LA CLASSIFICAZIONE DELLA CANNABIS è tuttora discussa dai botanici. Sono in disaccordo sulla famiglia di appartenenza e anche sul numero di specie. A volte lapianta viene classificata nella famiglia del gelso o delle more (Moraceae) o nella famiglia delle ortiche (Urticaceae), ma, ultimamente, viene separata, insieme alla pianata del luppolo (Humulus), in una famiglia distinta: Cannabaceae. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
I caratteri cinesi TA MA, sono il più vecchio nome per la cannabis. TA (pronounciato DA) Letteralmente significa uomo adulto, e suffisso significa grande o alto. MA Rappresenta una pianta da fibra, letteralmente un gruppo di piante, che cresce vicino alle abitazioni. Perciò, i due simboli insieme, significano "l'alta pianta da fibra", che dovunque in Cina significa cannabis. |
LA STORIA DELL'USO DELLA CANNABIS è antica. Sono stati trovati tessuti di canapa del tardo VII secolo a.C. in Turchia. Esemplari sono stati trovati in uno scavo egizziano di 4,000 anni fa. Nell'antica Thebes, la pianta veniva usata per una bevanda con gli effetti simili all'oppio. The Scythians, che lanciavano semi e foglie di cannabis in vasche di pietra calda per produrre vapore inebriante, coltivavano la pianta lungo il Volga 3,000 anni fa. La tradizione Cinese posiziona l'uso della pianta prima di 4,800 anni fa. Scritture mediche indiane, stese prima del 1000 a.C., riportano l'uso terapeutico della cannabis. Che i primi indiani apprezzarono le sue proprietà inebrianti è attestato dal nome che gli dettero "guida paradisaca" e calmante di dolori. " I cinesi parlano della cannabis come "liberatrice dell'anima" e "generatrice di piacere". Il medico greco Galeno scrisse, intorno al 160 d.C., che l'utilizzo della canaa nelle torte provoca effetti narcotici. Nel XIII secolo, in Asia Minore, assassini organizzati, pagati con hashish venivano chiamati hashishins origine della parola Europea assassini. La canapa come fonte di fibra fu introdotta dai pellegrini della new england e dagli sapgnoli e Portoghesi nelle loro colonie nel nuovo mondo.. ![]() Nelle tombe congelate degli antichi scitani sui monti Altai e sul confine tra russia e Mongolia, furono trovati oggetti anessi all'uso di cannabis. All'interno delle piccole tende di cuoio o feltro, veniva messo un bracere di rame (tipo uno sgabello a quattro gambe). nei pressi delle tende furono trovati semi di canapa carbonizzata mentre all'interno dei braceri furono trovate piante di canapa bruciate. Erodoto, nel 500 d.C., narra delle abitudini degli scitani, di respirare i vapori di cannabis nelle tende. IL VALORE MEDICINALE DELLA CANNABIS è conosciuto da secoli. La lunga storia del suo uso nella medicina popolare è significativa, e comprende anche gli studi più recenti della faramcopeia occidentale. Fu elencata nella Farmacopoeia statunitense fin dal 1930 come fondamentale, soprattuto nelle cure dell'isterismo. I progressi ottenuti dalla ricerca moderna incoraggiano la credenza che una sostanza così producente come la Cannabis potrebbe aprire le frontiere della medicina moderna. LA CHIMICA DELLA CANNABIS è complessa. I principali composti organici sono stati isolati, alcuni con proprietà narcotiche, ed altri senza. Una pianta fresca produce principalmente acidi cannabidiolici, precursori dei tetraidrocannabinoli e relativi costituenti, come cannabinolo, cannabidiolo, acido tetraidrocannabinolo-carbossilico, stereoisomeri di tetraidroconnabinolo, e cannabichromene. E' stato recentemente dimostrato, che i principali effetti sono attribuiti al delta -1- tetraidrocannobinolo. I tetraidrocannabinoli, che da una mistura oleosa di diveri isomeri, residui composti organici non azotati derivanti dai terpeni (vedi pagina 16). Non sono alcaloidi, nonstante nella pianta siano state ritrovate tracce di alcaloidi. Fino a poco tempo fa, si conosceva poco degli effetti del tetraidrocannabinolo puro sull'uomo. Studi controllati sono alla base di ogni progresso. Sono stati possibili, recentemente grazie alla sintesi dei composti, un grande passo avanti negli studi dei meccanismi dele attività psicologiche di questo inebriante. Poichè i preparati grezzi di cannabis usati come narcotico variavano notevolmente la loro composizione chimica, tutte le correlazioni con la loro attività biologica sono irrilevanti. ![]() Una rappresentazione xilografica della cannabis risalente all'edizione del 1517 del Erbario Europeo Ortus sanitatis de herbis et plantis. ![]() Assortimento di pipe da cannabis e pipe ad acqua.
|
|
![]() |
In molte parti dell'Asia l'uso della preparazione della cannabis viene accettato sia socialmente che legalmente. Nelle regioni musulmane, la Cannabis viene solitamente fumata in pipe ad acqua chiamate Narghilè. L'illustrazione mostra un Afghano che fa uso di un tipo di pipa ad acqua Asiatica. |
Sommario Pagina seguente
|