|
INIZIATIVE!
EVENTI MUSICALI :
Il centro sociale vive intorno
agli eventi musicali , live e djset,che si svolgono ciclicamente
ogni fine settimana (venerdi-sabato). I concerti avvengono o nel
"BOOMBAPBAR" o nella sala "CONCERTI".La programmazione
spazia dal djset danzhall-reggae-hiphop-ska-crossover-rok-metal-newmetal-house-drumn'base-tecno
; i live nascono dalla collaborazione dei gruppi della zona e non
, spaziando tra tutti generi musicali
per ricerevere informazioni o partecipare alla programmazione
musicale ci si puo' iscrivere alla mailinglist su rdamayday@autistici.org
IL MURALE :
Riproposto uno strumento di comunicazione alternativo ai moderni mass media
A livello comunicativo il centro ha elaborato un progetto che si chiama “il murale” ed è un mezzo di comunicazione indipendente e autoprodotto.
l’obbiettivo è quello di arrivare alla cittadinanza come informazione libera e disinteressata, una merce molto rara in questo periodo. la pubblicazione è mensile, totalmente gratuita ed affissa sempre nei medesimi spazi.
La modalita’ di distribuzione è l’affissione del giornale sui muri della città.
La struttura di questo mensile sara’ costituita da due articoli, uno a carattere locale e l’altro che affrontera’ tematiche nazionali ed internazionali.
Consci di quanto questo progetto sia ambizioso abbiamo deciso di intraprenderlo convinti del fatto che il totale controllo dei mass media e la conseguente disinformazione o malainformazione dei cittadini sia uno dei principali problemi che affliggono il nostro ed altri paesi.
la redazione di questo periodico e’ aperta e chiunque sia interessato a collaborarvi in maniera continuativa o saltuaria con la pubblicazione di articoli o semplicemente con la condivisione di informazioni ci puo’ contattare all’indirizzo mail rdamayday@autistici.org.
contro l’utilizzo personalistico dei mass media, per un’informazione libera ed indipendente
centro sociale occupato ed autogestito
R.D.A. Mayday
STAGE CON: THE LIVING
THEATRE
Pratiche di teatro critico
Laboratorio teatrale a cura di Gary Brackett
Dal 6 all'11 novembre 2006 presso la sala cine-forum dell'R.D.A.
May Day
Teatro politico, della gioia, teatro di liberazione,
teatro della rivoluzione, il Living nasce dal distacco della mondana
Broadway, influenzando generazioni di artisti e attivisti, dai poeti
della beat generation degli anni '50 fino a Jim Morrison. Presenti
nei turbolenti e selvaggi anni '60, nelle prigioni del Brasile negli
anni '70 e ancora oggi in Europa, i componenti del Living continuano
ad esplorare, sfidare e definire ciò che significa essere
artisti.
Dal 6 all'11 di novembre, presso la sala
cine-forum dell' R.D.A., dalle 18 alle 23, Gary Brackett terrà
lo stage "teatro di
guerra/teatro di emergenza". Il seminario sarà di 5
ore al giorno e terminerà con uno spettacolo teatrale eseguito
dai partecipanti stessi; il centro sociale, per l'occasione, metterà
a disposizione una
zona notte per i seminaristi di fuori Spezia.
La quota di iscrizione è di 100 e
(metà da versare una settimana prima dell'inizio del corso
e il resto per il 6 novembre). Lo stage richiede un minimo di venti
partecipanti ed è aperto a tutti (con o senza esperienza
teatrale).
info/contatti: Augusto - 338 4890760 (augu_c@libero.it) / Valentina
- 328 1015640 (rdamayday@autistici.org)

Gary Brackett nasce nel 1960 in North Carolina,
USA. Terminati gli studi in Scienze Politiche si trasferisce a Boston,
Parigi e New York dove dipinge e lavora in teatro e produzione di
eventi politico/artistici.
Dal 1989 lavora con The Living Theatre.
Negli ultimi 10 anni ha vissuto in Italia creando spettacoli originali
come "Siddharta: il sorriso del Fiume"( basato su Siddharta
di H. Hesse) e "Giovanna la Mariposita" (una riflessione
sulla vita di Giovanna D'arco). Ha fatto oltre 100 stage sul Living,
biomeccanica e yoga.
Essendo anche un video-artista ha realizzato
una serie di video chiamata "THIS WEEK'S THIS". Attualmente
vive a New York City dove lavora come General Manager del Living
Theatre. A NYC è impegnato insieme a Judith Malina (storica
fondatrice del gruppo assieme a Julian Beck) nell'apertura del nuovo
Living Theatre, prevista per il
mese di Gennaio 2007.
PROGETTO CINEFORUM :
Tra i tanti progetti dell’R.D.A. May Day c’è
quello del cinema.
In una città come La Spezia dove, con l’apertura della
Multisala Megacine, hanno chiuso molte sale cinematografiche (senza
contare quelle già precedentemente trasformate in Bingo,
supermercati,..), cosa che ha portato ad un ulteriore appiattimento
nel panorama di proposte culturali già di per sé scarno,
il progetto di un cinema ci è sembrato una proposta culturale
più che valida.
Così abbiamo destinato uno degli spazi del May Day al cinema,
per cercare di proporre un’idea di cinema diversa da quella
indubbiamente commerciale proposta da una multisala, e,cosa di non
poco conto, la possibilità di godere del cinema senza pagare
i prezzi ormai assurdi delle normali sale cinematografiche. Non
a caso il nostro cinema si chiama ALTROCINE!!
Il progetto va avanti fin dall’inizio, con la proposta estiva
del cinema all’aperto, pensato in rassegne tematiche della
durata di un mese, secondo un appuntamento settimanale.
In estate ci siamo presi una pausa, per cercare di migliorare il
progetto, sia ripensando la tipologia di rassegne, sia cercando
di migliorare il comfort della sala!!
Per questo vi aspettiamo numerosi per la “riapertura”
nel mese di NOVEMBRE 2006,
con un appuntamento settimanale, ogni giovedì alle 21.30.Questo
è il programma di dicembre su
SPIKE LEE

rdamayday@autistici.org
La collaborazione
tra RDA mayday e Ordine Sparso
La Compagnia dell’Ordine Sparso
nasce nell’estate del 2004 ed è formata da giovani
attori provenienti da diversi percorsi di formazione teatrale e
uniti da una zona di lavoro comune, Sarzana. Agli attori si affiancano
figure di tecnici e fotografi, e la compagnia collabora con diverse
realtà artistiche presenti sul territorio della provincia
della Spezia, così come in altre zone d’Italia, tenendo
sempre ferma l’importanza del lavoro di gruppo e quindi l'intento
di “ricercare” (parola magica in un certo tipo di teatro,
ovvero quello di ricerca, di cui la compagnia si occupa) una poetica
condivisa dai suoi membri.
È con lo spettacolo Genesi - Le radici del peccato che cominciano,
nel dicembre 2005, l’amicizia e la collaborazione tra Ordine
Sparso e May Day: in questa occasione la compagnia aveva trovato
nell’RDA uno spazio per presentare questo lavoro, che ha girato
molte piazze del nord Italia.
Recentemente la collaborazione si è fatta più fitta:
il centro sociale ha offerto al gruppo la possibilità di
utilizzare quotidianamente uno spazio per le prove del suo nuovo
progetto e di presentare il lavoro finito nel centro stesso.
La produzione, a cui attualmente lavorano quattro attori (Giovanni
Berretta, Laura Cinelli, Viola Travaglioli, Laura Tonarelli) e un
musicista (Simone Mulattieri), con la collaborazione di un fotografo
(Alessandro Corio), prevede uno spettacolo itinerante all’interno
degli spazi stessi del centro, basato sulla storia del Piccolo Principe
di Antoine de Saint Exupery.
Uno spettacolo tra ricerca teatrale e viaggio sensoriale, che propone
allo spettatore-viaggiatore un itinerario attraverso i mondi visitati
dal Piccolo Principe nel suo viaggio; un lavoro alla ricerca di
un piano di comunicazione tra attore e spettatore, che tenga lo
spazio come punto centrale di questo incontro.
Ai confini fra i generi teatrali, una ricerca libera per sperimentare
e per portare al nostro territorio un genere teatrale – quello
del teatro sensoriale - che rimane ancora in buona parte sconosciuto.
FOTO BY ALESSANDRO CORIO
|