Misure cautelari
macerie @ Giugno 6, 2013
Mercoledì mattina gli agenti della Digos hanno portato Michele in questura con la scusa di dovergli notificare degli atti e l’hanno poi arrestato. L’accusa è di aver impedito l’arresto di un’amica, in concorso con Marianna (che rimane agli arresti domiciliari senza poter né vedere, né sentire nessuno) e un’altra persona, ancora ricercata dalla Polizia. Anche […]
Continua a pag. 29582
Intimidazioni
macerie @ Gennaio 23, 2013
23 gennaio. Nel primo pomeriggio un manipolo di carabineri in borghese decide di far visita alle occupazioni abitative di via Frejus e via Monginevro, nel quartiere San Paolo. Bussano alla porta, ma visto che nessuno gli apre i militari scavalcano un muretto e forzano porte e finestre. Viene lanciato l’allarme, alcuni solidali raggiungono le occupazioni […]
Continua a pag. 29365
Senza casa non restiamo
macerie @ Gennaio 20, 2013
20 gennaio. Ennesima occupazione abitativa a Torino, al confine tra la Barriera di Milano e Falchera, quasi all’imbocco dell’autostrada A4. Quattro famiglie hanno occupato un ex comando dei vigili urbani abbandonato dal 2008 in corso Vercelli 440, e hanno appeso dai balconi gli striscioni «Senza casa non restiamo: occupiamo!» «Resistere agli sfratti! Casa per tutti».
Continua a pag. 29351
Senza gas in via Foggia / 2
macerie @ Gennaio 7, 2013
7 gennaio. In mattinata gli occupanti dell’ex Aspira iniziano a scavare un buco in corrispendenza dell’allaccio del gas tagliato qualche giorno prima. Intanto alcuni solidali entrano negli uffici dell’AES in corso Regina Margherita 52 per protestare contro l’intervento che ha lasciato gli occupanti al freddo. Nel pomeriggio la polizia si presenta di nuovo in via […]
Continua a pag. 29344
Senza gas in via Foggia
macerie @ Gennaio 4, 2013
4 gennaio. Alcuni tecnici dell’AES iniziano a scavare un buco in via Foggia per staccare il gas all’ex fabbrica Aspira, occupata da tre mesi e ribattezzata La Miccia Squat. Quando gli occupanti se ne accorgono è tardi, il tubo è già stato staccato e resta solo da chiudere lo scavo in mezzo alla strada. Nel […]
Continua a pag. 29343
Delegazioni al caldo
macerie @ Dicembre 17, 2012
17 dicembre. In occasione dell’ultimo consiglio comunale dell’anno, alcune decine di manifestanti italiani e stranieri si ritrovano davanti al Comune per chiedere salario garantito, assunzioni nei cantieri per disoccupati, blocco degli sfratti e pagamento delle bollette ai morosi. Il presidio, indetto dal sindacato SiCobas, si trasforma in un breve corteo quando i manifestanti, stanchi di […]
Continua a pag. 29324
Soccorso Tricolore / 2
macerie @ Dicembre 6, 2012
6 dicembre. Nuova manifestazione di Soccorso Tricolore sulla questione casa. A due mesi dal presidio sotto al Comune, non avendo ricevuto nessuna risposta dal sindaco Fassino, una ventina di militanti si ritrovano al fondo di Corso Giulio Cesare. Per mezz’ora bloccano l’imbocco della Tangenziale, sempre armati di tricolori, striscioni e fumogeni. Questa volta niente bambini […]
Continua a pag. 29323
Soccorso Tricolore
macerie @ Ottobre 1, 2012
1 ottobre. Una trentina di manifestanti si raduna sotto al Comune dietro ad uno striscione con scritto «Casa - Diritto di civiltà»: sono in buona parte militanti del Pdl, per l’occasione sotto l’etichetta del neonato comitato Soccorso Tricolore. Per una volta, a fianco dei consiglieri di circoscrizione Boffa e Alessi e del consigliere comunale Marrone […]
Continua a pag. 29322
Casino sugli aerei, e alcune considerazioni
macerie @ Settembre 27, 2011
Ieri la Questura di Torino aveva organizzato ben quattro espulsioni: un uomo e una donna in Marocco, un uomo e una donna in Perú. Nei programmi delle guardie c’era sicuramente una bella trasferta all’estero, tranquilla e ben pagata. E invece le cose sono andate un po’ diversamente grazie alla determinazione dei deportandi, in particolare dei […]
Continua a pag. 28867
Sommossa e nuova evasione a Torino
macerie @ Settembre 22, 2011
Nuova evasione dal Cie di Torino, a meno di due settimane dall’ultima spettacolare fuga: questa volta si è trattato di una vera e propria sommossa che ha coinvolto quasi tutto il Centro. Intorno a mezzanotte i ragazzi di tutte le aree maschili hanno sfondato i cancelli e hanno iniziato a scavalcare le seconde recinzioni. Polizia […]
Continua a pag. 28856
Torino, il giorno dopo la grande fuga
macerie @ Settembre 11, 2011
Alla fine ce l’hanno fatta in 12. Tutti quelli che sono riusciti a superare il cancello sono scappati: nessuno è stato lasciato indietro, alcuni ragazzi sono caduti ma i loro compagni di fuga li hanno subito aiutati a rialzarsi. Anche per questo le volanti - arrivate comunque in ritardo - non hanno catturato nessuno. Cinque […]
Continua a pag. 28838
Evasione a Torino (robe da film)
macerie @ Settembre 10, 2011
Questa notte, intorno alle 4, c’è stata un evasione dal Cie di Torino. Non sappiamo ancora quanti reclusi ce l’abbiano fatta, ma sappiamo che un bel po’ di loro sono finalmente liberi. A quanto pare sono riusciti a uscire dalla gabbia che circonda l’area viola dopo aver staccato qualche sbarra, segata in gran segreto nel […]
Continua a pag. 28837
Ghiglia, Israele e tutto il resto
macerie @ Maggio 31, 2010
31 maggio. Un mini-presidio alla mattina a Porta Palazzo e un volantinaggio a Palazzo Nuovo che si trasforma in corteo e percorre qualche pezzo di città al pomeriggio: queste le prime risposte torinesi ai fatti accaduti all’alba di fronte alle coste palestinesi. Risposte inadeguate di fronte alla gravità della situazione e sottotono rispetto alle possibilità […]
Continua a pag. 27738
Dal carcere al Cie la storia di Nuer nell’Italia del diritto
macerie @ Aprile 20, 2010
Roma, 20 aprile 2010 - Il ministro dell’Interno Roberto Maroni, la scorsa settimana, ha confermato la propria intenzione di aumentare di mille unità i posti disponibili all’interno dei Centri di Identificazione e di Espulsione. E ha già ipotizzato che le quattro regioni finora sprovviste di Cie (Veneto, Campania, Toscana e Marche), potrebbero diventare i luoghi […]
Continua a pag. 28625