Nata quindici anni fa esplicitamente fuori dai clangori spettacolari del cosiddetto “sistema dell'arte” Stelle Cadenti si è proposta letteralmente in “underground”, usando come spazi espositivi le antiche grotte etrusche presenti nella struttura dell' antico borgo di Bassano in Teverina, in provincia di Viterbo, a pochi minuti dal nodo autostradale e ferroviario di Orte
Il nome le deriva dalla data di inizio, il 10 agosto, così la
rassegna si dispiega, come amiamo dire, dalla notte delle stelle
cadenti alla notte del passaggio del Sole dal segno del Leone a
quello della Vergine.
Stelle Cadenti, la rassegna, ha anche prodotto una associazione culturale con lo stesso nome, per una intenzione di continuità e di cura dell' opera che si è sviluppata coinvolgendo artisti da ogni paese e da diverse realtà culturali.
Con l'obiettivo di promuovere il valore sociale del fare arte il direttore artistico Mario Palmieri e le persone che con lui collaborano hanno realizzato un'avventura a più voci, in cui la realtà del nostro tempo si è di forza inserita nell'operare degli artisti, e delle artiste, nella musica e nelle serate di poesia, appuntamento ormai fisso durante la rassegna.
Grazie all'operazione di recupero del materiale storico
dell'associazione sono ora disponibili su questo sito alcuni
cataloghi delle passate edizioni.
Altro materiale è reperibile sul sito
www.stellecadenti.info
Visita l'Indice dei cataloghi dove è possibile effettuare il download dei cataloghi della rassegna 2008 e di alcune precedenti rassegne.