Il software Freenet

I documenti del Progetto Winston Smith, sia in formato testo che Html, possono essere scaricati in un unico file compresso qui .
Il Progetto Winston Smith utilizza e predilige software libero rilasciato sotto licenza GNU GPL; Freenet e' nato e si evolve sotto questa licenza, insieme alle sue applicazioni. Un ringraziamento sentito a Richard M. Stallman per aver iniziato il movimento del software libero e per la forza con cui continua a promuoverlo.
Freenet e' una rete peer-to-peer anonima e non censurabile; questo significa che e' possibile (tra le altre cose) pubblicare un sito su Freenet senza che si possa risalire a chi lo ha pubblicato, a chi lo legge, e senza che lo si possa in ancun modo cancellare (neanche l'autore puo' farlo).
Quando si naviga in Freenet può capitare di cliccare su un link che porta sul normale web, con conseguente perdita dell anonimità. Infatti alcuni link, come ad esempio quelli verso i siti dei produttori di software, fanno "uscire" da Freenet e rendono quindi visibile la vostra azione, facendovi perdere l'anonimità.
Per evitare il più possibile questa situazione sono state inserite in Freenet copie dei software più interessanti; dati gli scopi del Progetto questo è utile perché permette di fornirsi di software per la privacy senza dover "uscire" da Freenet visitando link esterni.
Caso per caso, come in tutte le transazioni che richiedono privacy, dovrete valutare l'opportunità di seguire o non seguire un link esterno a Freenet.
Per evidenziare i link esterni, nel sito del Progetto questi sono riportati racchiusi tra doppie parentesi angolate rosse, in <<questo modo >>. Be careful
Freenet
Questo è
<<
sito >>
principale.
Questa è la versione di
Freenet
per Windows (è un installer che scarica dalla rete) e quella per
GNU/Linux in formato tarball con i relativi
sorgenti.
Questo è
<<sito>>
della versione "storica" di Freenet 0.3, disponibile anche in <<italiano >>, con istruzioni e documentazione tradotta.
Questa è la versione "storica" di Freenet 0.3 per Windows (è un installer completo), quella per GNU/Linux in formato tarball, ed i relativi sorgenti.
EasyFreenet
EasyFreenet 0.5.2 è la nuova versione di una distribuzione di Freenet con installazione facilitata e irrobustita; installa infatti Freenet in modo che giri chrooted, per aumentare la sicurezza.
Questo è
<<sito >>
della versione 0.5.2, qui è disponibile la versione binaria di
EasyFreenet 0.5.2
ed i sorgenti degli script con le istruzioni per eseguire il repackaging con versioni aggiornate di Freenet, in formato tarball .
Frost
Frost è un programma di messaggistica anonima via Freenet
scritto in Java, e quindi funzionante su tutte le piattaforme
che posseggano una Java Virtual Machine;
permette di scambiare messaggi e file in gruppi di discussione.
Qui trovate il
freesite principale
; il pacchetto è disponibile nella
versione del 20 ottobre 2005
con i
sorgenti
e la
documentazione
inglese
.
FMB - Freenet Message Board
FMB è un sofisticato programma di messaggistica anonima via Freenet
scritto in Java, e quindi funzionante su tutte le piattaforme
che posseggano una Java Virtual Machine;
permette di scambiare messaggi in gruppi di discussione, di costruire valutazioni di affidabilita' e profili degli interlocutori, ed anche di giocare a scacchi, naturalmente anonimi.
Qui trovate il
freesite principale
; il pacchetto è disponibile nella
versione alpha4a
che include sia i sorgenti che una versione .jar compilata.
FIW - Freesite Insertion Wizard
FIW è un programma per la creazione di freesite scritto in Java, e quindi funzionante su tutte le piattaforme che posseggano una Java Virtual Machine.
Qui trovate il
freesite principale
; il pacchetto, scritto in Java, è disponibile nella
versione 0.0.8
.
FUQUID - Freenet Utility for Queued Inserts and Downloads
FUQUID è un programma per l'upload ed il download di singole chiavi (file) su Freenet; molto efficace, e' l'equivalente dei programmi "insistenti" di ftp in background, ed e' adatto all'inserimento ed al recupero di grossi file..
Qui trovate il
freesite principale
; il pacchetto, scritto in Delphi e quindi solo per windows, è disponibile nella
versione 1.5.8
completo di sorgenti,
signature e
documentazione.