quantità degli indagati e alla qualità dei reati contestati per capire che nella procura sabauda è in corso ... Continua a leggere »
8 marzo – Comunicato delle Donne no tav e appuntamento a Torino
h.14.30 Concentramento da Piazza Vittorio Partenza da Bussoleno in treno ore 12.18 A più di cento anni di storia molte cose abbiamo cambiato provando ad uscire dallo schema madre-sposa e conquistandoci sempre più spazi, in quanto persone con una propria testa e propri desideri. Riteniamo inaccettabili il tentativo di modificare la legge 194 che regolamenta l’aborto, la mafia degli obiettori, ... Continua a leggere »