RISPOSTE AL QUIZ
1.
Salvia divinorum è membro della stessa famiglia cui appartiene la Menta.
(Labiatae)
2. Salvia
divinorum è una pianta SUB-TROPICALE . Cresce nei burroni e lungo i corsi
d’acqua nei monti vicino Oaxaca Mexico.
3. Salvia
divinorum cresce come un’Erba. Nelle piante più anziane i gambi possono
diventare piuttosto legnosi ma non così tanto da non considerarla un’erba. La
pianta è una sub-tropicale perenne. Non sopravvive a temperature di zero gradi o alla severa siccità .
4. La
principale sostanza psicoattiva di Salvia divinorum è chiamata SALVINORIN A. Notare che si pronuncia e si scrive
‘salvinorin A’ e non ‘salvinorum A’
5. VERO -
I nativi che hanno usato Salvia per curare i malati, per cercare gli oggetti
perduti e vaticinare il futuro la considerano una pianta sacra alla Vergine Maria
.
I Mazatechi la chiamano Ska Maria Pastora ,
parola mista ispano-mazateca
che
significa foglie (o erba) di Maria (la Vergine) la Pastora. Considerano la
vergine Maria come santa patrona della pianta.
6. FALSO.
Salvia
divinorum è una pianta sub-tropicale (non legnosa) perenne. E’ caratteristicamente propagata per talea piuttosto
che per seme (la pianta li produce raramente). Il seme prodotto è sub-fertile
e le piantine che ne risultano sono
frequentemente malaticce. Comunque le rare piante nate dai semi sono
fonti importanti di diversità genetica per la specie e dovranno servire come futuri cloni da cui
ricavare talee.
7. Il
principio attivo di S. divinorum è un alcaloide psicoattivo la cui molecola
comprende gli elementi carbonio, idrogeno, ossigeno, e azoto?
FALSO.
Il
principio attivo di S. divinorum è chiamato il salvinorin A. Non è un
alcaloide. Comprende carbonio, idrogeno e ossigeno ma non l’azoto
8. Salvia
è una droga che da assuefazione?
FALSO.
Non
esistono casi documentati di dipendenza. La maggior parte di chi la prova lo fa
solo qualche volta , poi decide che per loro non è piacevole e non la usano più
. A chi piace, di solito la usa raramente. La maggior parte la utilizza
lasciando trascorrere parecchie settimane da una volta all’altra. L’uso
quotidiano è molto raro.
9. Salvia
è tossica, dal momento che la LD50 umana (dose che causa la morte il 50% delle
volte) si avvicina a 1 grammo di foglia deglutite?
FALSO.
Benché
Salvinorin A in forma pura sia
psicoattivo già in dosi di circa 200
microgrammi,
il che lo rende una droga psicoattiva molto potente, la pianta di Salvia è
notevolmente atossica . Nessun essere umano è mai morto per avvelenamento di
Salvia divinorum.
10. La
principale sostanza psicoattiva di Salvia divinorum è molto meno potente (su una base di peso) della
mescalina?
FALSO.
Salvinorin
A è molto più potente - su base di peso- della mescalina. Una dose / soglia di salvinorin A è approssimativamente
solo 1/1000 di quella della mescalina. Perciò salvinorin A è molto più potente. Tuttavia, gli effetti delle
due droghe ed i loro meccanismi d’azione sono differenti.
11. Dal
momento che in Italia Salvia è legale, e che il suo effetto è di breve durata,
la si può considerare una droga ideale per l’uso nelle feste, nei raves e in
discoteca?
FALSO.
Salvia,
per la maggior parte delle persone, è una droga terribilmente orrenda se viene usata nelle feste,
raves e via dicendo. Se si è assunta una forte dose è impossibile rimanere
in contatto con l’ambiente. L’utilizzatore potrebbe agire in modo molto confuso
e, se eccessivamente stimolato, diventare esageratamente aggressivo . Salvia non è
divertente nello stesso modo in cui lo sono alcol o marijuana . I Mazatechi
credono, come la maggior parte dei suoi utilizzatori non-Mazatechi già esperti,
che Salvia sia meglio prenderla in un camera oscurata , ricevendo minimi
stimoli sensoriali e con accanto – pochi - amici (sinceri) . La droga
preferibilmente va presa rimanendo (tutti) sempre in silenzio o con gradevole musica “soft”di
sottofondo , a volume basso . Salvia è usata per l’esplorazione della coscienza,
per la meditazione profonda, o nel
contesto di rituali curativi . Non
nel corso di feste o meeting scatenati.
Salvia
deve essere utilizzata in un ambiente quieto, privato, sicuro.
12.
L’effetto di Salvia è molto simile a quello di…NESSUN'Altra
Sostanza.
Salvia è Unica, il che non significa negare che possa produrre visioni . Soltanto che le visioni di Salvia sono differenti da quelle
delle altre droghe, e il suo
meccanismo
d’azione farmacologia, che stimola SELETTIVAMENTE il recettore kappa -oppioide (e SOLTANTO questo tipo di recettore kappa-oppioide, induttore di visioni, non il
recettore mu-oppioide che provoca la dipendenza agli oppiacei)
non è condiviso da nessuna altra droga disponibile al di fuori dei laboratori
di farmacologia.
13.
Salvia, a differenza dell’alcol, non causa incoordinazione.
FALSO.
Benché
l’effetto di Salvia sia molto differente dall’alcol, causano entrambi incoordinazione. Camminare mentre si sperimenta
l’effetto di Salvia può condurre a capitomboli e ad altri incidenti. Guidare sotto l’influenza di Salvia è estremamente pericoloso. Maneggiare pipe accese
quando si è sotto l’influenza di salvia può causare ustioni e incendi. Questa è
una delle ragioni per cui la presenza di sitters può ridurre i rischi di
incidenti. Se avete una sitter a fianco lasciate che sia lei a prendervi la
pipa quando avete fumato abbastanza.
14. Albert
Hofmann, lo scopritore dell’LSD e della Psilocibina, ha anche isolato una
sostanza contenuta in Salvia e l’ha denominata salvinorin.
FALSO.
Hofmann
cercò le sostanze psicoattive della salvia ma non vi riuscì.
Ortega
isolò per primo il salvinorin A e gli diede il nome. Anche Leander Valdés III
lo scoprì poco dopo, indipendentemente da Ortega e riuscì a dimostrare che il composto
agiva sul comportamento attivo nel topo. Daniel Siebert verificò che la sostanza risultava psicoattiva negli essere umani, usando se stesso come cavia.
15. Il
clone vegetale delle piante di Salvia divinorum vendute più frequentemente
prende il nome da entrambi : un Banchiere specializzato in investimenti e un
Chimico farmacologo.
R. Gordon Wasson – il banchiere
occidentale ri-scopritore dell'uso dei funghi magici- e Albert Hoffman,
il principe dei chimici farmacologi, viaggiarono assieme nella Sierra Mazateca
Messicana, ralla ricerca di funghi , mornig glories, e della Salvia del Veggente…
cercando inoltre di stare attenti ai banditi! Tornarono indietro con i primi esemplari
di Salvia divinorum conosciuti dalla la scienza moderna. I discendenti di
questa pianta - nota come clone Wasson-Hoffman, sono il tipo di piante di Salvia
divinorum oggi più frequentemente vendute. ...Così potete darne la colpa a qualche
sciamana/o, ad un banchiere innamorato dei funghi e ad un chimico psichedelico che ha lavorato per la
Sandoz.
16. Chi,
tra questi, sono estremamente rari?
Vi sono
Psiconauti imprudenti, e Vecchi Psiconauti, ma i Vecchi Psiconauti
imprudenti che riescono a sopravvivere sono dannatamente pochi.
17. Qual è
la metodologia di assunzione che non viene mai usata con Salvia?
L’Iniezione
Endovenosa
Salvia non
viene MAI iniettata. Tutte le altre vie di somministrazione sembrano
funzionare, benché qualcuna sia più pericolosa delle altre.
18. Che
cosa è il livello 4 della scala S-A-L-V-I-A ?
Vivido
Stato Visionario; i livelli della scala S-A-L-V-I-A sono :
1. Effetti
Sottili
2.
Percezione Alterata
3. Leggero
Stato Visionario o closed eyes
visual - “eye candy” - (CEV)
4.
Vivido Stato Visionario con scene simili a un sogno con una trama che si svolge
indipendentemente dallo sperimentatore, navigazione sciamanica.
5.
Esistenza Immateriale , Esistenza Incorporea, unione con l’universo,unione con
la Divinità, unione/fusione con altri oggetti materiali eccetera.
6. Effetto
Amnesico. Quando si sperimenta questo livello al rientro non si ricorda
assolutamente nulla di quanto è accaduto
(si può perdere conoscenza).
19. Il
compito più importante del/la “sitter” è: mantenere il salvianauta (e gli
altri) al sicuro dagli incidenti fisici,
Questo è
il suo ruolo primario. Il ruolo secondario (meno importante) è quello di tranquillizzare (di solito senza
toccare il viaggiatore) . Il ruolo terziario è
la registrazione di ciò che è accaduto, così il salvianauta può richiamare più
agevolmente alla mente ciò che è accaduto, una volta terminata l’esperienza
20. Il
luogo ideale per prendere Salvia è:
SDRAIATI
SU UN DIVANO BASSO, IN UNA CAMERA OSCURATA E IN COMPAGNIA DI (NON PIÙ DI) DUE O
TRE BUONI AMICI (CON ALMENO UNO DI
QUESTI IN VESTE DI SITTER COMPLETAMENTE SOBRIA DI OGNI SOSTANZA O BEVANDA).
Tutte le
altre possibilità elencate, per quanto alcune possano essere alettanti, comportano significativi rischi fisici per il
tripper e probabilmente anche agli altri.
Il posto
ideale in cui prendere salvia è un gradevole luogo privato dove si starà al sicuro. Ricordate che il Salvianauta
potrebbe rischiare di inciampare , di scambiare erroneamente finestre per porte,
farsi prendere dal panico, diventare paranoico ecc.ecc.