
|
 |
Staccare
una porzione di fusto (lungo dai 15 ai 25 cm.)
dalla pianta madre, avendo cura di tagliarlo con una
lama pulita o disinfettata qualche millimetro
sotto un nodo |
 |
Eliminare
le foglie più grosse eccetto quelle apicali ... non
togliere però eventuali germogli che stanno già
formandosi in corrispondenza dei nodi rimasti. |
|
 |
Mettere
la talea così preparata in un bicchiere di vetro
riempito con tanta acqua quanto basta a coprire il nodo
basale e quello superiore (potete usare acqua
distillata acqua minerale naturale o anche acqua del
rubinetto ). E' meglio usare un bicchiere per ogni
talea - non come nella foto- se una marcisce potrebbe
infettare quella vicina . NON aggiungete ormoni
radicanti all'acqua. Sono perfettamente
inutili. |
 |
Dopo un
paio di settimane inizieranno a formarsi le radici ( se
preparate le talee nel periodo che va da fine aprile ai
primi di ottobre) ; ci vorrà molto più tempo durante
l'autunno- inverno . Lasciate le talee in radicazione
in un locale piuttosto luminoso, ma lontano dai raggi
diretti del sole. Quando le radici saranno lunghe due o
tre cm. invasate le talee ottenute (vedi il Manuale
di Coltivazione o qui per
la procedura. |
|