Archivi tag: minniti

UNO STRISCIONE A SARONNO

Che al PD saronnese non difetti la faccia tosta ce ne siamo accorti da tempo. Nei 5 lunghi anni di amministrazione Porro a Saronno abbiamo assistito, tra le altre cose, al taglio dell’acqua di una casa occupata e a sgomberi a ripetizione. A livello nazionale il PD ha sempre cercato di essere all’avanguardia sia con manovre economiche e di politica del lavoro tutte a scapito dei lavoratori, introducendo nuove forme di sfruttamento, sia di politica sociale con il celebre decreto Minniti, vero e proprio apripista all’attuale decreto Salvini.

Lunedì sera hanno organizzato un incontro in Villa Gianetti dal titolo “siamo in recessione”. Vedere alla voce “avere la faccia come il culo”.
Questo lo striscione appeso durante l’incontro:

SULLA MOBILITAZIONE REAZIONARIA IN CORSO

Da Radio OndaRossa

Riflessioni sulla mobilitazione reazionaria in corso. Dalla “sinistra” di Minniti al governo giallo-verde, analisi sull’attualità e sulle prospettive di lotta. Ne parliamo in collegamento telefonico con un redattore della rivista anarchica “I giorni e le notti”.

PERPLESSITÁ A SARONNO: MANIFESTI VERI O DETOURNEMENT?

La scorsa notte la città di Saronno è stata tappezzata di manifesti comunali che informano la cittadinanza su cosa sia il Daspo Urbano, la nuova misura poliziesca tanto invocata dai sindaci e creata ad hoc da Minniti: “per la repressione e l’allontanamento dei poveri e degli indesiderati dal centro urbano”.
Alleghiamo qua il manifesto, buona lettura.

daspo

IT’S RAINING FOGLI DI VIA!

Ultimamente sono diventate più frequenti le emissioni di fogli di via apparentemente ad minchiam nel territorio nord milanese. Diciamo apparentemente perché nei fatti rivelano invece un uso prettamente politico di questo fastidioso provvedimento poliziesco.
Ma veniamo ai fatti.
Dopo la quarantina di foglia di via emessi negli ultimi anni sia dalla città di Saronno (in seguito a occupazioni, manifestazioni e così via), procedimenti emessi in prima battuta dalla Questura di Varese e poi in autonomia dalla Polizia Locale di Saronno, sia in seguito ad altri episodi di tensione come successe a Lomazzo (in provincia di Como) in occasione della contestazione a Salvini e in stazione San Giovanni a Como la scorsa estate durante le proteste contro lo sgombero del campo autogestito da migranti e solidali, e dopo il decreto Minniti in materia di sicurezza urbana, abbiamo assistito a un proliferare di fogli di via, elargiti ad ampie mani coi motivi più futili.
Stai tornando a casa la sera coi tuoi amici, sbagli strada e finisci in una zona industriale? Quattro fogli di via dai comuni di Cermenate, Bregnano e Vertemate con Minoprio, perché ti aggiravi senza apparente motivo in quella tal zona.
Stai tornando a casa la sera coi tuoi amici e non sbagli strada? Tre fogli di via dai comuni di Rovellasca, Rovello Porro e Turate, perché… bo!
Stai volantinando un testo contro l’agenzia viaggi Rampinini che è complice delle deportazioni? Due fogli di via, perché stai volantinando.
Vai a contestare la presenza in piazza dei fascisti di Forza Nuova? Quattro fogli di via da Tradate, perché i fascisti devono essere protetti dalla Polizia e dalla Legge.
Tutto qua? Macchè!
Violi il foglio di via? Ecco che arrivano sei decreti penali di condanna da 2500 € l’uno.
Non importa insomma cosa si faccia, ma conta il profilo criminale che viene creato ad hoc dalla Polizia. Non viene punita chissà quale condotta, chissà quale modo di lottare, ma semplicemente degli individui per ciò che sono.
Che sia un caso che questa pioggia di fogli di via si sia ulteriormente intensificata dopo che il decreto Minniti ne ha aumentato l’efficacia?

GALLARATE TREMA: LA POLIZIA VUOLE GIUSTIZIA

Pattuglia daspo. Sembra uno scherzo ma l’assessore alla sicurezza ha predisposto una pattuglia apposta per elargire con assoluta generosità daspo nei confronti di senzatetto, mendicanti e più in generale persone che bivaccano nei pressi della stazione – più di quanto non abbiano già fatto fino ad ora – con l’intenzione di allontanare chi non è in linea con l’immagine di decoro che il Comune vorrebbe dare (pulizia su base classista, la chiamiamo noi). Il pattugliamento della zona dello scalo ferroviario arriverà più o meno così a circa 12 ore giornaliere, ma non si limita a questo: saranno organizzati anche controlli nei confronti di venditori abusivi, come già effettuato nei giorni passati con la sanzione nei confronti di un ragazzo senegalese che è stato vittima di una “imboscata” da parte dei vigili in borghese. Gli amministratori, nonostante tutto ciò, hanno colto l’occasione per ribadire una volta ancora quanto le armi che la legge Minniti fornisce, siano – a loro dire – “spuntate”.

G7 IN SICILIA: MINNITI BLINDA LE FRONTIERE

Da oggi, mercoledì 10, a venerdì 26 maggio, l’Italia sospenderà il trattato di Schengen e ripristinerà le verifiche alle frontiere italiane. Il motivo è il G7 che si terrà a Taormina il 26 e il 27 maggio. Il Ministro dell’Interno Marco Minniti ha dichiarato che questo provvedimento è volto a «garantire lo svolgimento regolare e ordinato del vertice del G7».
Sono quindi in arrivo “diverse decine di poliziotti” che, al netto dei due valichi di confine già chiusi la notte, dovranno garantire un controllo capillare del territorio.Inoltre è stato deciso di «impiegare personale dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia nell’ambito del progetto “strade sicure” per il controllo degli obiettivi sensibili».
Come accade già da tempo in stazione Centrale a Milano.

RAZZISMO ISTITUZIONALE

Como, 2 maggio 2017
Un ragazzo marocchino di 20 anni è stato trovato sul confine svizzero sprovvisto di documenti, a bordo di un treno proveniente dall’Italia. É stato quindi consegnato alla Polizia di Frontiera di Ponte Chiasso come da accordi bilaterali. Il ragazzo è risultato essere già destinatario di un ordine di espulsione e ricercato per un ordine di carcerazione emesso lo scorso 25 gennaio dalla Procura di Varese. La condanna di due anni da scontare fa riferimento al reato di false attestazioni a pubblico ufficiale. Il giovane è stato portato in carcere al Bassone.

Milano, 2 maggio 2017
Una vera e propria invasione di Polizia in antisommossa. Questo è successo in stazione centrale a Milano dove più di 300 poliziotti sono intervenuti per un rastrellamento contro gli stranieri. L’episodio è inevitabilmente politico, infatti lo sciacallo per eccellenza, Matteo Salvini, era già sul luogo pronto a farsi fotografare e ad esultare. Non sono mancati i momenti di tensione tra antirazzisti e forze dell’ordine. Il bilancio dell’operazione parla di 150 migranti identificati (profughi, richiedenti asilo e non solo) e 52 portati in Questura per «accertamenti».

Monza, 3 maggio 2017
Sono rimasti in 45 i richiedenti asilo alloggiati in via Asiago 8/D, dopo che ieri si è conclusa l’azione di sfratto iniziata nel fine settimana per alleggerire la presenza di profughi nel condominio di San Rocco. Non sembra un caso che l’azione di questi giorni della Prefettura sia avvenuta dopo l’avvio della campagna elettorale, dopo le sparate razziste di Lega Nord e CasaPound, e a qualche giorno dal passaggio da Monza del ministro dell’Interno Marco Minniti.

Roma, 3 maggio 2017
Il Decreto Minniti porta alla prima uccisione. Si tratta di un ambulante senegalese di 54 anni. È stato investito da un motorino dei vigili urbani in borghese mentre scappava dal controllo. “È caduto e ha battuto la testa”, hanno dichiarato alcuni presenti. Una trentina di loro si sono recati sul luogo dell’accaduto per protestare, creando caos sul lungotevere con conseguenti ritardi delle linee bus. Sul posto sono giunti anche agenti di polizia in tenuta antisommossa.

Rilanciamo due appuntamenti di piazza:

oggi 4 maggio, alle 18 a Milano in piazza della Scala. Presidio antirazzista.

sabato 6 maggio, alle 15 in piazza della tessitura a Fino Mornasco (CO), presidio contro le deportazioni e contro l’agenzia viaggi “Rampinini”, complice nelle deportazioni.

UNO SGUARDO PIÙ AMPIO: RIDISEGNAMENTO URBANO E CONTROLLO SOCIALE

URBANISTICA, CONTROLLO, ECONOMIA.
CHE DIREZIONE HANNO I CAMBIAMENTI NELLE NOSTRE CITTÀ?

Seconda parte
UNO SGUARDO PIÙ AMPIO:
RIDISEGNAMENTO URBANO E CONTROLLO SOCIALE

Se nella prima parte di questo contributo ci siamo soffermati ad analizzare le dinamiche che legano urbanistica, controllo ed economia nella città di Saronno, in questa seconda parte del testo ci vorremmo soffermare in un’analisi un po’ più ampia di questi macro argomenti.
Ci interessa approfondire la questione del controllo pervasivo che caratterizza l’abitare in zone metropolitane, con lo sviluppo di nuove tecnologie ad hoc – come le telecamere intelligenti – e la relazione tra queste e il percepire se stessi all’interno di uno spazio urbano.
Quindi vireremo leggermente verso i cambiamenti urbanistici e architettonici nelle nostre città, in particolare al nesso tra gentrificazione degli spazi e gentrificazione della popolazione in senso classista.

1. “La sicurezza è libertà”: unidimensionalità dell’immaginario e controllo sociale

“Io non cammino, non marcio: strascico i piedi, io, mi fermo per strada, addirittura torno indietro, guardo di qua e guardo di là,anche quando non c’è da traversare.
[…] E poi mi sono accorto che andando in centro trovi sì qualche conoscenza,
ma ti accorgi subito che la tua conoscenza è un fatto puramente ottico.
Non trovi le persone, ma soltanto la loro immagine, il loro spettro, trovi i baccelloni, gli ultracorpi, gli ectoplasmi.”
Da “La Vita Agra” – L. Bianciardi

Nelle strade dei centri urbani, più o meno piccoli, è sempre più presente ed asfissiante la presenza di dispositivi di controllo di vario genere. Rispetto ad anni fa, in cui il controllo sociale avveniva solo nei confronti di chi varcava il confine della legalità, esso ha preso una dimensione totalizzante. Siamo passati da una sorveglianza mirata, ad una forma potenzialmente mirata. Un esempio su tutti che utilizzeremo come modello: alcune delle moderne telecamere segnalano chi, in base agli spostamenti o al fatto che rimanga fermo per troppo tempo rispetto ad una media prestabilita, risulta essere un soggetto sospetto.
Questo modello di sviluppo tecnologico basato sul controllo della stanzialità lo si è sperimentato nella città di Londra. Dopo gli attentati del 7 luglio 2005, sono state installate nelle stazioni dei mezzi pubblici (treni e metropolitana), questo tipo di telecamere che riconoscono automaticamente e segnalano i soggetti quando non escono dal raggio di queste entro un determinato periodo, situazione ritenuta non ordinaria per questi luoghi di transito.
Questo stato di sorveglianza onnipresente ci mette in una condizione sociale di sudditanza.
Il suddito è colui che passivamente accetta e subisce le pratiche che il Potere mette in atto nei suoi confronti, talvolta invocandole e mettendole in pratica lui stesso. Non sono rari infatti gli episodi di denuncia nei confronti di atti illegali di poco conto (furtarelli, venditori abusivi e quisquilie varie).
Di più. Sempre più diffusa all’interno delle città è la pratica delle zone a controllo del vicinato. I cittadini stessi si autoproclamano controllori volti a tutelare l’ordine nel proprio quartiere, segnalando alla Polizia ogni persona ritenuta sospetta poiché fuori dalle logiche della normalità.
Pensiamo che l’attuazione di questa dinamica non sia un fatto casuale ma consequenziale ad una pianificazione e ad una prospettiva ben delineate. Il Potere ha sempre avuto bisogno di rendere il cittadino partecipe della sua pratica poliziesca, individuandovi, oltre che un suddito, un complice. Oggi questo viene strumentalizzato dalla normalità conforme, diventando una protesi capillarmente diffusa del Potere stesso. Ciò abbassa ulteriormente la possibilità di diserzioni e ribellioni di ogni tipo. Il controllo diventa auspicabile poiché il bravo cittadino non ha nulla da nascondere; i trasgressori (o sospetti tali) vanno puniti, anche preventivamente, poiché fuori da ogni schema indotto. Dopo aver ribaltato il falso in reale, il Potere ha ulteriormente reso questa realtà l’unica possibile. Il reale diventa razionale. La razionalità crea il suo modello, da riprodurre e difendere. Il Potere, sempre più pervasivo e difficilmente percepibile, applica così la sua funzione normalizzatrice sulle vite degli individui.
Tutto ciò aumenta esponenzialmente se aggiungiamo tutti i dispositivi tecnologici che utilizziamo quotidianamente e che ci tracciano in ogni spostamento e/o comunicazione (con lo smartphone, con la connessione ad internet e con strumenti gps di ogni genere).
Questi dispositivi, umani e tecnologici, si introiettano a tal punto nella quotidianità, da dissuadere la maggior parte delle persone dal compiere qualsiasi tipo di atto ritenuto difforme rispetto alla normalità; non in quanto costantemente controllati, ma in quanto potenzialmente controllabili in qualsiasi momento.

2. Be happy, be smart:
rimodellamenti urbani nella città del dominio

“Viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono:
ogni città va somigliando a tutte le città,
i luoghi si scambiano forma ordine distanze,
un pulviscolo informe invade i continenti.
[…] È inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici
o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni
e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui
i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.”
“Le Città Invisibili” – I. Calvino

2.1 Un esempio:
dalla Parigi barricadiera a quella dei gran boulevard
Un esempio emblematico di piano di sviluppo urbanistico dominante e totalizzante lo si ritrova nella riorganizzazione urbanistica di Parigi tra il 1852 e il 1870. Questo tipo di assetto fu preso come esempio ad hoc per la ricostruzione e l’ammodernamento di molte capitali europee, dalla fine dell’ottocento fino a dopo la seconda guerra mondiale, ed è ancora oggi oggetto di studio e modello esemplare della metropoli del controllo. In prima battuta lo Stato procedette ad espropriare i terreni interessati dai piani di rinnovamento. Poi demolì gli immobili presenti e costruì nuovi assi viari attrezzati (dotati cioè di acqua, gas, fognature). Per trovare il denaro necessario a queste operazioni si ricorse massicciamente a prestiti bancari e pubblici, da 50 a 80 milioni di Franchi l’anno. Lo Stato avrebbe poi recuperato il denaro ricevuto in prestito rivendendo i terreni urbanizzati in lotti separati a soggetti che avrebbero poi dovuto costruire nuovi immobili rispettando un pacchetto di regole precise. Questo sistema consentì di dedicare ogni anno ai lavori di urbanizzazione risorse economiche raddoppiate rispetto a quelle normali del budget municipale. dan-morin-parigi_invasa_dagli_operai_demolitori-copiaParigi invasa dagli operai demolitori
(LE MONDE ULLUSTRE 1860 N. 143)

Prima della riurbanizzazione, Parigi non rassomigliava molto a quella che conosciamo oggi, sembrava più una città medievale con vicoli stretti, abitazioni ammassate disordinatamente nel centro e vie buie, abitate perlopiù dalla classe lavoratrice e da sottoproletari. Le classi medie “rispettabili” erano terrorizzate dal centro della città, storicamente focolaio di rivolte popolari e sommosse contro le classi dominanti, dalla Rivoluzione del 1789 ai “più recenti” moti del 1848. Haussmann, regista di questa vera e propria ricostruzione, fece radere al suolo questa parte della città, sostituendola con i Grand boulevard: strade ampie con incroci ad angolo retto che facilitavano i movimenti di truppe e la rimozione di barricate. Haussmann stesso ebbe a dire: “Abbiamo sventrato la vecchia Parigi, il quartiere delle rivolte e delle barricate, e aperto pezzo a pezzo un’ampia breccia nell’intrico impenetrabile dei vicoli”.

paris1853_grandeParigi 1853

Parigi_sventra_grande_1876Parigi 1876
Gli operai vennero espulsi dal centro cittadino e spinti nei quartieri collinari, come Belleville e Montmartre, che sarebbero poi diventati le roccaforti della Comune. La costruzione della nuova rete di boulevards oltre ad avere, come citato sopra, una valenza di ordine pubblico – non va dimenticato, infatti, che Haussmann oltre ad essere un architetto e urbanista era in primo luogo un Prefetto di Polizia – ne aveva altre due: la prima, di tipo economico, consisteva nel favorire gli investimenti privati (spesso al limite della speculazione edilizia) mobilitando una gran massa di capitali e determinando un vigoroso e generalizzato rilancio economico dei settori edilizio e commerciale; la seconda valenza, di tipo sociale, era quella di costituire il nuovo salotto buono della Parigi borghese e imprenditoriale, desiderosa di proporsi come la vera e unica, Capitale morale e culturale d’Europa, ricca di teatri, musei, ristoranti e caffè alla moda.
In poche parole quella che oggi chiameremmo città vetrina.

2.2 Urbanistica
Citando l’esempio della Parigi ottocentesca abbiamo voluto dimostrare – qualora ce ne fosse bisogno – come urbanistica e Potere (o controllo della città, che dir si voglia) sono strettamente legati.
Nelle nostre città si respira un’aria diversa. L’ideologia dominante è riuscita a fare vedere nella guerra ai poveri l’unica via verso l’uscita dalla crisi, primo fondamentale passo della stretta securitaria cui stiamo assistendo. L’aspetto di questa deriva securitaria lo si riscontra non solo sul piano dei dispositivi di controllo e repressione, ma anche in un ridisegnamento del paesaggio urbano. Questo tipo di mutamento foraggia non solo le esigenze di controllo del Potere ma anche il profitto e la speculazione sia di amministrazioni comunali sia di imprenditori edili. Lo scopo di questa nuova pianificazione urbana è quindi quello di dividere ed atomizzare sempre di più gli individui, smistarli, filtrarli e canalizzarli.
Al vecchio modello di “città fortezza” si va sempre più affermando un nuovo metodo architettonico di “gestione dei flussi dell’uomo/merce” in modo da eliminare ogni possibile rischio di attrito sociale e umano. Per scongiurare questi possibili attriti la gestione urbana si prodiga sempre più nel garantire un flusso continuativo per le sue strade: da una parte progetta la limitazione – se non l’annullamento – di luoghi “riparati e angusti” quali vicoli, portici e strettoie in quanto favorevoli all’elusione del controllo, dall’altra limita gli incroci e progetta strade sempre più grandi dove possibili scenari di scontro e sommossa sarebbero più problematici. Dal punto di vista dell’urbanistica, rilevanti sono quei piccoli provvedimenti presi per disincentivare alcuni comportamenti e alcuni modi di vivere nella città. Ci riferiamo ai dissuasori sonori installati nelle stazioni, oppure l’evoluzione di un oggetto comune come la panchina, resa sempre più scomoda e piccola – fino alle panchine monoposto installate a Varese – per impedire che a qualcuno venga in mente di dormirci.

2.3 Bonifica della povertà:
economia e popolazione durante la gentrificazione

“E Marisa disse:
«Hai trovato diverso il Quartiere. Ma la gente c’è ancora tutta, lo sai.
Si è ammassata nelle case rimaste in piedi
come se si fosse voluta barricare.

Quei pochi che sono andati ad abitare alla periferia,
dove c’è l’aria aperta e il sole,
nel Quartiere li considerano quasi dei disertori».
«Infatti» le risposi.
«Anche l’aria e il sole sono cose da conquistare dietro le barricate.»”
“Il Quartiere” – V. Pratolini

Il conflitto sociale però non è qualcosa di così prevedibile e così gestibile, e il crescente impoverimento della popolazione non lascia dormir sonni tranquilli ad urbanisti e governanti.
I problemi, cioè la povertà e il disagio sociale, devono essere nascosti sotto il tappeto, come la polvere. A questo serve la gentrificazione: una sostituzione programmata e studiata della popolazione abitante un certo quartiere, una certa porzione di città. Altrimenti il gioco si incepperebbe in partenza: affitti più costosi necessitano di stipendi più abbondanti, quindi di lavori più remunerativi e di negozi all’altezza. Chi può spendere 20 euro due volte alla settimana dal barbiere? Non in molti. Allora è necessario che al barbiere hipster all’ultimo grido si accompagni la palazzina nuova abitata da giovani benestanti e col portafoglio gonfio.
Salta all’occhio la trasformazione, già compiuta, del cittadino come cliente. Ancora una volta per rendere meglio il processo in atto prendiamo ad archetipo la trasformazione avvenuta, e in corso, negli stadi italiani. Dallo stadio come spazio sociale – pur con tutte le sue contraddizioni – degli anni 70, 80 e 90, con capienze sempre maggiori per accogliere la sempre maggiore partecipazione nei diversi strati della popolazione e con prezzi quindi tendenzialmente adeguati alle differenze di classe, allo stadio come spazio di consumo e di profitto, dove a interessare sono i conti a fine partita e a fine anno. Non importa più rendere lo stadio accessibile a tutti. Infatti nei nuovi stadi – come lo Juventus Stadium – si riducono i posti a sedere e si punta tutto sul selezionare il tipo di spettatore. Con uno stadio più piccolo si potranno alzare agevolmente i prezzi dei biglietti, senza perdere in fattore di profitto. Si cerca di sostituire il tifoso classico con un tifoso-cliente. Per questo, nei nuovi stadi, centrali diventano tutte le attività ludico-consumistiche annesse alla partita, per trasformare l’evento in un momento monetizzabile al massimo.
Si sente parlare di riqualificazione, quasi a dare a questo progetto urbanistico e politico una valenza neutra, non di parte. Ma dietro a queste trasformazioni di quartieri e fette di città, la realtà è ben diversa: sotto questa progettualità smart, accattivante, veloce e moderna, le varie amministrazioni smantellano, mutano e sgomberano porzioni di città, svendendole a capitali privati.
Come negli stadi, tramite piccole trasformazioni strutturali, sono riusciti ad ottenere in maniera piuttosto indolore la trasformazione del tifoso in tifoso-cliente, così con la gentrificazione, e tutti i decreti legge correlati alla gestione e al controllo della città, cercano di trasformare il cittadino in cliente.

2.4 Repressione? Rompere la gabbia

“L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali,
le autorità costituite… L’uso della libertà, che tende a fare
di qualsiasi cittadino un giudice, che ci impedisce di espletare liberamente
le nostre sacrosante funzioni.
Noi siamo a guardia della legge che vogliamo immutabile, scolpita nel tempo. Il popolo è minorenne, la città è malata;
ad altri spetta il compito di curare e di educare, a noi il dovere di reprimere! La repressione è il nostro vaccino!
Repressione è civiltà!”
“Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto”

Per rendere accattivanti a questi capitali certe zone, è necessaria, parallelamente al processo urbanistico, una vera e propria bonifica della povertà. La guerra ai poveri è in atto ogni giorno ed è straordinario il lavoro ideologico che la sottende, perché sono pochissimi gli occhi che la riconoscono. Ma anche questi pochi occhi sono un ostacolo alla trasformazione della città e quindi, insieme ai poveri, gli altri banditi (cioè messi al bando) sono coloro che si ostinano a lottare contro tutto ciò. Non a caso, al procedere dell’urbanistica e della bonifica della povertà, si accompagna anche un innalzamento della repressione per allontanare le presenze conflittuali, viste come fiammiferi in una polveriera.
Interessante a riguardo l’indirizzo degli ultimi provvedimenti in materia di repressione. Il decreto Minniti affila alcune delle armi più usate contro i conflitti sociali: foglio di via e sorveglianza speciale. In aggiunta regala ai sindaci il cosiddetto daspo urbano, con cui si potranno allontanare gli indesiderati senza le lungaggini e gli intoppi dell’iter burocratico del foglio di via.
Nel legiferare sul foglio di via salta all’occhio che viene resa più severa l’eventuale violazione – pratica diffusa per quanto riguarda il foglio di via, che ne ha disinnescato il potere repressivo. Non a caso; infatti il foglio di via – così come il suo fratello comunemente noto come daspo urbano – è la misura di allontanamento poliziesco per eccellenza. Senza condanna, solo sulla base di un pregiudizio poliziesco, una persona può essere allontanata da una zona. È evidente come in zone di riqualificazione, o di conflittualità manifesta, questo sia uno strumento chiave per il Potere, capace – se reso efficace – di allontanare le presenze scomode.
Il loro obiettivo? Creare zone bonificate da povertà e conflittualità.
Eppure, malgrado urbanistica securitaria e controllo poliziesco sempre più pervasivo, la rabbia continua ad esplodere. Il nuovo millennio è costellato di rivolte, da Ferguson a Tottenham, da Parigi a Baltimora. Protagonisti di questi tumulti sono i giovani abitanti dei quartieri periferici.
“Lungi dall’essere il residuo marginale di un sottoproletariato in via di sparizione, la racaille è l’estremo prodotto dell’alienazione urbana, tanto da divenire paradigma di una situazione sociale in costante aumento. Al contrario dei blousons noirs degli anni’60, figli degli operai della grande fabbrica fordista interna alla città, questi nuovi soggetti urbani non hanno alcun senso di appartenenza nei confronti del loro quartiere e del loro spazio di vita. Prodotto della dislocazione e dell’esclusione sociale, i racailleux vivono il proprio quartiere come i detenuti la propria cella.”
Alleanze ingovernabili contro lo stato di emergenza e il potere neocoloniale in Francia – Effimera

 

“Parallelamente al Capitale, chi si organizza per attaccarlo, o semplicemente per sopravvivergli, trova anch’esso le proprie geografie. Case occupate, strade discrete, vicini solidali, rifugi estemporanei e complicità sovversive.
Erigere un confine significa tagliare queste rotte, frapporsi tra l’individuo e il suo mondo ponendone delle condizioni di accesso.
Se sei produttivo e lavori sotto salario, se hai una residenza rintracciabile, se la liceità dei tuoi interessi è comprovata ti è concesso rimanere, fino a nuovo ordine.
La legalità dell’abitare è sottomessa al suo essere economia, nell’accezione più ampia del termine.
In una città dove ci sono più alberghi che case rivendichiamo il nostro abitare illegalmente, la possibilità di vivere ovunque si trovino dei validi motivi per farlo.
Rivendichiamo l’improduttività economica delle nostre vite, tutti i nostri illeciti interessi, la criminalità dei nostri affetti, la pericolosità di pensare di poter fare a meno di prigioni e carcerieri.”
“Sul Momento” – Il Pipandro

DECRETO MINNITI: LA GUERRA È PACE, CON SPRECO DI ORDINANZE

Daspo, sicurezza, decoro. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul Decreto Legge del 20 febbraio 2017 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città” (di cui consigliamo vivamente la lettura, lo trovate qua).
Innanzitutto due parole sull’entrata in vigore. Il Decreto Legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, quindi è formalmente attivo dal 21 febbraio 2017. Sarà successivamente presentato alle Camere per la conversione in legge.
Le nuove normative sono figlie da una parte del Ministro dell’Interno Minniti, dall’altra dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), che ha addirittura suggerito alcune modifiche, ancora più punitive, sul cosiddetto “daspo urbano” e sull’eventuale violazione. (si veda modifica all’art. 10 e motivazione: qui).
A chi ha provato a sollevare qualche domanda il Ministro Minniti ha risposto che non si tratta di un provvedimento di destra, semmai di sinistra progressista, la stessa a cui ideologicamente si rifà.
Non crediamo ci sia bisogno di dire molto a riguardo, sono più che sufficienti le parole del Ministro: “Chi dice che rinuncia alla libertà per la sicurezza è un cattivo maestro. Sicurezza è libertà. Non c’è nessun posto sicuro se non è garantita la libertà di frequentarlo. Non c’è nessuna libertà se non viene garantita la sicurezza del libero andare”.
La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza.

Ora entriamo nello specifico. Innanzitutto viene data una definizione vaga e arbitraria della sicurezza urbana, considerata dal punto di vista del consumatore e dell’imprenditore. La sicurezza urbana sono le telecamere e le pene sicure per chi trasgredisce i provvedimenti – che saranno sempre più arbitrari – di chi ha potere sull’ordine e sulla disciplina. Vieni sfrattato da casa? Se ti becchiamo a bivaccare da qualche parte cerchiamo di sbatterti dentro, o quanto meno allontanarti da qui. Poco importa se poi verrai cacciato anche da altre parti, purché te ne vada dalla mia cittadella che deve essere pulita e ordinata per risultare appetibile a palazzinari e imprenditori. L’indirizzo ideologico del Decreto Legge è proprio quello della città vetrina. Un tentativo – l’ennesimo, ma tra i più decisi – di farsi belli, di spostare la polvere sotto il tappeto. Secondo il Ministro, e secondo l’ANCI, il problema nelle nostre città sono le occupazioni di immobili abbandonati, il degrado (inteso quasi unicamente come le scritte sui muri e la movida dei giovani nelle zone dei centri storici) e l’inefficacia di strumenti di allontanamento coatto o di prevenzione (vedi foglio di via, sorveglianza speciale). Che dietro all’ideologia del decoro e della sicurezza urbana si nasconda una politica classista è agli occhi di tutti, proprio per questo vengono concessi maggiori poteri al Sindaco, sempre più sceriffo della città. Le condotte che verranno prese di mira sono quelle definite di marginalità sociale: anche chi solo staziona senza permesso in luoghi pubblici viene multato e allontanato mediante il cosiddetto Daspo Urbano. E’ lampante l’arbitrarietà e la direzione di questo provvedimento. Vengono chiamate Misure a tutela del decoro di particolari luoghi, e possono per esempio comprendere il divieto di accesso al centro storico di una determinata città. Le due città, una quella dei ricchi, del consumo, delle telecamere, del controllo, e l’altra, quella dei poveri, delle periferie degradate, degli sfratti, della miseria, appaiono sempre più chiaramente.
L’art. 10 definisce cosa comporti la violazione al Daspo Urbano:
comma 1: […] la sua violazione e’ soggetta alla sanzione amministrativa pecuniaria applicata ai sensi dell’articolo 9, comma 1, (da 100 a 300 euro nda) aumentata del doppio.
comma 2: Nei casi di reiterazione delle condotte di cui all’articolo 9, commi 1 e 2, il questore, qualora dalla condotta tenuta possa derivare pericolo per la sicurezza, puo’ disporre, con provvedimento motivato, per un periodo non superiore a sei mesi, il divieto di accesso ad una o piu’ delle aree di cui all’articolo 9, espressamente specificate nel provvedimento, individuando, altresi’, modalita’ applicative del divieto compatibili con le esigenze di mobilita’, salute e lavoro del destinatario dell’atto.
comma 3: La durata del divieto non puo’ comunque essere inferiore a sei mesi, ne’ superiore a due anni, qualora le condotte di cui all’articolo 9, commi 1 e 2, risultino commesse da soggetto condannato, con sentenza definitiva o confermata in grado di appello, nel corso degli ultimi cinque anni per reati contro la persona o il patrimonio.
comma 5: In sede di condanna per reati contro la persona o il patrimonio commessi nei luoghi o nelle aree di cui all’articolo 9, la concessione della sospensione condizionale della pena puo’ essere subordinata all’imposizione del divieto di accedere a luoghi o aree specificamente individuati.

Qualora non fosse ancora chiaro chi siano i destinatari presupposti dal Ministro Minniti, è sufficiente andare avanti con la lettura. L’articolo 11 è dedicato alle Disposizioni in materia di occupazioni arbitrarie di immobili – a riprova dell’indirizzo ideologico del Decreto Legge – e poi, sorvolando sui due articoli dedicati a somministratori di alcolici e sostanze stupefacenti, si passa al Numero Unico Europeo 112. In sostanza si cerca di rendere più efficiente la macchina repressiva, sgravando le forze dell’ordine da compiti quotidiani, di bassa rilevanza ma di grande dispiego di energie e tempo. Il testo dice che le Regioni che hanno rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio di cui all’articolo 9 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, possono bandire, nell’anno successivo, procedure concorsuali finalizzate all’assunzione, con contratti di lavoro a tempo indeterminato, di un contingente massimo di personale determinato in proporzione alla popolazione residente in ciascuna Regione, sulla base di un rapporto pari ad un’unita’ di personale ogni trentamila residenti.
E poi il gran finale.
Con l’articolo 15 viene integrato il decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 che regola la disciplina sulle misure di prevenzione personali.
Infatti agli articoli 1 e 6 ora recita così (le aggiunte sono in grassetto):

Art. 1. Soggetti destinatari
1. I provvedimenti previsti dal presente capo si applicano a:
a) coloro che debbano ritenersi, sulla base di elementi di fatto, abitualmente dediti a traffici delittuosi;
b) coloro che per la condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivono abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose;
c) coloro che per il loro comportamento debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, comprese le reiterate violazioni del foglio di via obbligatorio di cui all’articolo 2, nonché dei divieti di frequentazione di determinati luoghi previsti dalla vigente normativa, che sono dediti alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica.

Art. 6. Tipologia delle misure e loro presupposti
1. Alle persone indicate nell’articolo 4, quando siano pericolose per la sicurezza pubblica, può essere applicata, nei modi stabiliti negli articoli seguenti, la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.
2. Salvi i casi di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), alla sorveglianza speciale può essere aggiunto, ove le circostanze del caso lo richiedano, il divieto di soggiorno in uno o più comuni, diversi da quelli di residenza o di dimora abituale o in una o più Province.
3. Nei casi in cui le altre misure di prevenzione non sono ritenute idonee alla tutela della sicurezza pubblica può essere imposto l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale.
3-bis. Ai fini della tutela della sicurezza pubblica, gli obblighi e le prescrizioni inerenti alla sorveglianza speciale possono essere disposti, con il consenso dell’interessato ed accertata la disponibilità dei relativi dispositivi, anche con le modalità di controllo previste all’articolo 275-bis del codice di procedura penale.

Vengono praticamente resi più efficaci – per loro – e afflittivi due degli strumenti che negli ultimi anni sono stati usati a piene mani contro i conflitti sociali: foglio di via, di cui viene aggravata la violazione, e sorveglianza speciale, che viene normata ancora meglio rendendo più semplice tramutarla in arresti domiciliari o in carcere.
Infine, all’articolo 16, per chiudere il cerchio, l’art. 639 del codice penale “deturpamento e imbrattamento di cose altrui ora si puo’ disporre l’obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi ovvero, qualora cio’ non sia possibile, l’obbligo a sostenerne le relative spese o a rimborsare quelle a tal fine sostenute, ovvero, se il condannato non si oppone, la prestazione di attivita’ non retribuita a favore della collettivita’ per un tempo determinato comunque non superiore alla durata della pena sospesa, secondo le modalita’ indicate nella sentenza di condanna.
Si legifera quindi quella vox populi che spesso si sente, e talvolta si vede – il popolo spugnette – nelle città più o meno grandi.
E’ ancora da capire la portata di queste nuove norme, nel frattempo però sappiamo che a Milano e a Gallarate sono già stati disposti alcuni Daspo Urbano e a Saronno lo sceriffo Fagioli li ha minacciati dopo un’occupazione in pieno centro storico.