Unix Base
Le lezioni del corso si tengono il lunedi sera dalle ore 19.00
alle ore 21.00 o, in alternativa, il giovedi sera dalle ore
21.15 alle ore 23.15 a partire dal 23 settembre 2002
all'hacklaess, l'aula corsi invia Niccolini ang. via Fioravanti.
Programma
Lezione 0:
- presentazione e ripartizione delle classi
Lezione 1:
- concetto di sistema operativo
- storia di unix
- spiegazione rapid easy di cosa sia un computer
- concetto di kernel
- concetto di multiutenza
- concetto di multitasking
Lezione 2 e 3: Entriamo nel sistema
- login e password: cos'e' un account
- struttura di directory
- ls (filemanager)
- cd, pwd, mkdir e rmdir (filemanager)
- cp, mv, rm (filemanager)
- cat, more, less
- chmod e chown (filemanager)
- ln (filemanager)
- man, info
Lezione 4: L[ae] shell
- Concetto di shell
- Controllo dei processi
- Variabili notevoli
- Input, output, redirezione, cilindri e conigli bianchi...
- Differenti shell: (tcsh, pdksh, zsh)
Lezione 5: Navigare senza barche, stampare senza torchio
- Connessione ppp: kppp, gnomeppp, pppconfig
- Connessione ppp 2: quello che loro non vogliono che voi sappiate, i file
- Browserz: Mozilla, Galeon
- Concetto di stampa sotto UNIX
- Configuriamo la stampante
- Stampiamo
- Masterizzare: cdrecord
Lezione 6:
- Trovare file: which, find, locate
- Archivi: tar e compressori e guitar o frontend analoghi
- Processi: ps, top, kill, nice, renice
Lezione 7: Editing di testo
- editor storico: vi
- editor piu' recenti: gnotepad e glimmer
- editor impaginativi: abiword
Lezione 8: la rete
- Verso l'infinito e oltre: telnet e ssh
- File: ftp
- Posta: mutt e evolution
Lezione 9: ICS
- concetto di server grafico
- configurazione del server: xfcfg --textmode
- esempi con piu' windowmanager: sawfish, windowmaker, fvwm
- piu_terminali: xterm, eterm, rxvt
Lezione 10: Grafica e suono
- mediaplayer: xmms, gtcd, gmix
- editing grafico: the GIMP
- editing audio: audacity
 |
Riferimento: |
|
|