>Home >Interviste
>Home page
>Interviste
>Riviste
>Bibliografia
>Il dibattito oggi
>Ricerca sul femminismo

> Percorso di formazione politica e culturale
(pag. 1)

> Quaderni Rossi e Classe Operaia come luoghi di formazione
(pag. 1)

> Dimensione collettiva nell'esperienza sovietica
(pag. 1)

> Limiti e ricchezze di Classe Operaia
(pag. 3)

> Tronti e l'ipotesi operaista nel PCI
(pag. 3)

> Gaspare De Caro
(pag. 4)

> Ruolo di Toni Negri nei Quaderni Rossi e in Classe Operaia
(pag. 4)

> Pierluigi Gasparotto
(pag. 4)

> La congiura del silenzio su Lenin
(pag. 5)

> Lettura operaista di Lenin
(pag. 5)

> Possibile lettura critica di Lenin oggi
(pag. 5)

> Nodi aperti nel presente e attenzione agli Stati Uniti
(pag. 6)

> Ruolo di Aris Accornero nei Quaderni Rossi e in Classe Operaia
(pag. 6)

> Una domanda a chi?
(pag. 6)
INTERVISTA A RITA DI LEO - 11 DICEMBRE 2000


Che rapporto aveva Gaspare De Caro con Classe Operaia?


Gaspare era un grandissimo amico di Mario e di Umberto Coldagelli. Era stato attivissimo nel PCI prima del '56, poi ne era uscito ed era andato in Spagna, quando è tornato noi eravamo proprio nella transizione tra i Quaderni Rossi e Classe Operaia. C'erano molti legami amicali tra Mario e lui che era una persona e un intellettuale originale, amaro, disincantato; oggi vive in campagna. Aveva chiuso con il Partito Comunista dopo il 1956, era divenuto fortemente anticomunista un po' come sono quelli che avevano avuto per il partito un attaccamento quasi religioso. Quindi, lui spingeva perché Classe Operaia avesse il più possibile posizioni anticomuniste. Ricordo che aveva entusiasticamente approvato un mio pezzo uscito su Classe Operaia, intitolato "Operai e PCI", che ha continuato ad essere utilizzato anonimo dai gruppi extraparlamentari per molti anni, fino al '77-'78.


Qual è stato il ruolo e il peso che ha avuto Toni Negri all'interno dei Quaderni Rossi e di Classe Operaia e qual è complessivamente il tuo giudizio politico su di lui?

Ho conosciuto Toni attraverso Raniero, ho una lettera di Panzieri in cui parlava del suo primo incontro a Padova con Negri, erano all'epoca ambedue socialisti. Panzieri mi raccontò che Toni era stato il pupillo del vescovo di Padova, e che suo fratello era stato ammazzato dai partigiani, e che era diventato ordinario a poco più di trent'anni perché bravissimo e che era fanaticamente anticomunista; sull'anticomunismo si era incontrato con Raniero che però aveva tutta una sua ironia semita per cui, per quanto potesse essere anticomunista e antisovietico, era però sempre leggero e ironico, invece Toni è al minimo sarcastico. Si avvicinò a Classe Operaia perché, come molti altri giovani di sinistra, la considerava strumento per colpire il Partito Comunista, perché questa era un po' la visione comune a tanti.
Chi l'aveva pensata e la faceva, cioè Mario, credeva di poter aiutare il Partito Comunista a ritrovare la strada dell'azione operaia, altri invece la consideravano una possibilità per andare contro il PCI. Tutto era un po' paradossale. Noi ci siamo incontrati e ci siamo poi scontrati proprio su questo, Toni non voleva che Classe Operaia fosse chiusa, e si è, poi, buttato a corpo morto su Potere Operaio veneto. Cosa penso io di Toni? Noi eravamo amici, al di là di tutti i distinguo culturali e politici, lo eravamo perché era veramente una persona intelligente; lui aveva un comportamento con noi (e quando dico noi intendo Mario, Alberto, Umberto ed io) che gli veniva appunto dalla sua formazione cattolica, per cui appena giravamo l'angolo, cercava di convincere gli altri che stavamo sbagliando perché non eravamo sufficientemente anti-movimento operaio e anti-PCI. Con questo naturalmente sto parlando del terzo anno di Classe Operaia, perché tra Quaderni Rossi e i primi due anni di Classe Operaia eravamo d'accordo su tutto, ci muovevamo all'unisono, al momento era importante avere rapporti con gli operai davanti alle fabbriche e loro le fabbriche le avevano a Porto Marghera, noi a Roma no. Io poi l'ho conosciuto più di altri quando ero a Padova all'università ed ero colpita dalla sua intelligenza e della sua cultura.


Cosa ne pensi di Gasparotto?

Pierluigi Gasparotto era il classico figlio del "principe" che se ne va con i contadini. Lui veniva da una grandissima famiglia, lasciò tutto e venne a fare l'esperienza operaista, per lui credo molto più esistenzialmente rilevante che per noi, perché appunto tipi come me, come Mario, non avevamo alle spalle esperienze sia ideologiche che famigliari e culturali contro le quali combattevamo, anzi noi avevamo alle spalle o la mia laicità o, come ho detto per Mario, la continuazione di certi percorsi familiari. Invece, per tipi come Gasparotto era "da oggi non voglio più il maggiordomo e voglio vivere con le pulci", e lui ci riusciva. Era un bellissimo ragazzo pieno di entusiasmo, che aveva un suo ruolo nella militanza politica, ma non più di questo.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

Per informazioni scrivere a:
conricerca@hotmail.com

.