|
|||
Free Software & No(C)opyright |
|||
venerdi' 19 novembre 1999 ore 22.00 - Deposito Bulk - via sturzo 51, Milano |
|||
![]() La questione del copyright riguarda quindi nel concreto anche la vita quotidiana di tutti coloro che a vario titolo fanno parte dei lavoratori del "ciclo allargato della conoscenza": tutti nella propria vita quotidiana fanno di continuo l'atto materiale di duplicare e di usare materiale già duplicato. La questione della duplicazione rimanda più in generale alla fondamentale prospettiva della condivisione dei saperi, che ne è in realtà il suo fondamento logico. Già alla base della stessa nascita dell'industria informatica, questa pratica viene oggi riproposta dalle forme di free software, in tutte le sue più varie articolazioni. La proposta di permettere su scala europea la brevettazione sul software apre un nuovo scenario. Accanto alle attuali leggi sul copyright si affiancherebbero così quelle relative alla brevettazione: leggi in generale estremamente onerose da far rispettare e quindi per pochi, e arbitrarie nella loro attribuzione. Secondo Richard Stallman se dovesse passare la brevettazione si metterebbe seriamente a rischio l'esistenza di ogni possibile programmazione indipendente. Su questi e altri temi collegati, ci troveremo a discutere al Bulk, con il contributo di Raf Valvola Scelsi e Uvlsi, della rivista "Decoder".
|
|||