SOCIETA’ ITALIANA
PER LO STUDIO DEGLI STATI DI COSCIENZA
presenta
Enteogeni, Trance e Cultura
(25 – 28 agosto 2003)
Centro Polifunzionale - PERINALDO (IM)
L’ormai tradizionale Convegno estivo della SISSC quest’anno
sarà sotto “lo sguardo di Dioniso”, il dio dell’estasi per antonomasia.
La figura della tradizione ellenica rappresenta infatti
l’eredità e la trasmissione di esperienze sacre e umane accumulate dalle
origini dell’umanità, il bisogno dell’uomo di andare oltre i confini della
coscienza ordinaria. E’ il dio che insegna agli uomini ad irridere e a
ribellarsi alle leggi sociali per ritrovare sempre e unicamente quelle
naturali. E’ il dio che si rivolge a tutti coloro che non entrano nelle
strutture ufficiali (nel dionisismo gli schiavi e le donne ebbero un ruolo
fondamentale). E non a caso il culto di Dioniso, che sapeva scatenare le
potenze della mente e del corpo, incontrò forti e feroci resistenze da parte
delle religioni urbane che lo consideravano –forse non a torto- antisociale.
Ma Dioniso porta con sé possibilità infinite, sia pure
perturbanti: il dio della pazzia, anzi, il “dio pazzo”, possiede per chi sa
utilizzarla, anche una potenzialità “creativa”, e può offrire un modo di vedere
il cosmo direttamente dall’interno di noi stessi.
Sotto lo “sguardo” di Dioniso
l’uomo da sempre cerca, attraverso i più disparati (e spesso disperati) modi,
di modificare il suo stato ordinario di coscienza, per vivere esperienze
psicofisiche in altri stati mentali.
Indipendentemente dagli strumenti impiegati per raggiungerli (dalle tecniche di deprivazione sensoriale alla meditazione, dall’uso di sostanze psicoattive alla danza, gli stati modificati di coscienza sono una vera e propria risorsa vitale, in grado di dare un senso alla vita e alla morte, di permettere l’espressione della sofferenza, delle privazioni, dei bisogni, del piacere e dei desideri sia individuali che collettivi e permeano tutti i campi del sapere umano, dalla religione all’arte, dalla musica al teatro.
h.
10,30: Apertura
e presentazione del Convegno
h.
12,00: Pausa
pranzo
h.
14-16,30: Letture Plenarie:
1- Gilberto
Camilla L’Arte visionaria
2-
Matteo Guarnaccia Psichedelici come Arte
3-
Maurizio Nocera Trance e Tarantismo
h. 16,30: Coffee
break
h.
17,00:
Discussione
h. 10,00: Seminario
Esperienziale di Canto Armonico
h. 12,00: Pausa pranzo
h. 14 -16,30:
Letture Plenarie:
1-
Renato Curcio Stati
di identità: identità modulari e simulate
2-
Andrea Bugnone Ipnosi e psichedelici, un rapporto da
chiarire
3-
Fulvio Gosso Come
usare gli psichedelici senza farsi troppo male
h. 16,30: Coffee
break
h. 17,00: Discussione
h.
21,00: Concerto:
Sandro Pravisani e Luca Xodo I Suoni del
Sogno: il didjeridu
h.
10,00: Seminario
Esperienziale di Canto Armonico
h.
12,00: Pausa
pranzo
h.
14-16,30: Letture Plenarie:
1-
Akira Natchi "Shamanizer": Attivazione
multimediale del Sesto Senso
2-
Carl Ruck La fonte melusina di Plaincouralt
3- Peter
Webster Il Pasto Primordiale: il ruolo degli psichedelici nell’evoluzione
dell’uomo
h. 16,30: Coffee
break
h. 17,00: Discussione
h.
10,00: Seminario
Esperienziale di Canto Armonico
h.
12,00: Pausa
pranzo
h.
14-16,30: Letture Plenarie
1- Guido
Blumir Marijuana:
storia e prospettive. Da sostanza di tendenza a strumento nello sviluppo del
secolo
2- Fabrizia
Bagozzi Il piacere e
l’Ecstasy in 10 anni di technocultura
3- Susanna
Barbara L’esperienza del corpo nel Candomblé
4- Gianni De
Martino Dal fragore psichedelico alla quiete buddhista
h. 16,30: Coffee
break
h. 17,00: Discussione
h.
21,00: Concerto
di Chiusura: Pizzicato Due, La Danza della Taranta
Fabrizia
BAGOZZI
Giornalista, già coordinatrice del
Periodico del Gruppo Abele Narcomafie, Autrice del libro Generazione
in Ecstasy
Antropologa, Scrittrice –
Università di Genova
Guido
BLUMIR
Sociologo, Scrittore, Autore di La
marijuana fa bene, Fini fa male
Psicoterapeuta, Centro Italiano Ipnosi Clinica e
Sperimentale
Psicoanalista, vicepresidente
SISSC e Direttore scientifico ALTROVE
Musicista
e Antropologo musicale
Renato
CURCIO
Scrittore
e Ricercatore, Direttore della Casa Editrice Sensibili Alle Foglie
Gianni
DE MARTINO
Scrittore
e Ricercatore, Milano
Fulvio
GOSSO
Psicologo
e Psicoterapeuta, Segretario SISSC
Matteo
GUARNACCIA
Pittore
e artista multimediale
Marco
MARGNELLI
Neurofisiologo,
già Ricercatore CNR. Presidente della SISSC
Akira
NATCHI
Fotoreporter
e Ricercatore- Parigi
Maurizio
NOCERA
Storico
e Ricercatore
Carl A.P. RUCK
Filologo
ed Ellenista, Università di Boston
Gianni
SUFFIA
Etnobotanico
Peter
WEBSTER
Ricercatore,
editore di International Journal of Drug Policy
ISCRIZIONI
Iscrizione al solo
Convegno: Euro 80 (Euro 60
per i Soci SISSC 2004).
Iscrizione ai quattro giorni del
Convegno + Seminario Canto
Armonico Euro 90 (Soci SISSC Euro 70)
La quota dà diritto alla partecipazione
a tutte le conferenze e le iniziative stabilite dal programma (per i Concerti è
prevista un’offerta libera non vincolante); al posto tenda messo a disposizione
dall’Organizzazione su terreni privati.
Non comprende i pasti e i pernottamenti negli
alberghi, pensioni o campeggi, che sono a carico dei Partecipanti.
I
Partecipanti che intendono utilizzare lo spazio tenda per il campeggio libero
sono pregati di comunicarlo entro il 30 luglio
Il Comitato Organizzativo non si
assume la responsabilità per eventuali Partecipanti non prenotati e che non
potranno avere accesso alla manifestazione.
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER IL
SEMINARIO DI CANTO ARMONICO. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 30 luglio.
Per motivi tecnici si accettano
MAX N. 25 persone (primi 25 iscritti)
Le quote d’iscrizione vanno versate sul conto corrente
postale n° 40237109 intestato a: SISSC, Stradale Baudenasca, 17 –
10064 Pinerolo (TO)
Indicando nella causale del versamento “Iscrizione Convegno
2002” oppure “Iscrizione Convengo e Seminario”.
LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO
E’ VALIDA COME INGRESSO ALLE MANIFESTAZIONI
SEGRETERIA CONVEGNO E
INFORMAZIONI
e-mail: sissc@ecn.org
HOTEL “LA
RIANA” – Perinaldo (IM) Tel. 0184-672433
AGENZIA
“LIGURIA” (per affitto appartamenti e posti letto): via Gramsci, 8 –
18032 Perinaldo
Tel. 0184-672068
Fax: 0184-672070