Archivi tag: Saronno

CENTRO STORICO OFF LIMITS

In occasione dell’8 marzo, l’intelligence della Polizia Locale ha fiutato odore di mimose, e così ha imbastito diversi controlli sul territorio della città alla ricerca di venditori abusivi di rametti requisendone numerosi.
Il possesso dei regolari permessi, invece, non ha impedito ad un ambulante, sconfinato nel centro saronnese, di incorrere in una multa di 1000 euro e nel sequestro della merce – alcuni libri ed ombrelli. Il dissequestro della merce è condizionato al pagamento della multa.
La Polizia Locale infatti non ha esitato a far applicare con intransigenza (suggeritagli forse dal colore della pelle del venditore) quelle disposizioni comunali che, in vista di un decoro e di un’estetica che hanno come misura il profitto, sanciscono l’inviolabilità del centro storico per gli ambulanti di strada.

UNA SICUREZZA “PICCANTE”

I produttori di peperoncino in questo ultimo periodo stanno avendo maggiori richieste, se ne sta consumando sempre di più ma non per motivi di salute pensando alle sue proprietà antiossidanti e afrodisiache, anzi…, lo si sta usando per produrre pepper spray. Con l’aiuto del Decreto Legge n. 14 del 20 febbraio 2017 sulla sicurezza urbana, anche la polizia municipale di Saronno potrà utilizzarlo; certo, dovranno prima seguire un corso di formazione.
Adesso la domanda nasce spontanea: ma in questi corsi di abilitazione all’uso del pepper spry insegneranno che prima di utilizzarlo sulla vittima dovranno chiedere a essa se soffre di problemi respiratori? Chi lo sa! Di certo saremo più sicuri e potremo dormire sonni tranquilli sapendo che i vigili di Saronno saranno in giro, con le loro bombolette al peperoncino, a tenere lontani i malvagi.

TANTO VA LA LARA AL LARDO…

Grande scalpore nella città degli amaretti: l’europarlamentare di Forza Italia Lara Comi, nota in città solo per i suoi interminabili sermoni sulle occupazioni di stabili abbandonati, è indagata per aver “assunto” sua madre, utilizzando i rimborsi spese concessi agli europarlamentari, per un compenso totale di circa 123mila euro. La povera Lara, europarlamentare dalla tenera età di 26 anni, lamenta di essersi sentita persa nel mondo della politica e di aver avuto bisogno al suo fianco di una persona di fiducia. Tra una paura e un’ansia nel frattempo sono centinaia di migliaia gli euro che la famiglia Comi si è intascata col “lavoro” della figlia.

PROVINCIA MOVIMENTATA

A Saronno una decina di giorni fa un ragazzo dominicano di 25 anni ha aggredito con calci e pugni alcuni agenti di Polizia Locale e Carabinieri intenti a delimitare la zona di via San Giuseppe in cui i Vigili del Fuoco stavano domando un incendio. Sempre a Saronno proseguono le indagini dei Carabinieri per due spaccate avvenute di notte nel centro storico nelle scorse settimane.
A Cardano al Campo invece nella notte tra il 3 e il 4 marzo è stato fatto saltare un bancomat di una filiale di Intesa San Paolo. I Carabinieri giunti sul luogo non hanno potuto che constatare l’esplosione.

PRESIDI CONTRO I CPR

Dieci giorni fa una ventina di persone ha percorso il centro e il mercato di Como, distribuendo volantini e parlando al megafono, per contrastare la possibile apertura di un CIE (o CPR) in città. Sabato scorso un altro presidio ha ricordato, questa volta alla città di Monza, l’avversione ai proclami del governo in tema di gestione dei flussi migratori. Ultimo di questo ciclo di presidi sarà domenica 5 marzo alle ore 15 in stazione centrale, piazza Duca d’Aosta, Milano.

Saronno, presidio contro i CPR (CIE)

Domenica 12 febbraio in piazza Portici a Saronno si è svolto un presidio contro i CIE (rinominati CPR: Centri Permanenti di Rimpatrio) in risposta alle dichiarazioni del ministro Minniti sulla volontà governativa di aprire uno di questi centri in ogni regione. Scopo di questa nuova politica sarebbe il velocizzare ed incrementare il processo d’espulsione dei migranti che arrivano “clandestinamente” sul suolo italiano. Durante il presidio è stato volantinato un testo per le vie del centro, ribadendo la totale avversione nei confronti di queste strutture, di chi specula sulla pelle dei migranti e della propaganda razzista che viene divulgata dai media.

AREE DISMESSE AL SETACCIO NEL BASSO VARESOTTO

Mattinata di rastrellamenti settimana scorsa per i Carabinieri del basso varesotto. Tra Castellanza e Saronno sono state messe al setaccio diverse aree dismesse di ex-fabbriche alla ricerca di irregolari che con la colpa di essere poveri cercano alloggi di fortuna per avere un quasi-tetto sotto cui dormire. Quindici di questi sono stati sgomberati da una delle ex-Cantoni (quella di Castellanza), in nome della sicurezza della cittadinanza. Questa serie di episodi, purtroppo sempre più frequenti, ci ricorda che la lotta di classe è sempre più dilagante, ma a senso unico e a discapito dei più oppressi.

INSUBORDINAZIONI

Una decina di giorni fa una multa di 25 euro per il disco orario scaduto ha fatto giustamente imbestialire un automobilista che ha gettato in faccia il preavviso di pagamento a un agente. L’uomo ha rincorso un Vigile che stava distribuendo altre sanzioni e distribuendo a sua volta schiaffi e sportellate. Alla richiesta di esibire i documenti l’uomo è salito in auto – dove c’era una donna che avrebbe rivolto anch’essa degli improperi agli agenti – tirando a più riprese lo sportello contro i vigili. Ingranata la prima se la sono data, purtroppo è stata presa la targa dell’automobile.
Invece qualche giorno fa una ragazza minorenne ha provato a fare una spesa di vestiti a costo zero, un pantalone e maglietta. Purtroppo l’infimo proprietario oltre ad aver fermato la ragazza ha anche chiamato i Carabinieri e sporto denuncia.
Piccoli episodi di insubordinazione quotidiana.

COMUNE DI SARONNO: USURAI ALL’AVANGUARDIA

Da qualche giorno sono operativi i 5 nuovi parcometri (in piazza Repubblica, il parcheggio davanti al palazzo comunale e in via Antici) posizionati dalla Saronno Servizi, l’ex municipalizzata che per l’Amministrazione comunale gestisce gli stalli a pagamento. D’ora in poi con questi nuovi parcometri si potrà pagare con la carta di credito la tassa per il parcheggio nelle onnipresenti strisce blu. Il costo dei nuovi parcometri è di 5 mila euro l’uno. Prosegue a marce forzate la politica usuraia del Comune di Saronno, innovativa nell’investire migliaia di euro in strumenti di riscossione e rapida nello svendere il 62% delle quote della Sessa, la partecipata che gestisce 34 alloggi in affitto a canone concordato e tre negozi. Insomma, fare cassa sul sociale per investire sull’usura.

Di sbirri, provocazioni leghiste e altre quisquilie

A distanza di 15 giorni proponiamo qualche riflessione sul dispositivo repressivo, sia forze dell’ordine sia forze politiche, durante la tre giorni contro le frontiere a Saronno, focalizzando l’attenzione sui momenti di continuità e su quelli di discontinuità con il passato.

La solita canea mediatica, tipica di ogni momento di piazza nella città degli amaretti, ha seguito anche in questo caso la tre giorni contro le frontiere a Saronno.
Una tre giorni che oltre a favorire lo scambio, il confronto e la critica su idee e pratiche contro le frontiere, ha anche lasciato intravedere, volta più volta meno, alcune criticità riguardo la gestione dell’ordine pubblico e il dispositivo repressivo in generale, intendendo con questa espressione generica le forze politiche, le forze reazionarie, le forze dell’ordine e i mass media.
Partiamo dai fatti, conditi da qualche considerazione a margine.
Mercoledì 14 dicembre nel primo pomeriggio viene occupata la vecchia sede della Mutua in via Stampa Soncino 6. Uno stabile piuttosto grande e abbandonato dai primi anni duemila a ridosso del centro storico e a pochi passi dal Municipio e dalla Caserma dei Carabinieri.
Le iniziative della tre giorni iniziano il venerdì, con alcune iniziative di piazza pubbliche, alcune non pubbliche, e due momenti di discussione molto partecipati: uno riguardo le deportazioni e uno riguardo la seconda accoglienza.
Il venerdì due presidi alle due sedi di Poste Italiane a Saronno, uno mattutino improvvisato, e l’altro serale invece pubblico, informano decine di passanti del ruolo di Mistral Air e di Poste Italiane nella gestione delle deportazioni. Nel frattempo una quindicina di agenti in borghese presidia la stazione di Saronno armati di videocamere, pronti a riprendere da capo a piedi ogni persona considerata sospetta e/o giunta in città per prendere parte alla tre giorni.
Il presidio serale è costretto tra le forze dell’ordine, che però vengono eluse sia con blocchi a singhiozzo, sia in seguito sparpagliandosi tra il traffico serale, ricompattandosi poco dopo per un corteo in centro con cori e fumogeni.
La mattina seguente è la volta di un presidio a Fino Mornasco davanti alla sede della Rampinini, azienda privata di viaggi e trasporti che si presta, come Mistral Air (e quindi Poste Italiane), alla deportazione di migranti. Fuori dalla stazione un nutrito dispiegamento di celere e digos attende i manifestanti, che li aggirano e si piazzano davanti alla sede per il presidio.
La mattina del corteo il centro storico si sveglia con diversi occhi elettronici non funzionanti e ricoperto di scritte contro la sorveglianza, contro le deportazioni, contro le forze dell’ordine, contro Unicredit collusa con Erdogan, e in generale contro la gentrificazione lenta ma perpetua del centro storico, che con le nuove ordinanze e l’installazione di decine di nuove telecamere è sempre più un centro commerciale a cielo aperto, simbolo della Saronno che vorrebbe chi detiene, a vario titolo, il potere in città.
Nel pomeriggio il concentramento per il corteo è come al solito nei pressi della stazione, in piazza San Francesco, che però viene occupata un’oretta prima del ritrovo da un gazebo della Lega Nord, partito di maggioranza dell’amministrazione comunale. I compagni che provano a raggiungerla in corteo dallo spazio occupato vengono impacchettati, scortati e poi spostati a poche decine di metri dal gazebo leghista, in direzione della stazione ferroviaria, divisi da un nutrito cordone di celere. Un altro cordone blocca la via nell’altro senso, bloccando e impedendo quindi ogni possibilità di movimento. Il corteo si trasforma quindi in presidio, che dura un paio d’ore prima di sciogliersi dopo qualche coro e qualche intervento al megafono.
Nei giorni seguenti la solita pioggia di polemiche e condanne unisce i diversi schieramenti politici, lamentandosi del traffico e delle scritte, oltre che della presunta impunità (?!) di questi refrattari all’ordine costituito.

Dai fatti di questi giorni constatiamo come la Questura di Varese, oltre all’ormai consueto lavoro di schedatura e videoripresa, abbia predisposto un pacchetto sicurezza da grandi occasioni. La scelta è ovviamente politica e concerne tanto il Questore quanto Sindaco e Prefetto. Il cambio di passo consiste proprio nell’alzare il livello della repressione di piazza: da un lato con la forza poliziesca e di Stato, dall’altro – non meno subdolo e rilevante, con una strategia politica infima – con il posizionarsidei leghisti,con tanto di bandiere, a poche decine di metri dal punto di partenza di un corteo antirazzista e contro le frontiere (ovviamentescortati da un dispositivo di un centinaio di forze dell’ordine),mettendo in atto una chiara provocazione. Non è un caso inoltre, che a poche centinaia di metri dal gazebo leghista ci fosse un altro gazebo, presidiato dai militanti del partito di maggioranza più spostato a destra.
Nelle dichiarazioni postume del sindaco-sceriffo emerge il vanto riguardo i provvedimenti repressivi e polizieschi presi in questi primi mesi di governo della città: militarizzazione della Polizia Locale, aumento del controllo e della repressione verso venditori di strada e poveri in generale, raddoppio del sistema di videosorveglianza cittadino.
Riguardo la presenza conflittuale in città la nuova politica repressiva consiste quindi, come anche dichiarato dal sindaco stesso, nel pugno di ferro: pioggia di fogli di via ad hoc, pretestuose multe per volantinaggi o attacchinaggi, per arrivare infine alla provocazionedi piazza.
Nient’altro che cose di cui prendere atto.
Al pari di come c’è da prendere atto che la scelta di impedire con il dispositivo repressivo il corteo di domenica non sia stata una scelta di ordine pubblico o di gestione della viabilità, tant’è che rimanendo costretti in presidio in stazione il centro è rimasto sia blindato sia off limits alla viabilità, non risolvendo nessuna delle due questioni di cui sopra.
Al contrario le ragioni di questa scelta sono ben diverse da quelle decantate dalla canea mediatica che ha fedelmente riportato le parole dei partiti di maggioranza. Si è palesato invece l’intento repressivo di contenere una presenza indesiderata in quanto non dialogante con l’autorità, ma così facendo è stata impedita soltanto la comunicatività del corteo, non la presenza in piazza o le code alle porte della città.
E proprio questo è stato nei fatti l’intento poliziesco: dividere il corteo/presidio dai saronnesi, creare e blindare una sorta di “zona rossa”, impacchettare i manifestanti e quindi creare un clima di tensione che ha poi impedito ogni possibilità di comunicazione con la città.
Ogni momento, ogni situazione potenzialmente conflittuale si inseriscono nel più ampio rapporto con le forze dell’ordine, che in questi ultimi anni hanno provato in ogni modo (denunce a raffica, avvisi orali, fogli di via, goffi tentativi di reati associativi e sorveglianza speciale) a limitare e ridurre la presenza conflittuale sul territorio. Anche in quest’ottica può essere letta, secondo noi, la provocazione poliziesca e il dispositivo messo in piedi.
Di tutto questo c’è da prendere atto, consapevoli di come la comunicazione sia praticabile sotto diverse forme, e la fantasia in questo è una buona compagna di avventura, ma ben consapevoli di come l’agibilità politica si conquisti e si difenda metro per metro, colpo su colpo.

E che la presenza in città di chi degrada le nostre vite con la miseria della guerra tra poveri, con la silenziosa violenza di chi ha dalla sua la Legge, di chi specula – da sciacallo – sulla vita e sulla morte di migliaia di persone continui a necessitare della protezione dei servi in divisa, perché le parole hanno un peso. E le azioni anche.

Saronno, 3 gennaio 2017