Ultime notizie
Home » Tematiche » Carcere » Dopo 8 anni e mezzo inizia la nuova stagione
Dopo 8 anni e mezzo inizia la nuova stagione

Dopo 8 anni e mezzo inizia la nuova stagione

Rieccoci con la nuova stagione, è dalla primavera del 2013 che radio Città Fujiko ci sopporta, un grazie agli amici della Radio per la pazienza. E’ dalla primavera del 2013 che vi diamo notizie da dentro e fuori il carcere, da 8 anni e mezzo siamo ancora qua a dirvi che un mondo senza gabbie è un mondo migliore, che ci può essere una giustizia dettata dagli uomini e non dai governi, dettata dai popoli in pace, dalla solidarietà e dalla tolleranza.

Perché quella giustizia che ci è imposta dall’avidità delle economie globali, che ci è imposta dalla repressione di polizia e tribunali, la giustizia delle frontiere, degli eserciti, degli arricchiti, del lavoro di merda sottopagato, quella del razzismo di chi non si sente razzista, quella giustizia la conosciamo già, la viviamo giorno dopo giorno, la giustizia dell’ingiustizia.

I detenuti oggi in Italia sono 53.557, di cui 17.066 gli stranieri, ovvero quasi il 32% sul totale. La percentuale del sovraffollamento rispetto la capienza consentita è del 5%. Sono circa 300 prigionieri in meno di un anno fa, quindi si può dire che un anno di pandemia non ha sortito alcun effetto sulla popolazione detenuta. Il primato spetta come sempre alla Lombardia con 7.736 ristretti, seguita dalla Campania con 6.432 e dalla Sicilia con 5.888.

L’Emilia Romagna si piazza settima con 3.224 detenuti, il 7.6% in più del consentito, il 47% è di origine straniera. Il carcere della Dozza a Bologna conta 736 ristretti, il 47% in più del consentito. Parma al secondo posto con 665 ristretti, esattamente il numero consentito. Al terzo posto Piacenza con 372 detenuti, ben sotto la capienza regolamentare.

Le percentuali della popolazione detenuta di origine straniera ci disegna una mappa dell’Italia disomogenea, con bassissime percentuali al sud mentre molto alte invece al nord, con concentrazioni in regioni di frontiera e lungo i tragitti delle migrazioni verso il centro-nord dell’Europa. Questo ci ricorda che dove c’è molta ricchezza si trova anche molta emarginazione, dove c’è più chiusura delle frontiere si vivono tensioni sociali più elevate.

Commenti chiusi.

Scroll To Top