Sound Design
Le lezioni del corso si tengono il giovedi sera dalle ore 19.00 alle ore 21.00 a partire dal 25 ottobre 2001 all'hacklaess, l'aula corsi invia Niccolini ang. via Fioravanti.
Programma
Parte Prima: Elementi di Base
Il Suono
- Cos'è un suono: come viene percepito, come si propaga, differenze in base al mezzo di trasmissione
- Suono acustico e suono amplificato
- Il suono nel dominio fisico, analogico e digitale
- Teorema del campionamento e frequenza di Nyquist
- Foldover
- Periodicità, altezza e onde. Importanza della fase
- Battimenti e banda critica
- Fondamentale percepita ma non presente
- Forma d'onda. Cosa si può dire ad occhio: zero-crossing rate, inviluppo ed importanza percettiva delle caratteristiche di evoluzione temporale
- Prime osservazioni di forme d'onda: suoni acustici, rumori, voce
- Formati per il salvataggio e per la trasmissione del suono digitale
- Importanza del sistema di rappresentazione e condizionamento da esso imposto sulle possibilità di manipolazione del materiale
Parte Seconda: Primi Problemi Tecnici
- Download di CSound e Pure Data
- Ricompilazione dei sorgenti ed installazione su Linux
Parte Terza: Tecniche di Sintesi
- L'oscillatore virtuale
- Sintesi per lettura di tabella
- Sintesi additiva
- Generatori di rumore
- Sintesi sottrattiva
- Modulazioni a bassa frequenza
- Generatori di non linearità
- Modulazione di ampiezza e ad anello
- Modulazione di frequenza
- Distorsione non lineare
- Waveshaping
- Tecniche granulari, sintesi FOG e sintesi Pulsar
- Sintesi per formanti e sintesi della voce: Vosim e FOF
- Algoritmo della corda pizzicata: modello Karplus-Strong
- Cenni introduttivi alla sintesi per modelli fisici
- Algoritmo della lastra percossa con doppia guida d'onda
Parte Quarta: Controllo per il tempo reale e l'automazione
Il Protocollo MIDI
- Bits di comando, di canale, di dati
- Status bytes e data bytes
- Controlli continui
- Switches
- Ambienti per l'automazione ed il controllo live di flussi MIDI
- Logiche di controllo dei flussi MIDI con Pure Data
- Rilevamento di informazioni ambientali: il sistema di sensori I-Cube
- Hardware per il controllo e l'automazione
- Problemi di ritardo e trasmissione su lunghe distanze
Parte Quinta: Ritardi
- Linee di ritardo
- Larghezza di banda e fattore Q
- Filtri passa basso, passa alto, passa banda, respingi banda, pettine, passa tutto
- Risonatori
- Riverberatori
- Algoritmi di chorus, flanger, phaser
Parte Sesta: Analisi, Rappresentazione e Risintesi dei Segnali Audio
Analisi e Rappresentazione
- Rappresentazione dello spettro nel dominio dei tempi (Banchi di Filtri)
- Rappresentazione dello spettro nel dominio delle frequenze
- Metodi a Q variabile: analisi di Fourier
- Metodi a Q costante (multirisoluzione): analisi Wavelet
- Linear Prediction Coding
- Finestratura, dimensione e step di incremento delle finestre
- Metodo overlap-add
- Filtro eterodina
- Phase vocoder
Risintesi
- Banchi di oscillatori
- Trasformate inverse
- Decomposizione in componenti stocastica e deterministica
Parte Settima: Elaborazioni nel Dominio delle Frequenze e Modellazione Spettrale
- Time-stretching e pitch shifting
- Filtraggi nel dominio delle frequenze
- Convoluzione
- La Cross-Synthesis ed i suoi limiti
- Compressione ed espansione dell'inviluppo spettrale
Parte Ottava: Costruzione di Spazi Acustici
- Funzione di intensità sonora
- Curve di panning: lineare, a potenza costante, altre funzioni
- Introduzione alla teoria della localizzazione: spazi aperti, spazi chiusi
- Differenze interaurali di tempo, ampiezza e timbro
- Legge di Hass o del primo fronte d'onda
- Riflessioni e tempo di riverberazione
- Riverberazione locale e globale
- Effetto Doppler dello shift
- Modelli per la costruzione di riverberatori. Delay networks e convoluzione: analogie
- HRTF ' Head related transfer functions
- Approcci nella progettazione di sistemi per la spazializzazione
Parte Nona: Progettazione di Ambienti per la Sintesi e Multiprocessori Virtuali
- Sezioni di Sintesi
- Sezioni di Analisi/Risintesi
- Sezioni di Processing
- Logiche di Controllo
Testi Consigliati
Tutorials su Sintesi ed Elaborazione del Suono:
1. R. Bianchini, A. Cipriani, "Il suono virtuale", seconda edizione, ConTempo ed., 2001
2. C. Roads, "The computer music tutorial", MIT Press
3. R. Boulanger, "The csound book. Perspective in software synthesis, sound design, signal processing and programming", MIT Press, 2000
Sistemi di Interazione e Controllo Live:
4. T. Winkler, "Composing Interactive Music: Techniques and Ideas Using Max", MIT Press, 1998
Analisi del Suono, Psicoacustica:
5. J.R. Pierce, "La Scienza del Suono", Zanichelli ed.
6. S. McAdams, E. Bigand, "Thinking in Sound", Oxford Press
 |
Riferimento: |
|
|