Istruzioni per l'uso

Come si usa Castalia?
I materiali didattici ce li dovrete mettere voi, ma saremo noi a caricarli, e questo è il primo passo. Dal momento che per modificare la struttura del sito serve una password, altrimenti il primo che passa potrebbe cancellare tutto (liberali sì, fessi no), i materiali vanno inviati per posta a questo indirizzo: castalia@autistici.org. Un gruppo di volontari regolarmente controllerà la casella, preleverà il materiale e lo pubblicherà. Una volta pubblicato, il materiale sarà scaricabile dalla sezione "Materie", dove troverete le differenti materie suddivise per anno di corso. Nelle pagine delle singole materie pubblicheremo anche i collegamenti ai diversi siti web per la didattica che vorrete segnalarci, ovviamente a patto che non siano a pagamento.
Tutto il materiale presente sul sito sarà registrato, così come il sito stesso, con licenze Creative Commons "non commerciale, diffondi allo stesso modo" (scarica l'opuscolo da QUI [QUI VA INSERITO IL LINK PER IL DOWNLOAD]). In sintesi la legge tutela il vostro lavoro e i ragazzi di Creative Commons si occupano di studiare le leggi che si esprimono in merito e sintetizzarle in licenze libere; non è un copyright e non si paga, è semplicemente conoscere ed esercitare i propri diritti. Questo vi tutela da tutti i librai malvagi che giornalmente provano ad appropriarsi del lavoro di diligenti studenti per ricavarne bieco profitto. Una volta che i vostri materiali sono registrati con Creative Commons avete tutti gli estremi per chiamare i carabinieri se li vedete in vendita in qualsiasi libreria universitaria e non. Fidatevi, ci penseranno due volte prima di provare a venderli, a nessuno piacciono le guardie ; )
Aggiungerei che i materiali che ci mandate devono essere stati prodotti da voi o devono essere di libera fruizione, senza restrizioni di copyright. Noi non ci assumiamo alcuna responsabilità in merito.
Se per caso dovessero esserci degli errori nel materiale che ci invierete (errare humanum est) non ci assumiamo responsabilità nemmeno di quelli (e vorrei vedere) ma invitiamo chiunque li incontri a rimandarci una copia del file contenente l'errore e la relativa versione corretta.
Vi saremmo molto grati se voleste adoperarci la cortesia di usare una semplice sintassi per le vostre mail, ci semplificherebbe il lavoro. Fate precedere l'oggetto (il titolo) della mail da una delle seguenti parole chiave scritta tra parentesi:
-(RIASSUNTO): per riassunti, schemi e materiali prevalentemente testuali.
-(PRESENTAZIONE): per le varie presentazioni in power point adoperate dai docenti
-(eBook): per il libri virtuali (a proposito consigliamo di scrivere "libreremo" su eMule e stare a guardare)
-(RICHIESTA): se desiderate qualcosa di particolare
-(VARIE): ed eventuali, consigli, ecc
Es: "(RIASSUNTO) L'eredità monofattoriale"
BUONA NAVIGAZIONE!