Nanni Balestrini, Le ballate della signorina Richmond, Cooperativa scrittori, Roma 1977

Ora in:
Nannni Balestrini, Le avventure complete della signorina Richmond, Testo&Immagine, Torino 1999

La musa di Balestrini è ironica e critica, sia pure in favore dell'utopia rivoluzionaria.
La sua leggerezza didascalica e la capacità di straniamento riescono a costruire un delizioso e feroce poemetto allegorico mettendo in quartine elementi tratti da manuali di ornitologìa e gastronomia, da un saggio di Propp sul folclore fiabesco e da altre fonti. Il tutto in onore di una bella e crudele «signorina Richmond» che il lettore è invitato a spiare, cucinare, far ridere e accompagnare a spasso per la natura, ossia attraverso un paesaggio con buchi, un po' reale e un pò dipinto. Ed è inutile domandarsi se la signorina Richmond è una donna o la società capitalistica, o la poesia in persona?
(Alfredo Giuliani)

Nanni Balestrini
Le sue poesie sono raccolte in Poesie pratiche (Einaudi 1976). Ha pubblicato tre romanzi: Tristano (Feltrinelli 1966), Vogliamo tutto (Feltrinelli 1971) e La violenza illustrata (Einaudi 1976)