PWS logo

Il Progetto Winston Smith

PWS logo

- scolleghiamo il Grande Fratello -

Navigazione
  
  Home page
  
  
  Chi siamo
  
  
  Partecipazione
  
  
  Documenti
  
  
  Sw Crypto
  
  
  Sw Freenet
  
  
  Mail List
  
  
  
  
  
  
  

To do

 

Il progetto trova naturalmente posto sotto la licenza GPL; e' stato organizzato con
 la classica struttura di progetto, formata da documenti di supporto e documenti
 "di contenuto".

I file di documentazione sono "in progress", ed in alcuni casi contengono solo
 l'indice o del materiale ancora grezzo che trova naturalmente posto nel documento.
 Il formato dei documenti, salvo necessita' di supportare grafica (probabilmente per
 i documenti utente), e' solo testo. Nelle versioni finali si raccomanda di utilizzare
 le lettere accentate al posto dell'apostrofo. 
Dove sara' necessario inserire grafica, potranno essere usati formati adeguati, con
 conversione finale in .pdf o formati liberi adeguati

Dati gli scopi del progetto, la disponibilita' di piu' lingue (almeno italiano ed
 inglese) e' obbligatoria. Chi sviluppera' la documentazione, ove possibile, produrra'
 le due versioni, altrimenti verra' realizzata quella in italiano e poi tradotta in
 inglese. L'ideale e' che gli autori realizzino, se ne hanno la possibilita', il loro
 lavoro in parallelo nelle due lingue.

Per i documenti piu' tecnici, in cui il materiale utilizzato e' gia' in inglese, si
 realizzera' in ogni caso  un documento "ombra" con nome nomefile_en.* che serva sia
 come deposito provvisorio di materiale che come "work in progress" della versione
 in inglese.

Come piattaforma di riferimento per la documentazione sistemistica si utilizzera' solo
 GNU/Linux, cercando di lavorare in maniera il piu' possibile indipendente dalla
 distribuzione e, ove necessario, prevedendo Debian e RedHat/Mandrake.

Per la scelta dei software da impiegare lato server, proporrei una standardizzazione,
 data la ricerca di efficenza che il Progetto si propone; ad esempio, come remailer
 solo Mixmaster in una ben precisa versione, livello di patch e configurazione. 
Quando i futuri sistemisti si renderanno autonomi soranno ovviamente liberi di
 modificare quello che ritengono opportuno, speriamo discutendone prima in lista
 di supporto

La piattaforma utente dovra' ovviamente prevedere fin da subito almeno le tre classiche
 varianti GNU/Linux, Windows_vari e MacOS 9/X, e tutti i client piu' diffusi, inclusi
 anche quelli orripilanti.

=============================================================

Le attivita' da realizzare per il Progetto sono:

- documentazione, documentazione ed ancora documentazione !!! 

Sia documentazione per sistemisti che vogliano realizzare server che documentazione
 per utenti finali che desiderino utilizzare le risorse per proteggere la propria privacy.
Kriptonite e' stato uno splendido lavoro, a cui tanti devono moltissimo, ma sembra che
 rientri perfettamente nella tipologia di iniziative che non hanno creato l'effetto
 moltiplicatore che il PWS si propone. 
Potrebbe comunque essere, oltre che fonte di ispirazione, anche fonte di materiale,
 autori permettendo (Kriptoniani, che fine avete fatto ?? Battete un colpo per favore!)

Questo sito ed i suoi contenuti sono distribuiti sotto la Gnu General Public License 2.0