Ultimo aggiornamento: 04 Jul 1995
HTML: 30 Sept 1996
Tradotto da Kaxxo@iol.it
nel Settembre del 2000
By | nipo@brahman.nullnet.fi | (Il più dello scritto) |
& | gnosis@brahman.nullnet.fi | (Progetto, aggiunte) |
& | jfarrell@nym.lycaeum.org | (HTML per the Lycaeum) |
Thanks to | baabo@brahman.nullnet.fi | (Per le descrizioni dei funghi) |
& | Tatu | (Per le descrizioni dei funghi) |
& | ppennane@cc.helsinki.fi | (Per le FAQ sulle Triptamine) |
& | dr303@cleveland.freenet.edu | (Per le figure degli alkaloidi) |
& | lamont@hyperreal.com | (Per la neurofarmacologia) |
& | Shaman | (Per le traduzioni) |
& | Tutte le alre Net-persone che hanno aggiunto o corretto info | |
& | Specialmente al nostro astronauta dell spazio spirituale |
Le alterazioni schizofreniche tra "me" e "noi" sono dovute al file che è stato incominciato da due persone, che ci sono rimaste coi funghi (scherzo). =)
Questo file, non ha le solite domande risposte, sottosezioni divise chiaramente, didascalie, nessun attraente immagine in formato ASCII, solitamente usate nelle FAQ. Invece, è più rilassante e libero, e, secondo la nostra opinione è più piacevole da leggere. Enjoy!
PRESENTAZIONE: PENSA! ><><>>><><>><><<<><><<<>>>[Gnosis dice: Se quello non ha senso, leggilo di nuovo fino a quando... ne assumerà uno.]<<>><<>>><<<>><<<><<>>><<<> Che cos'è? punti di vista la Ps(i)kedelia^^enTHEOgena(genia) vokal.BO.lary/nx |BODY| [greco]-PSYCHE-DELEIN *humphry OSMOND 1956 (anima)(rivela) in questa lettere ad Aldous Huxley "Penetrare l'inferno o librare in paradiso, questo è un pizzico di psichedelia." ione ____IN tokzikat(-/+) EBRIATION ....... psicotomimetico ... psicolyticco -__--IN- . picco esperienza statoalterato EN THE O GEN "Dentro Dio" ekstasis (theos) farma "be_koming" psic (gen) fisi => {Dio è amore} biol soci ilmondo /\/\/ conoscenza OLOKI[grecoLOGOS:conoscenza] fisio.GNOMY di (SIKe:DELIA) chiarovago im/possibilità spazioufouniverso rinascita Iindividuo aprilocchio visioni altromondo paradiso&inferno pianetamadreterra oltreparole DROGA?ENTEOGENI?PSIKEDELIX?SOSTANZE? LSD Psilocina harmalina cosa MDMA Mescalina ibogaina cavolo CANNABIS Psilocybin DMT ... entheogeni.psichedelici.allucinogeni@non.additivi.non.pericolosi "...una droga psichedelica è quella che, senza causare dipendenza fisica, desiderio, disturbi fisici, delirio, disorientamento o amnesia, più o meno fiduciosa produce pensieri, umore, e cambiamenti percettivi altrimenti non sperimentabili eccetto ceh in sogno, esaltamento religioso e contemplativo chiari flash di memoria involontaria, e psicosi acute." PsychedelicDrugsReconsidered Lester Grinspoon James B Bakalar ? n o[t]i z a n n i c . u l l a . ! . a l l u c i n a t i o n i . sPIRITUALe Philo.sophica rETINA aperture "...ie. l prodotto dei "the phleghms of thought processi percettivi." NEL CERVELLO . colori magnifici sensazioni di strane sensazioni . strane sensazioni . oggetti che ondeggiano strani pensieri : visioni/intuiti : 2-D visuali : oggetti cambiano assenza di pendieri normali ; colori/cambiamenti ; 3-D oggetti mutano | Percezioni non connesse assenza di realtà | al mondo "reale" *invisibilipaesaggiillatooscurodirectaxessinconscienzaDiospaziovitamorteufo
Il sacerdote spagnolo Bernardino de Sahagun (ca. 1500 dC) scrisse sull'uso dei funghi allucinogeni nella società Azteca:
"La prima cosa che viene mangiata alla festa, sono piccoli funghi neri che essi chiamano nanacatl e provocano ubriacatezza, allucinazioni e perfino bramosia; Mangiavano questi funghi, prima dell'alba...col miele; e quando iniziavano a sentirne gli effetti, incominciavano a ballare, qualcuno canatva ed altri piangevano.... Quando l'ubriacatura dei funghi terminava, parlavano con gli altri delle visioni che avevano visto."Sull'uso dell'alcool:
"Se un giovane appare intossicato in pubblico... viene percosso con bastoni fino alla morte davanti a tutti gli altri giovani riuniti...deve servire da esempio."Solo agli anziani era permesso bere pulque. Sahagun ha fatto un errore nelle sue scritture, i funghi non venivano ingeriti con il cibo:
"E' una antica usanza per le persone, mangiare i funghi, in una trice, come è stato detto. Non prendevano cibo fatta eccezione per bevande di cacao, bevuto nella notte. Mangiano questi funghi col miele. "Gli Aztechi (1400-1521) prendevano altre sostanze allucinogene come tlapatl, il grano mixitl ed ilpeyotl o peyote, originario del Messico del Nord, che veniva usato dal 300 A.c. Sono state trovate, perfino in periodi più recenti (1000-500 a.C.), le "Pietre di fungo" dove sono scolpite figure con il cappello di fungo. La funzione di queste sculture non è certa, ma queste potrebbero essere oggetti religiosi.
Il Manoscritto "Codice Mixteco" di Vienna (ca. 13-15esimo secolo) descrive l'uso rituale del "teonanácatl" per gli déi Mixtechi. Il dio conosaciuto aveva 7 Fiori (il suo nome è raffigurato in linguaggio pittorico con sette cerchi ed un fiore) era il dio Mixteco per le piante allucinogene, in modo particolare il fungo sacro, ed è rappresentato con un paio di funghi in mano.
Gli Aztechi veneravano anche il dio per gli enteogeni, Xochipilli, Principe dei Fiori. Era il santo protettore del "Sogno Fiorito" nome usato dagli aztechi per definire la trance allucinatoria.
I Funghi ingeriti dagli Indiani erano presumibilmente Psilocybe mexicana o caerulescens e Panaolus sphinctrinus.LaStropharia cubensis, che è attualmente la più popolare dato che è facile da trovare e coltivare, non esisteva in America fino all'arrivo degli Europei e del loro Bestiame. Oggi gli indiani considerano la Stropharia cubensis inferiore alla Ps. mexicana dato che cresce nello sterco di vacca.
All'inizio del ventesimo secolo è rinato l'interesse nei funghi psiocattivi. Il teonanácatlfu identificato, in principio, come Lophophora williamsii o peyote, e si pensava che Sahagun avesse confuso il cactus per un fungo. Ma poi l'etnobotanico Richard Evan Schultes ed il fisico Plasius Paul Reko viaggiarono alla ricerca di questo fungo ad Oaxaca, e raccolsero speci di Panaeolus sphinctrinus. Scoprirono che le cerimonie con i funghi -- veladas -- venivano ancora praticate in quelle zone.
ADieci anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo lunghe ricerche, la famiglia micofila di R. Gordon Wasson giunsero al piccolo Villaggio di Huatla de Jimenez, e Wasson ed il suo amico Allan Richardson assistettero ad una velada tenuta dalla curandera Maria Sabina.
Le informazioni sui funghi si diffusero velocemente. Furono scoperte la Psilocybina e la psilocina, e furono sintetizzati i loro simili. Gli esperimenti con i funghi e le sostanze sintetizzate presero il via ed i funghi magici divennero presto parte del movimento psichedelico degli anni '60,ogni secondo un ragazzo medio-borghese, apriva [ab]usando sostanze allucinogene. Sle porte della percezione [ab]usando sostanze allucinogene.
_ _ _ / et'e-mol'e-je / 1. L'origine e la storia delle paroleIl nome della specie "Psilocybe" viene dal greco: psilos (nudo) e kube (testa), storpiata nel Latino moderno in "psilocybe". Tradotto letteralmente, significa "testa pelata", che penso derivi dal suo aspetto. Un paragone piuttosto inesatto, potresti dirmi, dato che la maggior parte delle persone calve non hanno un grosso capezzolo sulla sommità della testa a forma di pigna, anche se vegnono da Remulok, ma sto divagando...
Le sostanze allucinogene più conosciute nel fungo Psilocybe sono psilocybina e psilocina, che sono discusse più a lungo nel prossimo paragrafo. Ci sono meno controversie sull' ortografia dei loro nomi. Psilocybina e psilocina sono alkaloidi (sostanze trovate in natura che contengono nitrogeno), ed un'impresa degli anni '70 mirava a cambiare tutti i nomi degli alkaloidi così che terminassero tutti per -ina, come cocaina, caffeina, morfina, etc. Il nome è così "psilocybina" e "psilocina"; tuttavia "psilocybina" è usata molto raramente dalle autorità specifiche, ed ho visto "psilocina" stampato, esattamente una volta. Se ognuno sa qualcosa della situazione attuale, e l'ortografia del Korrekt(tm), per favore mi informi.
peso molecolare della psilocybina
peso molecolare della psilocina | = | 284.3
204.3 | = 1.391 |
così, secondo il peso, la psilocina è circa 1.4 volte più potente. La formula per calcolare la potenza totale, ignorando la [nor]baeocystina, è questa:
(psilocybina) + (1.4 * psilocina) = potenza totale in 'unità psilocybina'
Questo è la formula di struttura della psilocibina:
Nel corpo, la parte di fosforo viene rotta (defosforizzata) dagli enzimi alkalini fosfatosi, mutandola nella nostra altra amica:
La Psilocybina e la psilocina fanno parte della famiglia delle triptamine (indole (C8H7N) & & etilamina lato a catena). Essi si comportano molto similmente al neurotrasmettitore serotoninico. Come lavorano queste sostanze, ho finito per credere, è ancora completamente oscuro. L'effetto principale sembra essere l'inibizione del neurotrasmettitore serotoninico (5-idroxitriptamina anche noto come 5-HT), i.e. un 5-HT2A agonista post-synaptico che imita gli effetti del 5-HT per dirla in parole povere. Questo è l'ipotetico lavoro per l'LSD-25 e dovrebbe essere vero anche per la psilocybina. Queste sostanze presentano alcune tolleranze trasversali.
Come dei buoni psichedelici, psilocybina, psilocina ed i funghi psilocybinici hanno una bassa tossicità -- nei test con i topi, dosi sopra i 200 mg di psilocybin per kg del corpo (in media negli umani (65 kg) 13 grammi) iniettate per via endovenosa non hanno mostrato effetti letali. Il rapporto ED50 : LD50 è 641 secondo il NIOSH Registro degli effetti tossici; confrontando questo con 9637 per la vitamin A, 4816 per LSD, 199 per l'aspirina e 21 per la nicotina. L'avvelenamento, almeno, quello fisico, non è un problema.
Noi abbiamo anche altri due alkaloidi indolici significativi:
Differentemente dalla psilocybina, baeocystina è alquanto instabile, e decade notevolmente con l'età. E poi c'è il cugino di primo grado della baeocystina:
In altre parole, baeocystina e norbaeocystina sono tipo psilocybina con un methyle e due methyli rispettivamente tagliati. E sfortunatamente per tutti voi esperti di sintesi, mentre baeocystina e norbaeocystina non sono controllate dalla DEA Insieme sono sotto le sostanze controllate.
Quando avviene la defosforizzazione, diventano 4-idroxi-N-metiltriptamina e 4-hedroxetreptamina. Tutte e 4 le sostanze sono presunti allucinogeni, ma meno della psilocina o psilocybina. Pochissimo lavoro sembra essere stato fatto su di essi. Ci sono state alcune teorie in rete su di essi, ed è stata trovata una possibile correlazione tra la nausea e la quantità di baeocystina. Speriamo di riuscire ad indagare il quesito per la prossima versione della FAQ.
Questi sono solo i 4 più grandi. Un intro carico di altri indoli sono stati trovati nel fungo Psilocybe. Qui c'è un'esempio di cosa fu trovato in un gruppo di Psilocybe baeocystis, escludendo quelli menzionati sopra:
derivati indolici | Quantità (microg.) |
---|---|
| |
5-Benziloxy-3-indole acido acetico | 2 |
N,N-Dimetiltriptamina hidrogeno-ossalato [anche DMT] | 4 |
Gramina | 40 |
3-Idrossietile indole | 2 |
5-Idrossi-3-indole acido acetico | 2 |
5-Idrossiindole | 4 |
3-Idrossimetilindole | 2 |
5-Idrossitriptamina solfato di creatina [anche Serotonina] | 4 |
5-Idrossitriptofano | 2 |
Indole | 4 |
3-Indoleacetamido | 2 |
3-Indole acido acetico | 2 |
3-Indoleacetico acido etile estero | 2 |
3-Indoleacetonitrile | 2 |
3-Indolealdeide | 40 |
3-Indoleacetaldeide | 2 |
3-Indolecarbossilica acido | 4 |
3-Indolelattica acido | 2 |
gamma-(Indole)-N-butirico acido | 4 |
beta-Indole-3-acrilico acido | 2 |
beta-(Indole-3)-propionico acido | 4 |
Indossilacetato | 2 |
Indossilbutirato | 2 |
Isatina | 2 |
5-Metossi-2-carbossindole | 2 |
5-Metossidimetiltriptamina monoossalato [anche Bufotenina] | 4 |
5-Metossindole | 4 |
2-Metilindole | 2 |
3-Metilindole | 4 |
5-Metilindole | 4 |
5-Metiltriptopano | 2 |
N-Methiltriptophano | 2 |
Triptamina hydrochlorido | 4 |
L-Tryptophano | 0.8 |
|
Sì, I funghi psilocibe contengono DMT, bma in quantità microscopiche. DMT non è attivo oralmente, così non fa niente.
TGli effetti della psilocybina possono essere potenziati (più potenza) prendendoli con un inibitore delle monoamminossidasi (MAOI). La potenza è grosso modo raddoppiata, come molti riportano. I MAOIs più conosciuti sono harmina ed harmalina dalla pianta Peganum harmala (Ruta Siriana). Combinare MAOIs e triptamine è una storia pericolosa; non solo c'è un gran numero di sostanze da evitare durante l'assunzione per prevenire serie crisi ipertensive, ma gli effetti a lungo termine sulla salute sono sconosciuti. Se desideri saperne di più, consulta la FAQ sulle Tryptamine. . Personalmente, dubito che valga il rischio, se raccogli o coltivi funghi, puoi avere una doppia dose quando vuoi...
Viaggio nel mondo degli spiriti... visioni e viaggi, maestose allucinazioni mentali. È un collegamento ISDN diretto con la madre terra, indulgente, gentile sostanza. Senti il canto dei pianeti e gli spiriti del fungo. E' un prodotto della natura, che scioglie le azioni dell'uomo e della donna vagando su questo pianeta. Il corpo è disconnesso dai circuiti, spesso ti dimentichi che esiste. Sei ore -- nè troppo corto, nè troppo lungo. Perfetta.
ISi dovrebbe notare che, come tutti i "maggiori" allucinogeni, la psilocybina può far accadere episodi psicotici e svelare o aggravare malattie mentali precedenti. Se sei stressato o depresso, non prendere i funghi; se hai schizofrenia o qualcosa del genere, NON prendere i funghi.
L' ACIDO NON È PER OGNI MENTE...SOLO COLUI CHE È IN SALUTE, FELICE, INTEGRO BELLO (DENTRO), SPERANZOSO, SPIRITOSO, VELOCE (DI MENTE) DOVREBBE CERCARE TALI ESPERIENZE. QUESTO ELITISMO È TOTALMENTE AUTODETERMINATO (NON IMPOSTO). A MENO CHE TU NON SIA FIDUCIOSO IN TÈ STESSO, INDIPENDENTE, AUTOSELEZIONATO ...PER FAVORE, ASTIENITI.Penso che questo si applica perfettamente ai funghi. I funghi e gli acidi ti aprono le porte della percezione, ed una volta aperte, non puoi più chiuderle di nuovo. Sono molto di più che droghe ricreative.--Timothy Leary, Ph.D.
Luogo | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Austria | Y | ? | Y | Y | Y | I Funghi vengono considerati piante decorative a meno che non provi ad estrarre psilocybina per cui sono legali. |
Canada | Y | N | Y | Y | Y | Se passa il disegno di legge C-7 il possesso di funghi freschi e la coltivazione diverrà illegale. |
Gran Bretagna | Y | Y | Y | Y | N | Una stravaganza legislativa permette il possesso dei funghi seccati naturalmente. |
Paesi Bassi | Y | N | Y | Y | Y | Perfino la vendita di funghi freschi è legale. Vedi "Coltivando i funghi" per alcuni indirizzi. |
U.S.A. (California) | N | N | N | N | N | Le spore e la coltivazione sono esplicitamente proibiti dal codice di salute Californiano Sezione 11391. |
U.S.A. (Florida) | Y | N | Y | Y | N | È permesso il possesso di funghi freschi raccolti per sbaglio (basse quantità)permesso. |
U.S.A. (Oregon) | N | N | Y | Y | N | E' illegale perfino se crescono nella tua proprietà (teoricamente). |
U.S.A. (Federal) | N | N | Y | Y | N | |
Internazionale | Y | N | Y | Y | N | Questo è lo standard che la maggior parte delle nazioni unite seguono. |
Italia | Y | N | Y | Y | N | Puoi solo avere le spore… se li raccogli dai monti, potresti avere sbagliato e per cui non incorri in nessun casino pensale (a meno che non ne raccogli un sacco!) |
Per i cercatori di funghi è un'altra questione. Sul suolo pubblico, la caccia (ai funghi) non è illegale, ma non è conveniente scontrarsi con le mucche dei parchi naturali. =) In alcuni posti tipo la Finlandia, c'è legale il concetto di "ognuno è nel giusto" che permette, tra le altre cose, la raccolta dei funghi su terreno privato, eccetto in campi in cui hanno già tentato di fare i furbi. Ma, a meno che tu non viva in una famigerata zona di funghi -- alcune zone della Florida e del Galles del Sud mi vengono in mente -- i rischi di litigare con i contadini, o di essere catturato dagli sbirri, sono praticamente nulle.
Se sei catturato dalla Polizia, aspettati di essere accusato di trasgressione, e possesso di sostanze controllate. A meno che non ti beccano con grosse quantità, probabilmente te la caverai con una condizionale. Se sei catturato in Florida, puoi citare le leggi statali, e avere una riduzione della pena o addirittura l'annullamento.
.-'~~~-. .'o oOOOo`. "Io sono... un fungo :~~~-.oOo o`. Sul quale cade la rugiada del paradiso, ora e sempre." `. \ ~-. oOOo. - John Ford `.; / ~. OO: .' ;-- `.o.' ,' ; ~~--'~ ; ; [ASCII rubato da Mescalito Ted] _\\;_\\//_
I funghi Psilocybe sono:
(*) | Contiene solo psilocina. |
(%) | Contiene solo psilocybina. |
(?) | Contiene triptamine non identificate (probabilmente psilocina/psilocybina). |
(@) | Contiene allucinogeni non identificati (forse psilocina/psilocybina). Il genere Boletus è molto varia, e pochissimi di loro sono allucinogeni; alcuni si sa che sono velenosi. |
Non tutti i funghi di sta lista contengono sufficenti quantità di psilocina/psilocybina per provocare effetti psicotropi, per essempio, per andar fuori, una persona deve mangiarsi mille Pluteus atricapillus.
Le seguenti speci allucinogenenon contengono psilocina/psilocybina ma atropina, bufotenina, muscimolo e sostanze simili:
(*) | Il celebre "Agarico Muscarino" rosso a ombrello con i puntini bianchi. |
Le speci Amanita causano il 95% di tutti gli avvelenamenti per funghi. quelle sopra menzionate sono (ragionevolmente) sicure, il pericolo sta nella corretta identificazione. La morte per avvelenamento da amanita è, secondo quanto riferito un atroce modo per morire, siccome viene attaccato il tuo fegato ed il corpo si deteriora e poi muori. Benchè maligno, gli effetti iniziano tre giorni dopo l'ingestione, ed è ormai troppo tardi. Raccomando di non giocarci; la maggior parte delle esperienze dicono non ci sia divertimento. Se insisti, consulta altre fonti d'informazioni.
"I Fungaioli esperti conoscono proprio bene la loro merda."
Una stampa di questa parte di testo dovrebbe essere una sufficiente lista d'individuazione per i funghi di campo, ma un buon libro di funghi con le immagini a colori, preferibilmente col fungo ai 4 stadi di crescita, è la cosa migliore.
Per esaurienti descrizioni tecniche della maggior parte di Psilocybe, le letture si riferiscono al Singer & Smith: Mycologia 58, 263-303 e Høiland: Norw. J. Botany 25(2), 111-122. Questi due, insieme a una dozzina di piccoli riferimenti, references, sono state la risorsa priamria per compilare questa sezione.
Per verificare il colore delle spore, prendi due cappelle, mettine una su un foglio bianco, e l'altra su un foglio nero, o su una lastra di vetro da microscopio. Mettili in un posto buio e asciutto da 6 a 24 ore. La sostanza tipo polvere sul foglio, sono le spore. Confronta i due fogli. Per la grandezza, hai bisogno di un buon microscopio... =)
L'identificazione standard per la maggior parte di psilocybe è che il gambo diventa blu quando viene toccato o tagliato; salvo circostanze particolari, tutti i funghi qui elencati, diventano blu. Intendiamoci, questa bluificazione da sola, non è sufficiente per identificare un fungo non velenoso ed allucinogeno!!!
E' fortemente consigliato, per un raccoglitore alle prime armi, di andare con qualcuno già esperto che sa cosa prendere. Nonostante non ci siano funghi velenosi che assomigliano ai più comuni Psilocybe, ce n'è un sacco che non ti fa nessun effetto, ed in più fanno schifo... per cui attenti!
La quantità di psilocybina varia molto considerevolmente da fungo a fungo, dipende da fattori tipo l'età, le condizioni di crescita, etc. La variazione è sui 4x per i funghi cresciuti in laboratorio e controlalti, e 10x per gli altri! Con un nuovo gruppo di funghi, ricomincia dal valore più basso.
Mentre leggi le info, ricordati che la psilocybina è quasi uguale in potenza alla psilocina. Invece, la baeocystina non sembra molto allucinogena, ma è famosa per alcuni effti collaterali.
Questi rappresentano i caratteri macroscopici degli esseri viventi, cioè visibili ad occhio nudo, mentre quelli non visibili vengono esaminati attraverso il microscopio o strumentazione altamente sofisticata.
Imparare a distinguere gli elementi morfologici dei funghi a gambo e cappello è di rilevanza fondamentale in quanto le diversificazioni dei loro caratteri sono talmente esili che occorre una attenta ed accurata osservazione per la determinazione del genere e della specie dei funghi.
![]() |
I caratteri principali degli elementi morfologici dei funghi
sono :
CAPPELLO ; |
CAPPELLO: Di questa parte si considerano i caratteri che riguardano la forma, la superficie esterna e le dimensioni. La forma del cappello tende sempre a variare durante lo sviluppo e quindi va sottoposta ad osservazione in tutti gli stadi. Al primo stadio la forma è chiusa per poi aprirsi ed ampliarsi. La zona centrale del cappello cosiddetta "disco" si presenta in diverse forme: le più note sono quelle depresse o ombelicate oppure con rilievi o umbonate (Vedi tavola 2). Anche il colore unitamente all’ornamentazione e all’orlo del cappello costituiscono elementi di osservazione.
|
![]() |
La superficie del cappello è chiamata pellicola che si presenta viscida, gelatinosa, liscia o verrucosa, squamata o desquamata (Vedi tavola 3). Le dimensioni sono espresse in centimetri a cappello spiegato. |
![]()
|
L’IMENOFORO: E’ costituito dalle lamelle o tubuli-pori di cui vanno considerati i seguenti caratteri : l’inserzione sul gambo che va esaminata sul fungo tagliato per metà dall’alto in basso ; il colore attraverso cui possiamo incasellare un fungo secondo le tonalità delle spore che possono essere bianche, brune, rosa o violacee, ecc.. ; la larghezza (lamelle strette o larghe) ; spessore (lamelle sottili o strette) ; quantità (lamelle abbondanti o scarse) ; omogeneità o eterogeneità (lamelle tutte lunghe o lamelle di lunghezza differenti) -- Vedi tavola 4 -- . |
![]() |
IL GAMBO: Nel gambo si osserveranno : l’inserzione sul cappello (centrale, laterale, ecc..) ; la struttura raffrontata a quella del cappello (contiguo o eterogeneo ; la struttura interna del gambo (fibroso, carnoso, cavo, ecc..) ; la forma (clavata o bulbosa) e la superficie esterna (liscia, verrucosa, squamosa, zonata,ecc..) – Vedi tavola 5 – |
![]() |
I VELI: Vi sono due tipi di veli : l’universale che nei primi stadi di sviluppo avvolge il carpoforo per poi lacerarsi e lasciare residui quali la volva alla base del gambo (libera, adnata o membranosa), anelli semplici o doppi sul gambo e quello parziale che si colloca tra cappello e gambo nell’esemplare giovane (Vedi tavola 6). |
![]() |
LA CARNE: Della carne vanno esaminati l’odore e sapore, la consistenza (tenera, compatta o molliccia), la succulenza (asciutta o lattiginosa). Per l’apprezzamento della carne occorre tagliare il fungo in due parti in senso verticale e, quindi, dall’alto in basso. |
Breve Glossario | |
---|---|
Igrofilo | che assorbe facilmente l'acqua |
Igrofano | Quando è umido diventa translucido |
adnate | lamelle unite completamenet al gambo |
annesse | lamelle che aderiscono al gambo solo per un breve tratto della loro altezza o sembrano solo toccarlo. |
seceding | Lamelle distaccate dal gambo |
apicale | collocato al vertice. |
concavo | Cappella che curva 'indentro' (come l'interno della sfera) |
convesso | Cappella che curva 'in fuori' (come l'esterno di una sfera) |
evanescente | Velo che scompare velocemente |
fibrillose | Gambo che sembra essere fatto da fibre impacchettate insieme |
fissure | Rotture dell cappella o del gambo |
HD | Dose elevata |
LD | Dose bassa |
MD | Dose media |
mg/g | Milligrammi di sostanza per grammi di fungo secco |
umbonato | Cappello a forma di pomello |
viscid | Cappello coperto di una membrana appiccicosa |
N/A | Non si sa |
E ricorda, se pensi che sia troppo difficile imparare ste cose, prova a leggere Singer & Smith: "Stipe tubulare, più raramente subequale, si discolora a rossastro cinereo, fortemente solcato all'apice,da glabro a fibrilloso..."
Conocybe cyanopoda |
---|
Vedi Conocybe cyanopus |
Conocybe cyanopus (aka Conocybe cyanopoda, Galerula cyanopus) | ||
---|---|---|
Un fungo piccolo e raro ma relativamente potente, si trova spesso nei prati all'inglese. Cresce nelle zone settentrionali degli USA, Canada, ed Europa del Nord. | ||
CAPPELLA | diametro | 0.7-2.5 centimetri |
colore | da rugginosa/marrone scura a nera | |
aspetto | convessa, quasi emisferica, leggermente espansa, leggermente raggrinzita ai bordi | |
GAMBO | diametro | 1-1.5 millimetri |
lunghezza | 2-4 centimetri | |
colore | bianco o leggermente grigiastro | |
aspetto | setiforme, striato | |
LAMELLE | forma | rade |
colore | marrone ruggine smorto, bordi bianchi | |
SPORE | colore | marrone ruggine smorto |
dimensioni | 6.5-7.5 x 4.5-5 x 4.5-5 micrometri | |
forma | ellissoide, distinti germi-porosi | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | 9.30-4.50 | |
mg/g psilocina | 0.70-0.00 | |
mg/g baeocystina | 0.30-1.00 |
Conocybe smithii (aka Galera cyanopes) | ||
---|---|---|
Questo minuscolo fungo cresce nel muschio delle paludi e nei canali. Si trova nelle zone settentrionali degli USA e del Canada. | ||
CAPPELLA | diametro | 0.3-1.3 centimetri |
colore | ocra/canella, più scura ai bordi | |
aspetto | conica, ma si espande con l'età, lucida quando è umida, hygrophano | |
GAMBO | diametro | 0.75-1.00 millimetri |
lunghezza | 1-7 centimetri | |
colore | bianco | |
aspetto | fragile, leggermente gonfio alla base | |
LAMELLE | forma | affollate, larghe |
colore | ocra/cinnamono marrone | |
SPORE | colore | Marrone ruggine cinnamono |
dimensioni | 7-9 x 4-4.5 x 4-4.5 micrometri | |
forma | ellissoide, piccole ma distinti pori germinali. | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | 0.40-0.80 |
Galera cyanopes |
---|
Vedi Conocybe smithii |
Galerula cyanopus |
---|
Vedi Conocybe cyanopus |
Naematoloma caerulescens |
---|
Vedi Stropharia cubensis |
Panaeolina foenisecii (aka Panaeolus foenisecii, Psilocybe foenisecii, "Mower's mushroom") | ||
---|---|---|
Un fungo molto comune nei giardini all'inglese, pascoli e campi di bestiame di tutti i tipi. Diversamente dagli altri Panaeolus non cresce sul letame! Cresce da metà estate fino ai primi segni d'inverno. E' dovunque!!! | ||
CAPPELLA | diametro | 1-3 centimetri |
colore | Dal marrone luminoso a marrone scuro; asssiutto va da giallo a marrone. | |
aspetto | largo, conico a forma di campana, si espande convesso, generalmente umbonato, o quasi piano; la suerficie liscia o rotta in squame laddove il tempo è secco; igrofano ma non viscido; castagna-marrone verso il marrone scuro o cinnamono, quando è umido si sbiadisce quando secca diventa camoscio sporco, o abbronzato, spesso con bande scure ai margini quando secca parzialmente; carne sottile e fragile. | |
GAMBO | diametro | 2-3 millimetri |
lunghezza | 4-10 centimetri | |
colore | Pallido come la cappella | |
aspetto | Diametro costante, qualche volta con la base allargata, fragile, più o meno liscio, bianco tendente al marrone sporco, spesso diventa marrone dalla base in su. | |
LAMELLE | forma | adnate a adnesse o staccate, chiuse in modo imparziale |
colore | Da marroni a marroni profondo/grigiastre/coccolato, le facce sono spesso macchiate, ed ai bordi son biancastre. | |
SPORE | colore | Violetto marrone |
dimensioni | 12-17 x 7-9 x 7-9 micrometri | |
forma | Forma di limone, sprouter largo | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | 0.30 | |
mg/g psilocina | 0.00 | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | Spesso si trova con gli altri Panaeolus. "Mini-modello" di Pa. subbalteatus Molta poca psilocybina, e molte speci non ne hanno. GUSTO ORRIBILE! raccomandato il tè. |
Panaeolus acuminatus (anche Panaeolus rickenii) | ||
---|---|---|
Cresce nei pascoli dei cavalli e raramente sul letame. Da metà estate fino all'inizio dell'inverno. Questo fungo fragile è molto popolare in Scandinavia e nord Europa. | ||
CAPPELLA | diametro | 1-2 centimetri |
colore | Marrone scuro/nero quando umido, grigio scuro quando asciutto, marrone chiaro dal centro. | |
aspetto | A forma di cono, igrofilo | |
GAMBO | diametro | 1-3 millimetri |
lunghezza | 5-12 centimetri | |
colore | grigiastro | |
aspetto | N/A | |
LAMELLE | forma | affollate |
colore | Da grigio a nero, estremità bianche | |
SPORE | colore | Marrone violetto |
dimensioni | 12-16 x 8-11 x 8-11 micrometri | |
forma | Limone | |
DOSAGGIO | funghi | 40 (LD), 100 (MD), 150 (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | Fai un buon frullato di fragola! |
Panaeolus ater | ||
---|---|---|
Fruttifica nelle radure di foreste e nei pascoli di mucca. | ||
CAPPELLA | diametro | 1-2 centimetri |
colore | Marrone scuro quando è umido, giallo pallido-marrone quando asciutto | |
aspetto | Forma di campana, a forma emisferica, liscia, igrofilo | |
GAMBO | diametro | 1-3 millimetri |
lunghezza | 3-7 centimetri | |
colore | Pallido dalla punta, scuro dal fondo | |
aspetto | N/A | |
LAMELLE | forma | Strettamente attacate |
colore | Prima grigio scuro poi nere | |
SPORE | colore | N/A |
dimensioni | 9-14 x 6-7.5 x 6-7.5 micrometeri | |
forma | Limone | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A |
Panaeolus benanosis |
---|
Vedi Panaeolus subbalteatus |
Panaeolus campanulatus | ||
---|---|---|
Cresce nel pascolo di bestiame e specialmente sulla merda di cavallo, da mezza estate in poi. | ||
CAPPELLA | diametro | 2-4 centimetri |
colore | Marrone/grigio/oliva grigio quando è fresco, rossiccio-marrone e pallido oliva/marrone chiaro/giallo opaco quando secco | |
aspetto | conico o a forma di campana, si ingrandisce quando ancora è molto giovane; superficie non viscida, spesso lucente quando secco, liscio o finemente grinzoso o spesso rotta in scaglie (specialmente se alla luce del sole); margin hung with small, white, rimasugli di velo, per lo meno quando è giovane; carne sottile e fragile | |
GAMBO | diametro | 1-3 millimetri |
lunghezza | 5-15 centimetri | |
colore | Grigio o marrone grigiastro | |
aspetto | Uguale o più grosso all'apice, fragile, leggermente impolverato | |
LAMELLE | forma | adnate o adnesse ma spesso staccate, in modo chiuso |
colore | Prima grige, annerisce con l'età; bordi biancastri | |
SPORE | colore | Nero |
dimensioni | 13-18 x 7-12 x 7-12 micrometri | |
forma | Ellittica e liscia | |
DOSAGGIO | funghi | N/A (LD), 40-50 (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | La psilocybina contenuta varia chiaramente, alcune persone ne hanno mangiati oltre 100 senza effetto. |
Panaeolus foenisecii |
---|
Vedi Panaeolina foenisecii |
Panaeolus rickenii |
---|
Vedi Panaeolus acuminatus |
Panaeolus sphinctrinus | ||
---|---|---|
Cresce sul letame di tutti i tipi, dall'estate fino all'autunno | ||
CAPPELLA | diametro | 1-4 centimetri |
colore | Da grigio a marrone grigiastro, pallido quando secca | |
aspetto | Forma di camapana, solitamente liscio ma qualche volta irregolare, non igrofilo, sfuma al bianco sul bordo. | |
GAMBO | diametro | 1-3 millimetri |
lunghezza | 5-12 centimetri | |
colore | Grigio, pallido dalla punta | |
aspetto | Dritto, polveroso. | |
LAMELLE | forma | adnate |
colore | Grigio marrone/nero, bianche alle estremità, con rimasugli di velo. | |
SPORE | colore | N/A |
dimensioni | 14-18 x 8-12 x 8-12 micrometri | |
forma | Limone, con germi-porosi | |
DOSAGGIO | funghi | N/A (LD), 200 (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | 1.90 | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A |
Panaeolus subbalteatus
(anche Panaeolus benanosis) | ||
---|---|---|
Diffuso, nelle zone temperate incluso il Canada, le zone settentrionali degli U.S. ed il Nord Europa. Cresce sull'erba, prati, pascoli, bamchine; preferisce terreni fertilizzati o concimati. Grows in primavera ed autunno. | ||
CAPPELLA | diametro | 2-6 centimetri |
colore | Variabile; da marrone a rossastro/cinnamono marrone quando umido, quando secca si sbiadisce diventando marrone chiaro/giallo opaco/biancastro, il margine rimane spesso scuro quando secca. | |
aspetto | larga, convessa o conica, diventando da fortemente convessa a ampiamente umbonata a piana o con i margini sollevati; la superficie liscia o corrugata, con l'età qualche volta si rompe in scaglie (fenditure), non viscido; carne sottile, tendente al marrone. | |
GAMBO | diametro | 3-5 millimeteri |
lunghezza | 5-10 centimeteri | |
colore | Da marrone a amarrone rossatro, spesso cosparso di spore | |
aspetto | uniforme o assottigliato ad entrambe le estremità, cavo ma non fragile; solitamente striato longitudinalmente. | |
LAMELLE | forma | Da adnate a adnesse o sececing, chiuse, ampie. |
colore | pallide marrone scialbo o marrone rossastro, scuro graduatamente verso il nero; estremità biancastre, aspetto screziato | |
SPORE | colore | Marrone scuro |
dimensioni | 11-14 x 7-9 x 6-8 micrometri | |
forma | lente, con germi-porosi. | |
DOSAGGIO | grammi freschi | 30 (LD), 60 (MD), 100 (HD) |
funghi | 5-10 (LD), 20-40 (MD), 60-90 (HD) | |
mg/g psilocybina | 1.50-6.00 | |
mg/g psilocina | 0.00 | |
mg/g baeocystina | 0.01-0.05 | |
ALTRO | Spesso forma ciuffi di 2-4 fruttificazioni. Ci sono diversi sottotipi di Pa. Subbalteatus, questo è uno dei più comuni. Pa. subbalteatus ha alcune somiglianze con Panaeolina foenisecii. |
Psathyra pelliculosa |
---|
Vedi Psilocybe semilanceata |
Psilocybe aerugineomaculans |
---|
Vedi Psilocybe subaeruginascens |
Psilocybe atrorufa |
---|
Vedi Psilocybe montana |
Psilocybe aztecorum (anche Psilocybe mexicana var. longispora) | ||
---|---|---|
Trovata solamente intorno al Paso de Cortes e Puebla, Messico, tra 3300 e 3700 m di altitudine. Trovata in piccoli gruppi in pinete aperte, cresce solo in settembre. | ||
CAPPELLA | diametro | 1.5-2.5 centimetri |
colore | Da bianco latte a giallastro | |
aspetto | Inizia da ottuso a stumbonato, si espande diventando conico; il bordo della cappella potrebbe rompersi. | |
GAMBO | diametro | 0.2-0.4 centimetri |
lunghezza | 3.0-6.0 centimetri | |
colore | biancastro, possibili porzioni di grgio scolorato. | |
aspetto | fibrose, il velo che rimane potrebbe essere visibile. | |
LAMELLE | forma | Molto distanziate, larghe |
colore | Profondo blu marrone, pallide/biancastre alle estremità. | |
SPORE | colore | Ocra scuro marrone |
dimensioni | 11-14 x 5-8 x 5-8 micrometri | |
forma | Ellissoide allungato, con poro germinoso | |
DOSAGGIO | funghi | 2-3 (LD), 4-10 (MD), 20-40 (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | Ps. aztecorum somiglia alla Ps. mexicana in una certa misura ed originariamente si pèensava fosse una sua variante. Il Dosaggio è stato stimato sul presupposto che sono egualmente potenti; è risaputo essere allucinogeno. |
Psilocybe baeocystis | ||
---|---|---|
Può crescere sui terreni secchi, boschetti, muschio, torba e qualche volta nei prati. Comune in città. Questo fungo popolare appare da mezza estate, all'autunno in grossi mucchi. Prevalentemente nelle zone Nordovest del Pacifico. I frutti prolificano dall'autunno a mezzo inverno. | ||
CAPPELLA | diametro | 1.4-5.4 centimetri |
colore | Marrone olivastro a marone, verdastro se toccato | |
aspetto | Estremità della cappella sono ondulate come il tappo di bottiglia o un ombrello, un punto marrone appare al centro del cappello dpoo la seccatura. | |
GAMBO | diametro | 2.0-3.0 millimetri |
lunghezza | 5.0-7.0 centimetri | |
colore | Bianco eccetto per l'apice giallastro | |
aspetto | Spesso caratterizzato da curve ondeggianti. | |
LAMELLE | forma | Relativamente ristrette |
colore | Cinnamono scuro o grigie | |
SPORE | colore | Grigie |
dimensioni | 10-13 x 6-7 x 6-7 micrometri | |
forma | cilindriche con angoli affusolati | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | 1.50-8.50 | |
mg/g psilocina | 0.50-5.90 | |
mg/g baeocystina | 0.10-1.00 | |
ALTRO | Come indica il nome, ha un bel po' di baeocistina. Questo è l'unico famoso Psilocybe per il quale è morto qualcun: un bambino di 7 anni. |
Psilocybe caerulescens
(anche Psilocybe mazatecorum, "Durrumbe", "Landslide") | ||
---|---|---|
Trovato negli stati uniti meridionali, dalla California alla Louisiana e dalla Carolina del Sud alla Florida; esiste una varietà Messicana chiamata Ps. caerulescens mazatecorum. Evidentemente sconosciuta in ogni altro luogo. Cresce sugli argini dei fiumi e ruscelli nell'estate durante la stagione delle pioggie. | ||
CAPPELLA | diametro | 2.0-8.8 centimetri |
colore | Da Verde scuro a nero, sbidisce con l'età | |
aspetto | Conica quando è giovane, si espande diventando convesso/piatto (mai a forma di scodella), liscia e appiccicosa, non ha capezzolo, il margine è luminoso/scuro dal centro. | |
GAMBO | diametro | 0.2-1.0 centimetri |
lunghezza | 4.0-12.2 centimetri | |
colore | Da Bianco-cristallino a grigio. | |
aspetto | Uniforme, vuoto, liscio, resistente, coperto di peli, possibili rimasugli di velo | |
LAMELLE | forma | Molto strette |
colore | Da grigio chiaro a marrone scuro/nero con l'età. | |
SPORE | colore | Marrone porpora scuro |
dimensioni | 6-8 x 5-6 x 4-5 micrometri | |
forma | ellittico, larghi germi porosi | |
DOSAGGIO | funghi | 2-3 (LD), 4-10 (MD), 20-40 (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | Il dosaggio estimato si dice essere lo stesso della Str. cubensis. |
Psilocybe cubensis | ||
---|---|---|
Vedi Stropharia cubensis | ||
La nomenclatura di sto fungo rimane confusa. Gli Europei e la maggior parte degli etnofarmacologisti lo chiamano col suo nome originale, Stropharia (Psilocybe) cubensis Earle, che è il nome che gli ha dato il suo scopritore R.E. Schultes. Comunque, il micologo americano Rolf Singer l'ha riclassificato come Psilocybe cubensis (Earle) Singer, che è come lo chiamano di solito i micologi. Noi abbiamo deciso di mantenere il nome di Stropharia cubensis. |
Psilocybe cyanescens
(anche "Wavy Caps", "Blue Halos") | ||
---|---|---|
Non cresce sullo sterco, ma sui tronchi. Cresce anche nei terreni sotto gli abeti ed i cedri, e sulle radici dei rododendri. Fruttifica dall'autunno verso l'inverno nel Nord ovest del Pacifico, trovato anche in inghilterra. | ||
CAPPELLA | diametro | 1.5-4.0 (casi estremi 7.5) centimetri |
colore | Marrone castagna, si risciara verso il giallastro con l'età | |
aspetto | Largo e convesso, si espande con l'età diventando piano o coi bordi all'insù, viscido quando è umido, i margini spesso hanno macchie blu. (da cui il soprannome) | |
GAMBO | diametro | 2.5-6.0 millimetri |
lunghezza | 3.0-8.0 centimetri | |
colore | Biancastro secco | |
aspetto | setoso, fibroso, con la base allargata e spesso curvato | |
LAMELLE | forma | typicamente adneted, qualche volta separate; distanziate equalmente; i rimasugli di velo portebbero formare dei minuscoli anelli |
colore | Da Cinnamono divneta marrone scuro, estremità pallide | |
SPORE | colore | Marrone porpora/ grigio porpora/nero porpora |
dimensioni | 9-12 x 6-8 x 5-8 micrometri | |
forma | Quasi ellittiche, liscie, ampi germi porosi. | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), 2.0-2.5 (MD), N/A (HD) |
funghi | 1-2 (LD), 3-4 (MD), 5+ (HD) | |
mg/g psilocybina | 3.20-16.8 | |
mg/g psilocina | 2.00-5.10 | |
mg/g baeocystina | 0.10-0.50 | |
ALTRO | Solitamente cresce in grappoli. Il più potente Psilocybe conosciuto. |
Psilocybe foenisecii |
---|
Vedi Panaeolina foenisecii |
Psilocybe mazatecorum |
---|
Vedi Psilocybe caerulescens |
Psilocybe mexicana (anche "Teonanácatl") | ||
---|---|---|
Trovato solo nel sud del messico ed in Guatemala. Cresce da Maggio ad Ottobre nelle zone tra i trpoici ed il clima temperato (1500-1800 metri), in campi aperti o pascoli ma mai sullo sterco. | ||
CAPPELLA | diametro | 0.5-3.3 centimetri |
colore | Da ocra scuro al marrone | |
aspetto | All'inizio conico, gradualmente si inverte diventando convesso, poi piatto ed alla fine a forma di ciotola; ha un capezzolo centrale | |
GAMBO | diametro | 0.1-0.3 centimetri |
lunghezza | 2.0-8.0 centimetri | |
colore | ocra, solitamente più pallido della cappella. | |
aspetto | Cavo | |
LAMELLE | forma | Media spaziatura. |
colore | Grigio pallido, biancastre all'estremità. | |
SPORE | colore | Da Seppia scuro a marrone porpora scuro |
dimensioni | 9-11 x 7-8 x 5-7 micrometri | |
forma | Compresse, ellittiche/rhombiche, con germi porosi | |
DOSAGGIO | funghi | 2-3 (LD), 4-10 (MD), 20-40 (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | Ps. mexicana è il funghetto magico originale degli Indiani Mazatechi ed il primo scoperto dagli occidentali. Ps. mexicana cresce sempre solitaria, ma ce ne sono sempre altri intorno ad ognuno. |
Psilocybe mexicana var. longispora |
---|
Vedi Psilocybe aztecorum |
Psilocybe montana (anche Psilocybe atrorufa) | ||
---|---|---|
Cresce in basse paludi o terre sabbiose, banchine etc. Dall'estate all'autunno, qualchevolta in primavera, molto popolare. | ||
CAPPELLA | diametro | 0.5-2 centimetri |
colore | Rosso-marrone, pallido quando asciuga | |
aspetto | emisferica, appiccicosa quando umida | |
GAMBO | diametro | 1-2 millimetri |
lunghezza | 1-4 centimetri | |
colore | Marrone chiaro | |
aspetto | Facilmente sbriciolabile | |
LAMELLE | forma | Ampiamente spaziate |
colore | Prima marrone chiaro, diventano marrone-porpora con l'età | |
SPORE | colore | N/A |
dimensioni | 6-9 x 5-6 x 4-5 micrometri | |
forma | Ovale | |
DOSAGGIO | funghi | 40 (LD), 100 (MD), 200 (HD) |
grammi freschi | 5 (LD), 15 (MD), 30 (HD) | |
mg/g psilocybina | 0.0 (?) | |
mg/g psilocina | 0.0 (?) | |
mg/g baeocystina | N/A | |
ALTRO | Studi chimici non hanno trovato psilocibina né psilocina in questo fungo, tuttavia esistono cronache del duo uso. A rischio del consumatore. |
Psilocybe pelliculosa |
---|
Vedi Psilocybe semilanceata |
Psilocybe pugetensis |
---|
Vedi Psilocybe stuntzii |
Psilocybe semilanceata
(anche Psathyra pelliculosa, Psilocybe pelliculosa, "Liberty Cap") | ||
---|---|---|
Si trova nelle zone temperate del mondo. Cresce nell'entroterra sopra i 1500 metri d'altitudine. Negli stati uniti nordoccidentali, Scandinavia, l'isola Britannica, l'Europa occidentale, ed in ITALIA. Molto popolare in Norvegia ed altre parti della Scandinavia. Fruttifica nei pascoli di mucca, parchi e banchine in autunno. | ||
CAPPELLA | diametro | 5-10 millimetri |
colore | marrone, asciugando diventa giallastro marrone | |
aspetto | conica, con un piccolo capezzolo in cima, non si espande, incurvata, margine striato, appiccicoso quando umido | |
GAMBO | diametro | 2-3 millimetri |
lunghezza | 6-10 centimetri | |
colore | Da pallido a giallastro o marrone, si scurisce con l'età, non si ammacca di blu (??? In italia forse diventa blu) | |
aspetto | Ondulato e resistente, fibrilloso, velo assente o rudimentale, piccolo anello scuro potrebbe essere presente | |
LAMELLE | forma | adnate o adnexed, inclinate in su, quasi verticali |
colore | Prma pallide, presto diventano marrone violaceo | |
SPORE | colore | Marrone |
dimensioni | 12-16 x 7-9 x 7-9 micrometri | |
forma | ellissoide, con germi porosi | |
DOSAGGIO | funghi | 5-10 (LD), 20-40 (MD), 60-90 (HD) |
mg/g psilocybina | 10.0-11.0 | |
mg/g psilocina | 0.00 | |
mg/g baeocystina | 0.90-3.40 | |
ALTRO | Ps. Pelliculosa in realtà è una specie separata, ma le due sono indistinguibili ad occhio nudo. Cresce nella segatura o cumuli di pezzi di legno nelle foreste dove lavorano i boscaioli. Le due speci possono essere distinte dalla dimensione delle spore, nella Ps. pelliculosa le spore sono piccole 9-13 x 5-7 x 5-7 micrometri. Ps. pelli. È anche meno potente, avendo solo 1.2-7.1 mg/g e 0.0-0.5 mg/g psilocybina e baeocystina rispettivamente. Ps. Semil. contiene più baeocystina che gli altri Psilocybes. |
Psilocybe stuntzii (anche Psilocybe pugetensis) | ||
---|---|---|
Comunemente trovata nello stato di Washington (U.S.) e British Columbia (Canada). Trovata nei prati, in campi e sul terreno sopra le radici; originariamente trovata nell' Università di Washington! Fruttifica da Agosto a Dicembre. | ||
CAPPELLA | diametro | 0.5-3.5 centimetri |
colore | variabile; da marrone-olivastro scuro a marrrone-castagna se giovane, sbiadisce verso marrone-giallo sporco o giallastro- giallo opaco; i margini spesso si tngono di verdastro | |
aspetto | conico diventa convesso poi ampiamente umbonato, piano, o con i margini sollevati; viscido quando umido; il margine è striato quando umido. | |
GAMBO | diametro | 1.5-4.0 millimeters |
lunghezza | 2.0-7.0 centimeters | |
colore | Da bianco a marrone ocraceo | |
aspetto | Diventa cavo con l'età, uniforme o spesso ad entrambe le estremità, spesso curvo, non viscido, il velo potrebbe lasciare dei fragili anelli o delle zone fibrillose. | |
LAMELLE | forma | adnate o adnexed, strette, ben spaziate |
colore | Da marrone cioccolato a nero/violetto, bordi biancastri | |
SPORE | colore | Da violetto intenso a porpora scuro |
dimensioni | 8-12 x 6-7 x 6-7 micrometri | |
forma | Non affatto ellittico, con germi porosi | |
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) |
mg/g psilocybina | 3.6-0.4 | |
mg/g psilocina | 0.1-0.6 | |
mg/g baeocystina | 0.0-0.2 | |
ALTRO | Questo fungo è molto simile a Ps. cyanescens, Ps. venenata e Ps. Subaeruginascens; tuttavia, gli ultimi due non crescono nel Nord America. Ci sono anche alcune speci di Galerina velenose, che gli assomigliano, stai attento. La Galerinas cresce nelle zone forestali, non in prati e campi. Ps. stuntzii piò crescere sia in gruppi che solitario. |
Psilocybe subaeruginosa | ||
---|---|---|
Trovato in Australia e nelle regioni vicine. Cresce solitario o in gruppi sui terreni nelle foreste. | ||
CAPPELLA | diametro | Sopra i 5 centimetri |
colore | "marrone biscotto", più scuro se umido | |
aspetto | conico con il bordo rigirato quando giovane, diventa convesso quando è piùvecchio | |
GAMBO | diametro | relativamente carnoso |
lunghezza | Sopra i 10 centimetri | |
colore | Bianco con macchie gige/blu/verdi occasionali | |
aspetto | tracce di velo possono formare un piccolo anello | |
LAMELLE | forma | Molto Intervallate, potebbero essere attaccate al gambo |
colore | Marrone fumo/nero | |
SPORE | colore | Marrone porpora |
dimensioni | 10-15 x 5-9 x 5-9 micrometri | |
forma | ellissoidi,con germi porosi | |
DOSAGGIO | funghi | 2-5 (LD), 5-13 (MD), 20+ (HD) |
mg/g psilocybina | N/A | |
mg/g psilocina | N/A | |
mg/g baeocystina | N/A |
Psilocybe subaeruginascens
(anche Psilocybe aerugineomaculans, Stropharia caerulescens, Stropharia venenata) | |||
---|---|---|---|
Trovato in alcune zone dell'Asia, tipo il Giappone del nord e Giava, Indonesia. Solitamente sulla merda di cavallo ma evidentemente anche su legno marcio. | |||
CAPPELLA | diametro | 1.5-2.5 centimetri | |
colore | Biancastra e marrone-fumo al centro | ||
aspetto | Da piatto a convesso, liscio. | ||
GAMBO | diametro | 1.5-3.0 millimetri | |
lunghezza | 3.0-4.0 centimetri | ||
colore | Bianco | ||
aspetto | tracce di velo possono rimandere formando piccoli anelli | ||
LAMELLE | forma | Ampiamente spaziati | |
colore | Marrone grigastro, pllido all'estremità | ||
SPORE | colore | Marrone violetto | |
dimensioni | 8-10 x 7-8 x 6-7 micrometri | ||
forma | ellissoide, con germi porosi | ||
DOSAGGIO | grammi freschi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) | |
mg/g psilocybina | N/A | ||
mg/g psilocina | N/A | ||
mg/g baeocystina | N/A | ||
ALTRO | Questo fungo si sa essere allucinogeno in dosi ragionevoli, ma diversamente dalla maggioranza di Psilocybes è anche tossico e ci sono possibilità che sia perfino letale, ad alte dosi (si conoscono morti per esso). A rischio del raccoglitore! |
Psilocybe zapotecorum
(anche "Mbey San", "Piule de Barda") | |||
---|---|---|---|
Trovato solo in Oaxaca, Mexico. Cresce principalmente in terreni paludosi. | |||
CAPPELLA | diametro | 6.0-11.0 centimetri | |
colore | Da giallo ocra a marrone/porpora/nero | ||
aspetto | A forma di campana, diventa a forma di seno; sempre contorto ed asimetrico | ||
GAMBO | diametro | 1.0-2.0 centimetri | |
lunghezza | 10.0-20.0 centimetri | ||
colore | brunastro (dentro il gambo chiaro o bianco) | ||
aspetto | Molto fibroso, elastico, spesso attorcigliato, vuoto | ||
LAMELLE | forma | Molto strette, non molto ampie | |
colore | Violetto-porpora | ||
SPORE | colore | Marrone porpora | |
dimensioni | 6-9 x 4-5 x 3-4 micrometri | ||
forma | Ellissoide compressa, con germi porosi | ||
DOSAGGIO | funghi | N/A (LD), N/A (MD), N/A (HD) | |
mg/g psilocybina | N/A | ||
mg/g psilocina | N/A | ||
mg/g baeocystina | N/A | ||
ALTRO | Ps. zapotecorum è usata come allucinogeno dai Chatino ed Indiani Zapotechi. |
Stropharia caerulescens |
---|
Vedi Psilocybe subaeruginascens |
Stropharia cyanescens |
---|
Vedi Stropharia cubensis |
Stropharia (Psilocybe) cubensis
(anche Naematoloma caerulescens, Psilocybe cubensis, Stropharia cyanescens, "San Isidro") | ||
---|---|---|
Trovato dovunque negli USA meridionali, dalla California alla Louisiana e dalla Carolina del Sud alla Florida, come nella maggior parte dell'America Centrale e Meridionale, ed in alcune parti dell'Asia del Sudest. Arrivato in America con il bestiame spagnolo dalle Iole Filipine. Cresce sul letame di mucca, o su terreni fertilizzati col letame. | ||
CAPPELLA | diametro | 1.6-8.0 centimetri |
colore | Da bianco puro a marrone chiaro, traslucido quando umido | |
aspetto | All'inizio è conico, graduatamente si inverte in convesso, poi diventa piatto e alla fine s'inarca a tazza; ha un punto dorato al centro; coperto da una pellicola protettiva appiccicosa; carne compatta e bianca; i bordi qualche volta hanno appeso un velo. | |
GAMBO | diametro | 0.4-1.4 centimetri |
lunghezza | 4.0-15.0 centimetri | |
colore | bianco o macchiato di blu | |
aspetto | membranoso, solitamente forma un sottile e fragile anello sul gambo che è annerito dalla caduta delle spore. | |
LAMELLE | forma | Strette, inizialmente unite al gambo ma poi si stacca con l'età |
colore | Marrone chiaro/grigio a poprora intenso/nero, l'estremità biancastre | |
SPORE | colore | Da marrone a nerastro |
dimensioni | 12-17 x 8-12 x 7-9 micrometri | |
forma | liscio, quasi ellittico, con germi porosi. | |
DOSAGGIO | funghi | 2-3 (LD), 4-10 (MD), 20-40 (HD) |
grammi secchi | 1-2 (LD), 3-5 (MD), 10-20 (HD) | |
mg/g psilocybina | 4.00-12.0 | |
mg/g psilocina | 0.00-1.00 | |
mg/g baeocystina | 0.00-0.20 | |
ALTRO | Str. cubensis è il più importante dei funghi psilocybe, molto comune nelle Americhe e relativamente facile da coltivare. Str. cubensis var. cyanescens, trovata in Florida, è un tipo di albinio Str. cub. Con pigmenti molto piccoli sulla cappella. Str. cubensis var. caerulescens, trovata in Indocina, ha la cappella colorata gialla pulita in alcuni posti. |
Stropharia venenata |
---|
Vedi Psilocybe subaeruginascens |
specie | Funghi Freschi | Grammi Freschi | Psilocybina mg/g secchi | Psilocina mg/g secchi | Baeocystina mg/g secchi | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
famiglia | ||||||
| ||||||
Boletus | ||||||
erythropus | 100+ | 1 | ||||
| ||||||
Coprinus | ||||||
narcoticus | 50+ | |||||
niveus | 50+ | |||||
patouillardii | 50+ | |||||
| ||||||
Gymnopilus | ||||||
purpuratus | 1.0-3.4 | 1.0-3.1 | 0.5-0.1 | |||
| ||||||
Inocybe | ||||||
aeruginascens | 4.0 | 0.0 | 2.1 | |||
| ||||||
Panaeolus | ||||||
olivaceus | 0.05 | 0.0 | ||||
| ||||||
Pluteus | ||||||
atricapillus | 0.05 | 0.0 | ||||
salicinus | 2.1-3.0 | 0.0-0.5 | ||||
| ||||||
Psathyrella | ||||||
candolleana | 0.04 | 0.05 | ||||
| ||||||
Psilocybe | ||||||
bohemica | 8.5-9.3 | |||||
bullacea | 40-200 | 5-30 | ||||
cookei | 10-25 | 2-10 | 2 | |||
coprophila | 50-200 | 15-100 | 0.0 | 0.0 | 3 | |
inquilina | 0.0 | 0.0 | ||||
merdaria | 0.0 | 0.0 | ||||
muscorum | 40-200 | 5-30 | ||||
percivalii | 0.0 | 0.0 | ||||
rhombispora | 0.0 | 0.0 | ||||
squamosa | 0.0 | 0.0 | ||||
subcoprophila | 0.0 | 0.0 | ||||
|
Psikoattivo ha qualcosa sui funghi:
The Lycaeum (www.lycaeum.org) ha una grande collezione di materiale sui funghi:
Attenzione:
Alcune di queste sono probabilmente compagnie incerte che potrebbero essere scomparse, pser cui fate attenzione. Tutti gli indirizzi sono Statunitensi, le eccezzioni sono notificate.
BJ |
Str. Cubensis o Lepiota peele siringhe di spore per $2; Amanita pantherina verrà fuori in futuro. |
Conscious Dreams Kerkstraat 117 1017 GE Amstergam The Netherlands Phone: +31-20-626-6907 |
Vende funghi freschi (F25/oz), kit di crescita, siringhe di spore (Str. cubensis, Ps. Cyanescens), e coltivazioni. |
The DoorWay |
Vende una cifra di libri ed un kit per la crescita. Manda $1 per il catalogo. |
Fane of the Psilocybe Mushroom Association Box 8179 Victoria, B.C. V8W-3R8 Canada |
Conosciuto anche come "The Fane" (la chiesa), manda $1 per una scheda d'iscrizione. Distribuzione della loro pubblicazione "The Sporeprint" costa $5. |
Florida Mycology Research Center |
Mentre non vendono ancora le spore di Psilocybe, sono sostenitori della disrtibuizione e hanno anche fatto un eccellente pubblicazione chiamata "The Mushroom Culture". |
FS Book Company |
Non vende le spore, ma vende un "Mushroom Resource Catalog" per $15. |
Fungi Perfecti P.O. Box 7634 Olympia, WA 98507 Phone : +1-800-780-9126 orders only +1-206-426-9292 other/int'l Fax : +1-206-426-9377 E-Mail: MYCOMEDIA@aol.com |
Non vende spore di Psilocybe, ma ogni altra cosa la puoi trovare. |
J.L.F. |
Presumibilmente vende alcune rare speci pronte da essere mangiate ed altro materiale magico. Catalogo gratuito. |
HEMP BC 324 West Hastings Vancouver, B.C. Canada V6B 1K6 Phone: +1-604-681-4620 Fax : +1-604-681-4604 |
Siringhe di Str. cubensis con istruzioni $33.95, kit completo $95.65. S&H incluse, agiungi $5 per le spedizioni postali. |
Homestead Books |
Spore di Str. cubensis ($25), kits ($70), e libri, video sulla crescita. C'è da parecchio tempo, economico, e ben informato. |
Lux Natura |
No spore, ma materiale di McKenna ed una nuova, ampliata, versione di "Psilocybin: Magic Mushroom Grower's Guide." Catalogo gratuito. |
Mushroompeople P.O. Box 220 Summertown, TN 38483-0220 E-Mail: NATLAW@igc.apc.org Voice/Fax: +1-615-964-2200 US Fax: +1-800-MYCO-FAX |
Vende libri relativi ai funghi (inclusi, ma non limitati, quelli psicoattivi). La migliore, benchè non la più economica, fonte per tutti i tipi di letteratura funghina. |
Mycophile Books |
Appena quello che dice il nome, e niente di più. Vende anche libir usati e rari. Catalogo $3. |
Pacific Exotic Spora |
Spore di Panaeolus cyanescens e Coplandia cyanescens. Molto costoso, $40-$75. |
PRL Biosciences |
Coltura di Str. cubensis per $40, altra attrezzatura e rifornimenti. Catalogo gratuito. |
Psylocybe Fanaticus 1202 E. Pike St. #783 Seattle, WA 98122 |
Manda $2 & SASE per ad. Le spore sono vendute in siringhe, facili da usare. Più famoso venditore 'underground', con prezzi economici, molto veloce a consegnare, ed alta affidabilità. Fuori dagli US, aggiungi un extra di $10 al tuo ordine per la spedizione. |
Teonanácatl |
$5 per piccole Ps. cyanescens Astoria Ossip o piccole spore Ps. cyanascens USA, $10-20 per grosse quantità di spore di Ps. cyanescens Astoria Ossip. Aggiungi $2 per spedizione. |
The Shroom King |
Spore di Str. cubensis ed un libro per $25. |
SYZYGY |
$15 + $1 (S&H) per una siringa di Str. cubensis. |
Una volta che hai localizzato il luogo, tienilo pulito. Se è un campo di mucche, non lasciare i cancelli aperti o il padrone, o il toro potrebbero attaccarti. Fai le tue cose e poi vattene subito. Non urlare e non gridare. Ti consiglio di non dire il posto a nessuno altrimenti si riempirà immediatamente di gente, tra cui anche sbirri.
OK, corri intorno al campo... trovi qualche fungo? Se non li trovi, non stai cercando abbastanza. Non preoccuparti dove vai in autunno, c'è qualche specie di funghi anche lì. Ti sorprenderai di come si sanno nascondere. Trovato -- cos'è? A seconda se l'hai identificato o meno, mettilo in un contenitore o buttalo via. Ci sono due fasi nell'identificazione -- quando lo raccogli e quando lo pulisci. Verifica sempre attentamente -- salvati dalle trope preoccupazioni. Questo è ciò che ha detto la società di "Audubon Guida ai funghi di campo nord americani" a riguardo:
Raccogli i funghi in un cestino dal fondo piatto. Prendi sulla strada un rotolo di carta cerata ed avvolgi ogni specie che trovi; non usare delle coperture di plastica che sollecitano la decomposizione. Questo terrà le speci divise e fresche finchè non arriverai a casa. E' utile un coltellino o una paletta da giardiniere per estrarre i funghi dalla terra; fai molta attenzione a non disturbare la struttura di radici sottoterra più del necessario. Portati un blocco di carta ed annota le informazioni pertinenti al campo. In particolare, annota l'habitat del fungo, includendo che tipo di alberi crescono vicino; se cresce singolo, sparsi, in gruppi o in grappoli; ogni odore o gusto distintivo; il colore della cappella, gambo, lamelle, spore, o denti, e lattice, che può cambiare dopo che il fungo viene raccolto. Annota ogni colore che cambia quando prende qualche colpo. Puoi anche usare il block-note per prendere una stampa delle spore; saranno pronte per il tempo di tornare a casa. Se sei assolutamente certo dell'identificazione di una specie mangereccia, puoi pulirlo nel campo. Finchè non fai un po' di pratica, è meglio portare il fungo intatto a casa; La base del gambo è spesso una caratteristica cruciale per l'identificazione, e pulendolo puoi togliere certe caratteristiche per diagnosticarlo. Le maggiori caratteristiche che puoi osservare, sono la migliore possibilità per identificare il fungo. Ti sarà di aiuto avere un fungo fresco piuttosto che uno vecchio, e raccogliere molti esemplari di un tipo, a diversi stadi di crescita.
Una volta che i funghi sono secchi, mettili in un contenitore a tenuta d'aria e proteggilo dalla luce. Alcuni psilofili tritano i funghi. E' difficile dire quante dosi ci sono se i funghi sono secchi e tritati. Alcuni mischiano i funghi secchi e tagliati o tritati col miele. Accertati di usare una marca che si indurisce una volta raffreddata. Mettilo nel freezer. Nota che i funghi (secchi) contengono solo psilocybina che conserva la loro psicoattività più a lungo rispetto a quelli che contengono psilocybina e psilocina o solo quest'ultima. Evidentemente la psilocina si degrada più facilmente e richiede una refrigerazione per essere protetta. Io non ho mai conservato un fungo per più di un anno così non lo so esattamente, ma se li conservi adeguatamente, i funghi durano almeno un anno.
Specialmente con i funghi più forti e più grossi come la Str. cubensis, la macinazione, è solo un modo per tarare le dosi. Con la Ps. semilanceata, per esempio, le statistiche assicurano che la somma di 40 funghi da un gruppo sarà più o meno la stessa indipendentemente da quali funghi prendi, ma se stai mangiando solo due cappelle di Str. cubensis le cose cambiano. Così, secca, trita, mischia e pesa la polvere risultante. Dopo un accurato peso delle prime dosi (che avrai azzeccato, mira a dosi basse), è facile misurare piccole o grandi dosi nel futuro.
Come avrai notato, fatta eccezione per il formaggio sulla pizza, nessuna ricetta contiene latte o suoi derivati. Questo perchè diversi libri e file, dicono che il calcio e o il latte fermentato (ed i suoi derivati) interferiscono con la psilocibina. Non è certo (ma fidatevi NdT). Ma scienza a parte, le tradizioni azteche volevano che non si mangiasse prima del viaggio, probalbilmente perchè si sapeva delle possibili conseguenze avverse, così non mangiare troppo, abbastanza da ingurgitare i funghi..
.. sinceramente per dei viaggi, sia coi fungih, che con LSD, io preferisco stare all'aperto, magari in un bel parco, lontano dalla gente rompicoglioni, ed immerso nella magnificenza della natura... un bel parco gigante, dove passeggiare durante il viaggio, è la cosa migliore... di notte poi è ancora meglio.. ma è solo un parere personale...ndT.
Minuti dopo l'ingestione: | |
0 | Acensione |
---|---|
Di solito, i primi effetti della psiloc[ibina/ina] sono percettibili dopo 10/20 minuti. Nella tua mente scoppiettano cose divertenti o strane. Qualcuno può sentirsi molto rilassato o molleggiato dappertutto. Poi potresti sentire come se stessi esplodendo, verso le stelle, elevandoti in alto. Masticando i funghi per circa dieci minuti nella tua bocca permetti alla psilocibina e analoghi di arrivare al cervello più velocemente -- se ingoi subito i funghi, potresti sentire i primi effetti dopo un'ora. | |
20 | Accelerazione |
Se noti qualche sintomo fisico, significa che i funghi stanno agendo. Puoi evitare o almeno ridurre la nausea non mangiando troppo prima del trip ed evitando di spostarti in questa fase. I conati di vomito sono rari ma non inauditi; tenere un sacchetto per sboccare, specialmente nei primi trip, è una buona idea. Se trovi che al tuo corpo prorpio non piacciono i funghi, una pillola contro la nausea (Dramamine e anti- istamina) in anticipo potrebbero aiutarti (una passeggiata all'apero è meglio NdT). Ma non preoccupartene troppo, anche se ti senti nauseato, svanirà in fretta e del tutto. | |
40 | Lasciando l'atmosfera |
Inizierà l'ingresso nel reame dell'esperienza; spesso i primi segni reali sono semplici allucinazioni con gli ochci chiusi o nell'oscurità, piccoli pixel colorati galleggiano intorno, etc. Se devi andare in bagno, meglio farlo ora. | |
70 | Volo |
Solitamente è sufficiente 1 ora per avvertire gli effetti più potenti. Il corpo inizia a sentirsi pesante e sonnolento. | |
130 | Picco |
Dopo due ore il picco dell'esperienza. Spesso completamente maestoso. | |
300 | Decelerazione |
Da orainizierai a ricordare i concetti della realtà ordinaria e potresti avere fame o sete, o parlare e muoverti di nuovo. | |
360 | Atterraggio |
Dopo circa 6 ore la maggior parte degli effetti scompaiono e potrebbe giungere il sonno. | |
12 h | Realtà |
Se viaggi di notte e ti addormenti quando finisce il trip, questa fase la vivi quando ti svegli... e le forze che sentirai.... GRRRRRRANDIOSO! | |
7 giorni | Fuso Orario |
I residui dell'esperienza persisteranno in qulache modo da un po' di giorni a qualche settimana; quello che hai imparato potrà segnarti la vita. A volte questo apprendimento è negativo, e ti sentirai depresso per ciò che hai assimilato, per il fatto che c'è qualcosa di sbagliato nella tua vita, ma la depressione non è mai estrema e - portebbe suonare strano - sarai una presona migliore, passato il periodo paranoico di qualche giorno |
Avvertenze del Medico Uno dei postumi della psilocybina (e della maggior parte degli psichedelici) è la "fluttuazaione emozionale", Es. le cose che fai e ti rendono felice causano euforia ed al contrario le cose che non ti piacciono ti producono depressione. La cosa peggiore sono le montagne russe maniaco depressive, ma solitamente, le fluttuazioni sono più positive che negative ("E' domenica e mi sento GRRRRRRRANDE!"). In ogni caso, questo dura non più di un giorno o due, così non ti preoccupare.
Non spaventarti! Prima di tutto, effetti "seri", di questo tipo, sono insoliti, ma anche se provi queste sensazioni, è facile liberarsene. Devi solo ricordarti che niente sta succedendo vermanete, è solamente la tua mente che esagera, e crea queste cose. Impara a rilassarti e a distrarre i tuoi pensieri su altre cose più piacevoli. Un semplice esercizio che puoi provare a fare senza bisogno di droghe:
Sdraiati sul letto completamente al buio, ascolta una musica diabolica/spaventosa adeguata, con le cuffie. Skinny Puppy e ambient industrial sono le scelte classiche. Medita o rilassati solamente, per un po' di tempo. Poi pensa a qualcosa di cui hai paura: serpenti, ragni, scheletri, ratti, tornado, terremoti, fantasmi, perfino i funghi. Ognuno ha una paura irraizonale in qualcosa. Può esserti d'aiuto fissare una rappersentazione di quella cosa, prima. In ogni caso, sentirai, con tutte le probabilità, te stesso salire e poi cadere in modo incontrollabile. Immagina che stai cadendo in un inferno pieno di cose orribili e disgustose. Visualizzalo. Ora prova a distorcere i tuoi pensieri in qualcos'altro. Se resisti per mezz'ora senza strapparti le cuffie, allora sei in forma.
D: | Il mercato nero dei funghi è legato a qeullo dell'LSD? |
---|---|
R: | Sì, è molto possibile, se il prezzo del mercato locale dei funghi, è alto quanto quello dell'LSD (come avviene solitamente). Se i funghi non assomigliano a nessuna specie psicoattiva comune, o ti dicono che uno o due piccoli sono abbastanza per un trip pesante, è probabile che i funghi siano trattati con lsd. Fai attenzione che qualche pusher, ingannato dalle leggende metropolitane, che dicono che per fare legare l'lsd alla carta serva la stricnina, imbeva i funghi-LSD anche alla stricnina!!! (PharmChem 1972, vol 1, #7) Così, è meglio raccogliere i funghi dai campi (è la cosa anche più economica) o sapere che funghi sono e che dosaggio serve, prima di acquistarli. |
D: | E riguardo all' Amanita muscaria (Fly Agaric)? |
R: | A. muscaria, il classico fungo rosso coi puntini bianchi (quello dei puffi),
non contiene psilocibina, ma una serie di deliranti muscarinici.
[Alcune speci di Amanita sono velenose, ma non quella enteogenica. vedi il Pharmacotheon (Ott, 1993) Per una discussione estremamente dettagliata dell'Amanita enteogena ed i principi attivi che contiene (acido ibotenico e muscimolo). Ott dimostra che uqasi tutti gli avvelenamenti sono stati a causa di ingestioni accidentali di speci enteogene pensando fossero mangerecci. Non avendo mai viaggiato prima, le persone entrano in panico, credendo di essere state avvelenate e vanno all'ospedale a farsi ricoverare -- J.F.] |
D: | Cosa succede se combino i funghi con altre droghe? |
R: |
|
D: | i funghi in natura crescono in mezzo alla merda perchè è così fondamentale la sterilizzazione per coltivarli? |
R: | In natura, ci sono 17 billioni di spore di tutti i tipi diversi di funghi, che svolazzano insieme nell'aria..
Come i pastori ben sanno, non tutte le torte di mucca hanno gli psilocybe, la maggior parte non ne hanno.
Ogni scagazzata ha qualcosa di diverso dall'altra. Ma nel pascolo c'è qualche torta con i funghi, all'incirca 1 torta su 100.
Ora, quando ti metti a coltivarli in casa, se spruzzi spore in tutti i contenitori senza considerare la sterilità, riempiendo tutto di merda, avrai le condizioni adatte per crescere un contenitore su 100 di funghi. Non è una gran cosa da fare però, così è meglio tenersi sterili. |
Carlos Castaneda, Philip K. Dick, Timothy Leary, Terence McKenna, Andrew Weil, Robert Anton Wilson and Aldous Huxley all make fine reading. Peter Stafford's "Psychedelic Encyclopedia" is a classic, as is "Plants of the Gods" by Richard Schultes and Albert Hofmann. Umberto Eco è sempre stato un grande, quando parlava della mente, quasi quanto Herman Hesse. E per alcuni punti di vista, leggete Byron.
In italiano è presente poca roba. Leggete Giorgio Samorini. L'unico libro sul funghetto sacro italiano è "funghetti" di Silvio Pagani.
Benedict, R. G.; Tyler; V. E.; Watling, R. (1967) "Blueing in Conocybe, Psilocybe, and a Stropharia Species and the Detection of Psilocybin." Lloydia 30(2), 150-157.
Benedict, R. G. et al. (1962) "Occurrence of Psilocybin and Psilocin in Certain Conocybe and Psilocybe Species." Lloydia 25(3), 157-160.
Beug, M. W.; Bigwood, J. (1982) "Psilocybin and Psilocin Levels in Twenty Species From Seven Genera of Wild Mushrooms in the Pacific Northwest, U.S.A." J. Ethnopharmacology 5, 271-285.
Bigwood, J.; Beug, M. W. (1982) "Variation of Psilocybin and Psilocin Levels With Repeated Flushed (Harvests) of Mature Sporocarps of Psilocybe cubensis (Earle) Singer." J. Ethnopharmacology 5, 287-291.
Catalfomo, P.; Tyler, V. E. (1964) "The Production of Psilocybin in Submerged Culture by Psilocybe cubensis." Lloydia 27(1), 53-63.
Gartz, J. (1994) "Extraction and Analysis of Indole Derivatives From Fungal Biomass". J. Basic Microbiology 34(1), 17-22.
Gartz, J. (1991) "Influence of phosphate on fruiting and secondary metabolism of mycelia of Psilocybe cubensis, Psilocybe semilanceata and Gymnopilus purpuratus." Zeitschrift fuer Mykologie 57(1), 149-154.
Gartz, J. (1989) "Occurrence of Psilocybin, Psilocin and Baeocystin in Gymnopilus purpuratus." Persoonia 14(1), 19-22.
Guzmán, G.; Ott, J. (1976) "Description and Chemical Analysis of a New Species of Hallucinogenic Psilocybe From the Pacific Northwest." Mycologia 68, 1261-1267.
Guzmán, G. et al. (1976) "Psychotropic Mycoflora of Washington, Idaho, Oregon, California and British Columbia." Mycologia 68, 1267-1271.
Høiland, K. (1978) "The genus Psilocybe in Norway." Norwegian J. Botany 25(2), 111-122.
Jokiranta, J. et al. (1984) "Psilocybin in Finnish Psilocybe semilanceata." Planta Medica 51, 277-278.
Leung, A. Y. Paul, A. G. (1968) "Baeocystin and Norbaeocystin: New Analogs of Psilocybin from Psilocybe baeocystis." J. Pharm. Sci. 57(10), 1667-1671.
Leung, A. Y.. Smith, A. H.; Paul, A. G. (1965) "Production of Psilocybin in Psilocybe baeocystis Saprophytic Culture". J. Pharm. Sci. 54(11), 1576-1579.
Neal, J. M.; Benedict, R. G.; Brady, L. R. (1968) "Interrelationship of Phosphate Nutrition, Nitrogen Metabolism and Accumulation of Key Secondary Metabolites in Saprophytic Cultures of Psilocybe cubensis, Psilocybe cyanescens and Panaeolus campanulatus." J. Pharm. Sci. 57(10), 1661-1667.
Ohenoja, E. et al. (1987) "The Occurrence of Psilocybin and Psilocin in Finnish Fungi". J. Natural Products 50(4), 741-744.
Pegler, D. N. Mushrooms Demystified.
Repke, D. B. et al. (1977) "Baeocystin in Psilocybe, Conocybe and Panaeolus." Lloydia 40(6), 566-578.
Singer, R.; Smith, A. H. (1958) "Mycological Investigations on Teonanácatl, the Mexican Hallucinogenic Mushroom. Part II: A Taxonomic Monograph of Psilocybe, Section Caerulescentes." Mycologia 50, 263-303.