Chi siamo

Il Progetto Winston Smith raccoglie un gruppo di persone che hanno deciso di portare avanti gli scopi del progetto in forma anonima e collettiva.
La scelta del nome del protagonista di "1984" di George Orwell vuole riassumere sia i pericoli del tecnocontrollo telematico e della censura e manipolazione dell'informazione, che la necessità di agire per contrastare le spinte che poteri economici e politici hanno sempre esercitato.
Le persone che operano nel progetto hanno deciso di farlo in forma il più possibile anonima, utilizzando gli stessi strumenti che si vuole diffondere; questo non perché il Progetto stesso tema di essere illegale, o perché le persone che lo compongono vogliano necessariamente nascondere la loro identità, ma per ampliare e completare le conoscenze di tutti i partecipanti.
Partecipare al progetto non significa avere conoscenze informatiche sofisticate, o doverle per forza acquisire. Le motivazioni per partecipare al Progetto possono essere a vari livelli.
- Ampliamento culturale.
- Desiderio o necessità di utilizzare strumenti per la privacy.
- Desiderio di contribuire alla realizzazione di server e risorse operative per la difesa della privacy.
- Desiderio di contribuire allo sviluppo del Progetto stesso, condividendo la conoscenza tecnica, testando e selezionando i software e realizzando documentazione sia per gli utenti finali che a livello sistemistico.