In
dedication
All
saints revile her, and all sober men
Ruled
by the God Apollo's golden mean -
In
scorn of which I sailed to find her
In
distant regions likeliest to hold her
Whom
1 desired above all things to know,
Sister
of the mirage and echo.
It
was a virtue not to stay,
To
go my headstrong and heroic way
Seeking
her out at the volcano's head,
Among
pack ice, or where the track had faded
Beyond
the cavern of the seven sleepers
Whose
broad high brow was white as any leper's,
Whose
eyes were blue, with rowan-berry lips,
With
hair curled honey-coloured to white hips.
Green
sap of Spring in the young wood a_stir
Will
celebrate the Mountain Mother,
And
every song-bird shout awhile for her.
But
I am gifted, even in November,
Rawest
of seasons, with so huge a sense
Of
her nakedly worn magnificence
I
forget cruelty and past betrayal,
Careless
of where the next bright bolt may fall.
Robert
Graves: “The White Goddess”
DEDICA.
Tutti
i santi la oltraggiano, e tutti gli uomini sobri ,
Retti
dall'aurea via mediana del dio Apollo
Disprezzando
la quale io salpai per cercarla
nelle
regioni lontane ove è più probabile trovare
Colei
che sopra ogni cosa desideravo conoscere,
Sorella
del miraggio e dell'eco.
Fu
virtù non rimanere,
E
per vie caparbie ed eroiche
cercarla
sulla bocca del vulcano,
Tra
i banchi di ghiaccio, o là dove la pista si perdeva
Oltre
la grotta dei sette dormienti:
Lei,
che ha l'ampia fronte bianca come quella di un lebbroso,
Gli
occhi azzurri, le labbra rosse come le bacche del sorbo selvatico,
I
capelli che scendono ricciuti e color del miele fino ai candidi fianchi.
La
verde linfa della primavera nel giovane bosco fremente
Celebrerà
la Madre Montagna,
E
ogni uccello canoro la acclamerà per qualche tempo;
Ma
io ho avuto in dono, anche in Novembre,
La
più aspra delle stagioni, di un così vasto senso
Della
sua magnificenza da lei nudamente indossata
Che
dimentico crudeltà e passati tradimenti,
E
non m’importa dove cadrà la prossima folgore .
(Robert
Graves - da “ La Dea Bianca”)