Archivi tag: indelicato

LEGHISTI TERRORISTI

Riceviamo e diffondiamo un testo affisso a Saronno:

LEGHISTI TERRORISTI
Ha destato molto scalpore la mozione con cui la Lega Nord di Saronno ha invocato l’intervento di Salvini e della magistratura per proteggere la città dal terrorismo.
Una richiesta sui generis che ha suscitato reazioni scomposte che vanno dalla pernacchia allo scherno. I più si sono soffermati sulla evidente sproporzione tra i fatti che la Lega ha preso come base della propria mozione (danneggiamenti e pochissimo altro) e le parole usate. Quel richiamo al terrorismo che lascia prefigurare ben altri scenari e un uso indiscriminato della violenza.

Solo Alfonso Indelicato, indefesso fascista saronnese, ha rincarato la dose, aggiungendo che tutti i fatti contestati hanno una matrice anarcoide.
Di questa mozione hanno riso tutti, o quasi.
A noi verrebbe da ridere principalmente per la sproporzione tra fatti e parole, tipica di quest’epoca.

Eppure il terrorismo non è la prima volta che viene tirato fuori in maniera strumentale e funzionale a un certo tipo di narrazione tossica. In tempi recentissimi abbiamo notato come la costruzione di un nuovo tipo di nemico interno, il terrorista appunto (da affiancarsi allo straniero tout court come nemico esterno), riguardi molto poco le azioni compiute, ma riguardi molto di più il connubio tra la necessità di una figura creata ad hoc da dare in pasto al popolo reso affamato di slogan e nemici immaginari e la necessità di isolare, controllare, reprimere ogni tentativo che metta in discussione radicalmente lo status quo che viviamo.

In anni recenti il costrutto reazionario del terrorismo lo abbiamo visto introdotto contro i No Tav che furono accusati di aver partecipato all’attacco notturno al cantiere di Chiomonte. Anche in quel caso la sproporzione pareva evidente: un compressore un po’ abbrustolito a fronte di una intera valle, e annessa popolazione, devastata e militarizzata.

Anche l’ultima ondata di repressione riprova la sconnessione tra l’accusa di terrorismo e i fatti contestati, tacciando la rabbia e la violenza contro questo mondo di morte e sfruttamento di essere spietate e incondizionate.
Le ultime operazioni repressive contro gli anarchici (Scripta Manent, Panico e le più recenti a Torino e a Trento) dimostrano, però, che viene colpita un’idea e non tanto le azioni contestate: non è importante cosa fai, ma cosa pensi e chi sei.

Infatti l’essenza di questo nuovo uso dell’accusa di terrorismo (o di finalità di terrorismo) va ricercata nella descrizione che ne viene data, e cioè la volontà di impedire la realizzazione della tal opera, di convincere un ente o un’organizzazione a desistere dal tal progetto (e ci viene in mente per esempio l’esistenza dei CPR contro cui hanno lottato a Torino e principale motivo di accusa nei confronti degli anarchici nell’ultima operazione repressiva).
Argomento dell’utilizzo del costrutto ideologico del terrorismo appare quindi ogni forma di lotta che aspiri ad andare oltre la mera rappresentanza per andare a modificare realmente il mondo in cui viviamo. La finalità è dunque evidentemente controrivoluzionaria.

Se ne parla dai tempi dell’Urban Operation 2020: la crescente disparità sociale a firma neoliberismo avrebbe portato anche nel benestante occidente una crescente ondata di malcontento. E allora ecco l’urgenza per i difensori dell’ordine costituito basato sullo sfruttamento di dotarsi di nuove misure per contrastare ogni forma di ribellione. Lo si riscontra nell’urbanistica, in una gestione e costruzione di nuove fette di città date in pasto alla speculazione edilizia e umana (si veda il quartiere Isola a Milano, o quanto sta avvendendo al quartiere Aurora a Torino). Urbanistica figlia del capitale, che disincentiva lo scambio e le relazioni, e che favorisce unicamente il controllo e la produttività. Ma questo grande mutamento reazionario che stiamo vivendo lo si nota anche negli strumenti che l’apparato poliziesco e la magistratura si danno per controllare e reprimere. Lo stiamo notando in questi ultimi anni in cui tra Minniti e Salvini stiamo assistendo a un raggio di azione sempre di ampio e senza vincoli da parte della polizia: digos che sospende una professoressa rea di aver discusso con i propri studenti di leggi razziali attualizzandole, vigili del fuoco che su ordine del Questore rimuovono dai balconi striscioni di non benvenuto al ministro dell’interno Salvini. Ma si nota anche dall’uso del concetto di terrorismo per isolare e condannare chi, in questo mare di merda in cui ci troviamo tutti quanti, prova a tenere botta e indirizzare la giusta violenza contro chi è artefice di miseria e sfruttamento.

In questo quadro la mozione della Lega Nord saronnese è in linea coi tempi, a condizioni di vita sempre più esclusive ed escludenti si accompagna un’inasprimento della repressione e del controllo.
Vorrebbero far credere che anarchico o sovversivo sia sinonimo di terrorista. Ma la paura e la violenza non hanno valore di per sé. È solo con gli occhi offuscati dall’ideologia neoliberista che non si riesce a vedere l’evidente violenza su cui si fonda il nostro occidente: l’Africa come terra di conquista del capitale, il cimitero del Mediterraneo, la schiavitù moderna delle piantagioni, i lager di Stato.

Che rapporto pensate ci sia tra l’assenza di conflittualità di classe e l’innalzamento dello sfruttamento sul lavoro?

Che la paura cambi di campo, tutt’altro che vano slogan.

Malfattori del saronnese

UNO SGUARDO IN CONTROLUCE SUL 25 APRILE SARONNESE

A più di una settimana di distanza, a dichiarazioni pubbliche esaurite, a bocce ferme (o quasi), proviamo a tracciare il quadro di questo 25 aprile 2019 in quel di Saronno.
Innanzitutto, per quanto riguarda Saronno, trattasi dell’unica data nell’arco dell’anno capace di attirare realmente qualche centinaio di partecipanti attorno al variegato tema dell’antifascismo.
Una certa componente giovanile e conflittuale nell’ultimo decennio ha ravvivato quello che sotto l’amministrazione Gilli stava per diventare un silenzioso corteo funebre.
E’ grazie a questa componente giovanile e conflittuale se la Lega – che negli scorsi anni si è beccata insulti e gavettoni – oggi festeggia più per dovere istituzionale un 25 aprile a sè stante, di prima mattina, con alza bandiera e circondata da Polizia e Carabinieri.
Questo un primo dato su cui vorremmo focalizzarci: la Lega è stata cacciata dal 25 aprile.
E’ chiaro che la strategia politica da partito imponga loro di girare la frittata e rivendicarsi l’irrivendicabile. In questo contesto si inseriscono le pretestuose scaramucce pre-25 aprile con cui la Lega ha voluto attaccare l’Anpi. In sostanza il sindaco Fagioli ha rinfacciato all’Anpi l’aver condiviso con gli anarchici un corteo (quello del novembre 2015) contro la Sua Amministrazione.
Certo caro Fagioli, quel corteo – dichiaratamente antifascista – era contro il tuo operato, contro la tua giunta a tinte fasciste e contro il tentativo, tuo e della tua giunta, di far insediare a Saronno Lealtà Azione e altri gruppi fascisti.
Tentativo che, grazie alle eterogenee azioni degli antifascisti, è finito nel nulla.
Ma non è un caso che nei mesi scorsi due realtà politiche che tentarono un insediamento a Saronno (Lealtà Azione col concerto dei Malnatt all’Old Jesse e l’evento di combattimento a firma neonazista patrocinato dal Comune al Paladozio; CasaPound con banchetti e raccolte firme, per esempio la bar Mai in via Varese) abbiano aperto due sedi a Legnano, a pochi km da Saronno.
Fallito il tentativo sulla città degli amaretti eccoli ripiegare sulla città strategiamente e logisticamente più vicina e appetibile.
Certo che fu un corteo contro la politica leghista e contro la presenza fascista. E se il sindaco rimarca una distanza dall’Anpi rimane difficile comprendere come questi ultimi non riescano a cogliere la palla al balzo per tracciare una linea netta, che è già nei fatti.
La mattina del 25 aprile piazza Libertà era invasa da Polizia e Carabinieri che in forze organizzavano il servizio d’ordine per garantire al sindaco la possibilità di parlare.
Pochi minuti prima dell’inizio del discorso del sindaco, a pochi passi da lui, dal tetto del Municipio veniva srotolato uno striscione che – come ogni anno – attaccava la giunta leghista.
Il sindaco, irritato, teneva il solito inutile discorso che nessuno ascoltava.
Più tardi, attorno alle 10 iniziava a concentrarsi in piazza Libertà il consueto e partecipato corteo antifascista. Qualche centinaio i presenti, lo striscione dell’Assemblea Antifascista che recitava:

L’ANTIFASCISMO NON HA CONFINI
ogni tempesta comincia con una singola goccia

Corteo riempito da cartelloni, cori e volantini.
A fine corteo, in piazza Caduti Saronnesi, il consueto spazio ai discorsi istituzionali e commemorativi viene leggermente sovvertito dall’intervento proposto dall’Assemblea Antifascista in cui, oltre ad allargare lo sguardo sui limiti sia di una ricorrenza fine a se stessa, sia della sterile difesa della legalità, ha portato solidarietà a Silvia – compagna che ha vissuto a Saronno e che in queste stesse vie si è organizzata e ha lottato – e  agli altri arrestati con le pesanti accuse di associazione sovversiva o terroristica per aver agito, qui e ora, contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, quindi contro i CPR, contro la presenza leghista nelle città, contro la devastazione del territorio e altro ancora.
Dopo l’applauso che ha accompagnato la fine dell’intervento la giornata antifascista è proseguita alla Casa del Partigiano, dove per tutto il pomeriggio e la sera sono passate numerose persone, rendendolo un bel momento di aggregazione.
A fine giornata è avvenuta una provocazione fascista di due hammerskin nel bar di fronte alla Casa del Partigiano, provocazione che non poteva che essere respinta, specialmente nei pressi di una iniziativa antifascista, specialmente il 25 aprile.

Finita qui?
Neanche per sogno.
Nei giorno successivi sono uscite sui media una infinità di dichiarazioni su questo 25 aprile che secondo chi scrive possono essere una buona cartina tornasole per capire come due hammerskin si possano permettere una provocazione così grave.
Innanzitutto il 26 aprile la doppia uscita della Lega con Claudio Sala e del consigliere comunale fascista Indelicato.
Da una parte Sala usa strumentalmente l’assenza della Lega Nord per provare a creare dei distinguo nel corteo del 25 aprile usando il Telos come discrimine:

“Quello però che più mi amareggia è il vedere consiglieri comunali di opposizione del PD, di Tu@Saronno, di M5S e l’ex assessore ora consigliere indipendente Banfi sfilare a braccetto con gli attivisti del Telos: non si può parlare di democrazia, di rispetto, di unità nelle sedi istituzionali e poi, senza nemmeno dissociarsi, condividere un corteo con chi nel corso degli anni ha devastato la città con scritte di ogni tipo e con occupazioni abusive a danno di proprietà pubbliche e private”

In realtà sta parlando in politichese per provare a distogliere l’attenzione dalla connotazione politica della sua giunta per attaccare gli anarchici che si organizzano da un decennio a Saronno, e perfino un democristiano come Banfi è riuscito a rispondergli per le rime.
Dall’altra parte Indelicato svolge al meglio il proprio ruolo di apripista per i fascisti annacquando sia la storia sia il presente nella sua brodaglia retorica. Nel suo comunicato traspare tutta la tendenza di questi ultimi tempi a togliere la maschera, e in nome del pluralismo democratico rivendicarsi la diretta tradizione fascista senza nemmeno chissà quali distinguo. Leggere per credere:

“A che cosa dovremmo rinunciare, noi persone di Destra che ci rifacciamo ad altre tradizioni politiche rispetto all’azionismo, al cattolicesimo democratico, al socialismo, al liberalismo, per coltivare questo ideale di unità? Dovremmo rinunciare a vedere nel Fascismo una forza politica originale, che tra vari gravi errori compiuti ha portato a compimento il processo di unificazione culturale e ideale del nostro popolo, quell’unificazione che dopo il ’45 è venuta meno? Dovremo rinunciare a vedere nella sua politica – che nessuna persona saggia si sogna oggi di replicare – degli spunti per il presente? Dobbiamo rinunciare a pensare che parte dei protagonisti della Resistenza non coltivavano un sogno di libertà, ma volevano una dittatura ben più aspra di quella fascista? Dovremmo infine gettare fango sui giovani della Repubblica che videro nell’8 settembre il “tradimento della Patria” e cercarono, gettando i loro pochi anni in una guerra che sapevano quasi certamente persa, un riscatto morale prima che politico? Dobbiamo forse credere che fossero tutti delinquenti? Dobbiamo rinunciare a onorarli, e di ribellarci quando li vediamo ogni volta disonorati? Mi sa che ci chiedete molto, troppo, amici.”

Eccola la strategia 4.0 dei fascisti d’oggi: il vittimismo, lo stesso con cui oggi vengono giustificate le celebrazioni delle morti degli assassini della RSI, quasi che la scelta tra repubblichini e partigiani non fosse di per sé una scelta di merito, sostanza, ma entrambe possibilità rispettabili. Questa riscrittura della storia non è solo pericolosa di per sé, perché toglie dalla memoria il suo carattere partigiano e la annacqua nella brodaglia del super partes, ma anche perché usata come arnese per aumentare l’agibilità politica dell’estrema destra oggi.
Sfilare in corteo per ricordare il fascista Carlo Borsani oggi nel nome della battaglia contro lo spargimento di sangue tra compatrioti (come lo dicono i fascisti di oggi) significa essere degli stronzi vittimisti, perché il fascismo nacque nello spargimento di sangue, come reazione, come braccio armato dei padroni, dopo le occupazioni delle fabbriche e le lotte del biennio rosso.
Valutare l’azione antifascista dei partigiani strappandola dal loro contesto, rivendicarsi la bontà della scelta dei repubblichini ponendo la questione in maniera sterile e super partes è in realtà la stessa operazione con cui vengono guardate oggi le foibe.
Allo stesso modo sempre Indelicato, rispondendo ad una lettera degli scout punta ancora sul vittimismo: ma come, proprio voi scout, cattolici e quant’altro, non riconoscete la solidarietà cristiana verso il sangue dei vinti (cioè dei fascisti)?
Qua la sua lettera integrale che consigliamo di leggere.
In questo grande tentativo di sdoganamento del fascismo si inseriscono le numerose aggressioni fasciste a Saronno negli ultimi due anni, aggressioni che hanno sia degli autori, sia degli ispiratori, sia dei difensori. Tutte e tre queste figure vanno smascherate e combattute. Indelicato si presenta come indiscusso apripista, con la sua collaborazione con l’intera galassia fascista (con Forza Nuova ha fatto le ronde a Saronno, con Lealtà Azione ha parlato a incontri ed eventi pubblici).
Ci si può mai stupire se Tosi di Fratelli d’Italia chiede di intitolare al fascista Ramelli una strada a Saronno?
Tolto il contesto da cui emergono queste figure rimangono solo le vite e le morti, ma, storpiando un po’ quello che diceva Calvino, dietro la morte di un partigiano c’era la speranza di un mondo più libero e più giusto, dietro la morte di un fascista c’erano le camere a gas, i rastrellamenti, la guerra.

SARONNO – FASCISTI E DOVE TROVARLI

Qualche giorno fa un comunicato del Telos  ci informava di una aggressione nazista, figlia di un’ecalatiòn. Veniva giustamente fatta notare la responsabilità politica di queste aggressioni, difficilmente non attribuibile alla giunta Fagioli, la giunta più fascista mai insediatasi a Saronno dal dopoguerra. Fascista l’assessore allo sport Gianpietro Guaglianone con il suo gruppettino Domà Nunch, fascista – malgrado le divergenze col sindaco Fagioli – il consigliere comunale Alfonso Indelicato. E quando c’è da difendere i bravi ragazzi con cranio rasato, svastica sul braccio e lama in tasca che aggrediscono nottetempo ci si riunisce tutti quanti.

E così assistiamo alle subdole dichiarazioni pubbliche dello stesso Indelicato:

Due macchine si appostano in fondo alla via”. Ma “si appostano” o erano semplicemente ferme lì? Che macchine erano (marca, modello …)? Avete pensato a prendere la targa? “Bloccano la strada con le auto” è una scena che sembra tratta dal film Bullit, possibile che non ci siano stati altri testimoni che voi? “Scendono e provano a tirare fuori dalle macchine le persone inseguite” Com’è che hanno cercato di tirar fuori le persone? Attraverso i finestrini? Aprendo le portiere? E poi, da cosa arguite che i presunti aggressori fossero “fascisti e nazisti”? Teste pelate? Svastiche al collo? Sinistro luccichio dello sguardo? Il vostro racconto è generico e oscuro.”

Sono dichiarazioni senza dubbio volte a instillare il dubbio che il racconto dei fatti sia falso. Non a caso lo stesso Indelicato rincalza anche sui social network, sostenendo che il suo comunicato sia stato scritto e pubblicato giusto un paio d’ore prima l’occupazione del nuovo Telos in via San Francesco 11, questo a testimoniare – secondo la fantasiosa mente del fascista nostrano – come gli anarchici godano di impunità (il tutto mentre Cello è tuttora ai domiciliari con tutte le restrizioni, e numerosi procedimenti penali in corso e in divenire attendano gli “impuniti” anarchici saronnesi).

Noi invece notiamo un’altra cosa.
Il comunicato di Indelicato segue l’ennesima azione notturna degli impavidi fascisti nostrani, che con sfoggio di italico coraggio hanno addirittura appeso (ci sovvien qualcosa, ma andiamo oltre…) uno striscione sul ponte di via I maggio con scritto che dove non si può loro passano ugualmente, a firmare l’ardito striscione un fascio littorio, lo stesso usato dai fascisti a Verona per impedire un incontro in Università sull’omosessualità.
Quando si parla di responsabilità, quando si parla di mandanti, bisogna fare buon uso della memoria, per ricordare chi copre, incoraggia, sostiene le aggressioni naziste.