Il regno vegetale ha un enorme influenza e utilità per l'umanità, in
quanto ci fornisce la maggior parte dei vestiti, del cibo, delle bevande
e dei ripari. La scienza medica dei popoli primitivi è basata
interamente sulla loro conoscenza di piante più o meno efficaci e
l'esperienza di ogni giorno conferma il fatto che anche un certo numero
di piante native delle nostre regioni sono note in molte nazioni non
acculturate più di quanto lo siano a noi medesimi.
A riprova di ciò, descrivo di seguito la natura e gli effetti dell'
agarico muscario, che noi consideriamo estremamente velenoso ma che
viene usato da diversi abitanti dell'Asia nord-orientale come inebriante
alla pari del vino, dei brandy, dell'arrack, dell'oppio, del kava e
delle altre bevande usate nelle altre nazioni.
Durante la mia permanenza in Kamchatka ho avuto l'opportunità di
raccogliere informazioni dettagliate sugli effetti di questo fungo,
che cercherò di descrivere ora brevemente.
L'agarico muscario cresce quasi dappertutto in Kamchatka, nelle foreste di
betulla e nelle pianure secche. La sua presenza è abbondante Soprattutto
nella parte centrale della penisola, specialmente attorno a Vishna Kamchatka e
Milkova Derevna. In alcune annate se ne osservano un gran numero, ma in
altre la sua presenza è estremamente scarsa.
I Kamchadi li raccolgono solitamente durante i mesi più caldi, quelli di
luglio e agosto; essi affermano che quelli che si seccano da soli nel
terreno, sul gambo, e che sono un poco pelosi e vellutati al tatto nella
parte inferiore del cappello, possiedono un effetto narcotico maggiore di
quelli raccolti freschi e appesi a una corda per seccarli all'aria.
La dimensione è variabile, con diametri che possono raggiungere i 5-6
pollici. I funghi più piccoli, che sono di colore rosso vivo e ricoperti
di numerose protuberanze verrucose bianche, sono considerati di gran
lunga più "forti" negli effetti narcotici di quelli di grandi
dimensioni, che hanno un colore rosso pallido e poche macchie bianche.
Da quando si sono stabiliti contatti più vicini con i Russi, i Kamchadi
si sono dedicati particolarmente al costume di bere vodka e hanno
abbandonato il consumo dell'agarico muscario e lo usano con notevole
profitto come merce di scambio per acquistare le renne.
Il modo usuale di consumare l'agarico muscario consiste nel seccarlo e
nell'inghiottirlo in un solo colpo, arrotolato in forma di palla, senza
masticarlo; masticare l'agarico muscario è considerato pericoloso, poiché
si dice che provoca disturbi digestivi.
A volte questi funghi sono cotti freschi e mangiati in zuppe o salse,
poiché in tal modo essi acquistano un sapore simile a quello dei funghi
eduli ed hanno un effetto più debole e quando i funghi sono preparati in
questo modo, ne può essere mangiata una maggiore quantità senza
risultati pericolosi.
Occasionalmente, i funghi vengono inzuppati nel succo di bacche,
che uno può in seguito bere a suo piacere come un vino genuino
inebriante. Il succo spremuto di mirtillo (Vaccinium uliginosum) è
considerato molto adatto per questo scopo, perché aumenta gli effetti
inebrianti e in tal modo ci si può aspettare di ottenere un risultato
più potente con una quantità minore.
La predisposizione dei corpo o la suscettibilità agli effetti
inebrianti dell'agarico muscario non appaiono sempre le medesime, poiché il
medesimo individuo può a volte essere fortemente inebriato da un singolo
fungo e in altri momenti rimanere completamente sobrio dopo avere mangiato
una decina o una ventina di campioni. Ordinariamente, tuttavia, un fungo di
agarico muscario grande o due piccoli sono sufficienti per offrire un giorno
indimenticabile.
Si dice anche che l'effetto narcotico aumenta bevendo in seguito
larghe quantità di acqua fredda.
Gli effetti narcotici iniziano a manifestarsi circa una mezzora dopo
l'ingestione, con tiramenti e scosse dei muscoli o con il cosiddetto
"salto del tendine" (nonostante a volte questi effetti appaiano solo
dopo una o due ore); ciò è gradualmente seguito da una percezione di
cose che nuotano davanti agli occhi, vertigini e sonno. Durante questo
tempo, coloro che hanno mangiato una grande quantità di funghi spesso
soffrono di un attacco di vomito. I funghi arrotolati ingeriti in
precedenza interi vengono quindi vomitati fuori in una grossa forma
gelatinosa, ma anche quando nello stomaco non rimane nemmeno un fungo,
l'ebbrezza e lo stupore continuano e tutti i sintomi dell'agarico
muscario mangiato sono, in effetti, intensificati. Molti altri
individui non vomitano mai, anche dopo aver mangiato numerosi funghi.
La natura dell'estasi dell'ebbrezza causata dall'agarico muscario
assomiglia agli effetti del vino e della vodka, nel senso che essa
rende inconscia la persona inebriata e fa insorgere in chi lo consuma
sensazioni che sono per lo più gioiose, meno di frequente deprimenti.
Il viso diventa rosso, gonfio e pieno di sangue e l'inebriato si mette a
fare e dire molte cose involontariamente.
Nelle fasi più lievi, come ho detto, si presentano stiramenti di tendine,
ma nelle fasi più avanzate si presentano movimenti di stiramento dei
limbi e quindi l'inebriato spesso sembra danzare e fare i movimenti
delle più strampalate pantomime con le mani. Similmente, i muscoli
della testa e del collo sono anch'essi in uno stato convulsivo costante;
se qualcuno mangia funghi in eccesso, viene preso da convulsioni
genuine.
In base alle proprie affermazioni, le persone che sono lievemente
inebriate sentono una luce straordinaria sui loro piedi e sono quindi
abili nel movimento corporeo e nell'esercizio fisico.
I nervi sono altamente stimolati e in questo stato il più lieve sforzo
produrrà effetti molto potenti. Di conseguenza, se uno desidera
camminare sopra un piccolo bastone o della paglia, egli cammina e
saltella come se gli ostacoli fossero tronchi di albero. Se uno è
solitamente predisposto al parlare, i suoi nervi del parlare sono ora
in attività costante ed egli rivela involontariamente segreti,
perfettamente consapevole delle sue azioni e consapevole del suo segreto,
ma incapace di tenere a freno i suoi nervi. In questa condizione un
danzatore danza e un musicista canta incessantemente. Altri corrono o
camminano piuttosto involontariamente, senza alcuna intenzione di
muoversi verso luoghi in cui non desiderano affatto recarsi.
I muscoli sono controllati da un'attività incoordinata degli stessi
nervi, non influenzati e non associati al potere di volontà superiore
del cervello, e così è occasionalmente accaduto che persone in questa
fase dell'intossicazione si sono trovate guidate irresistibilmente verso
canali, ruscelli, stagni, vedendo il pericolo incombente di fronte ai
loro occhi ma incapaci di evitare la morte certa, evitata per
l'assistenza di amici che sono giunti in soccorso. In questo stato
intenso e stimolato del sistema nervoso, queste persone compiono sforzi
muscolari di cui sarebbero completamente incapaci in altri momenti; per
esempio, trasportano grossi pesi con la più grande facilità e testimoni
oculari mi hanno confermato il fatto che un individuo in uno stato di
estasi da agarico muscario trasportò un sacco di farina pesante 120
libbre per una distanza di 10 miglia, sebbene in qualunque altro momento
egli sarebbe stato in grado a malapena di sollevare un simile peso.
Ma la caratteristica più notevole e strana dell'agarico muscario risiede
nel suo effetto nell'urina. I Koriaki sanno da tempo immemorabile che
l'urina di una persona che ha consumato l'agarico muscario possiede un
potere narcotico e inebriante più forte dei medesimo fungo e che questi
effetti persistono per molto tempo dopo l'assunzione. Per esempio, un
uomo può essere moderatamente inebriato per l'agarico muscario oggi e
domani questa ebbrezza moderata può essere completamente svanita ed
essere ritornato totalmente sobrio; ma se egli ora beve una tazza della
sua urina, diventerà molto più inebriato di quanto non lo sia stato il
giorno precedente. Non è per nulla raro, quindi, che persone che hanno
mangiato l'agarico muscario conservino la loro urina come se fosse un
liquore prezioso, per berla non appena se ne presenterà l'occasione.
L'effetto inebriante dell'urina non si trova solo fra le persone che
hanno mangiato l'agarico muscario, ma anche in chiunque beva quest'urina.
Fra i Koriaki è piuttosto comune per un uomo sobrio nascondersi in
attesa di un uomo inebriato dal fungo e, quando questi urina, mettere
segretamente l'urina in un contenitore, ottenendo in tal modo una
bevanda stimolante anche se non possiede funghi.
Per via di questo effetto particolare, i Koriaki hanno il vantaggio di
poter prolungare la loro estasi per numerosi giorni con un piccolo numero
di funghi. Supponiamo, per esempio, che sono necessari due funghi per
un'ebbrezza ordinaria; quindi la sola urina è sufficiente per mantenere
l'ebbrezza il giorno seguente. Al terzo giorno l'urina possiede
ancora effetti narcotici, e quindi sene può bere un poco, mangiando
congiuntamente un poco di fungo, anche solo mezzo agarico; ciò rende
possibile mantenere l'ebbrezza e garantire un forte "liquore" per il
quarto giorno. Continuando con questo metodo è possibile, come si
può facilmente vedere, mantenere l'ebbrezza per una settimana o più,
avendo a disposizione solo 5-6 funghi.
Ugualmente notevole e strano è la sostanza narcotica estremamente
sottile ed elusiva contenuta nell'agarico muscario, che mantiene sempre
la sua efficacia e può essere trasmessa ad altre persone: l'effetto
dell'urina da un mangiatore di un solo e medesimo fungo può essere
trasmesso a una seconda persona, l'urina di questa seconda persona
produce effetti in un terzo e similmente, rimanendo immutato con il
passaggio dei principi attivi attraverso gli organi digestivi, l'effetto
appare in un quarto e in un quinto individuo.
Per quest'altra notevole osservazione riguardante la natura dell'agarico
muscario sono in debito a Steller, il quale, nella sua descrizione della
regione della Kamchatka [p. 240] afferma quanto segue: "Mi è stato
raccontato da gente credibile, sia presso i Russi che presso i Koriaki,
che la renna di frequente mangia questo fungo (come altre specie, di cui
vanno ghiotte), dopo di che esse cadono a terra e si agitano per un certo
periodo di tempo come se fossero ubriache e quindi cadono in un lungo
sonno. Quando i Koriaki trovano una renna selvatica, quindi, essi le
legano le zampe sino a che gli effetti del fungo non sono svaniti e solo
in seguito la uccidono; perché se uccidessero l'animale quando sta
dormendo o è ancora delirante, coloro che ne mangiassero la carne
subirebbero anch'essi gli effetti del fungo".
Nonostante abbia fatto numerosi sforzi per trovare qualcosa sopra i
pericoli o i possibili effetti mortali dell'agarico muscario, non ho
potuto ottenere nessuna informazione soddisfacente a riguardo.
I Koriaki preferiscono l'agarico muscario alla vodka dei Russi e affermano
che dopo aver mangiato questo fungo un uomo non
soffre più di mal di testa e di altri effetti.
È vero che in casi estremamente rari (di cui nessuno ricorda un esempio
specifico) individui che hanno consumato una quantità estremamente
straordinaria di funghi sono morti in convulsioni, privi dei sensi e di
parola, dopo sei od otto giorni. Tuttavia, non è riportato che il
consumo moderato abbia mai portato alcun pericoloso effetto postumo.
Se, contrariamente alle aspettative, il consumo immoderato di agarico
muscario dovesse essere seguito da pressione allo stomaco o da qualche
altro disturbo, due o tre cucchiai di grasso, burro od olio sono
considerati un rimedio infallibile che può alleviare qualunque effetto
spiacevole.
V'è chi, nella penisola della Kamchatka, beve un bicchiere di succo di
mirtillo (Vaccinium uliginosum) in cui è stato mescolato agarico muscario
ogni qualvolta ha mal di stomaco, una colica o altri disturbi e
considera questo medicinale come un rimedio universale.
Non sono stato in grado di ottenere alcuna risposta soddisfacente alla
domanda se il sapore o l'odore dell'urina cambiano con l'assunzione di
agarico muscario. Forse questo fungo, alla pari della turpentina,
l'asparago e altre sostanze, impartiscono un sapore o un odore speciali,
generalmente piacevoli, all'urina.
La natura dell'agarico muscario, quindi, offre agli scienziati, ai medici,
ai naturalisti un oggetto di studio: la nostra materia medica potrebbe
forse essere arricchita con uno dei rimedi più efficaci e i medici
giudiziosi potrebbero trovare nell'agarico muscario il più potente
rimedio da applicare al corpo nei casi di paralisi o di altri disturbi
alle estremità.
[da Georg Heinrich von Langsdorf, 1809, Einige Bemerkungen die Eigenschaften
des Kamtschadalischen Fliegenschwammes betreffend, Ann. Wetter.
Gesellgesam. Naturk., vol. 1(2), pp. 249-256; versione inglese in Wasson,
1968:246-251.]
|