/*kraba home page*/
dove l`inutile diventa ancora piu` inutile ...e cio` che non lo e` ha tempo per diventarlo!


Home
Retrocomputing
Code
Foto
Links

ospitato da inventati
STACAZZATA DI EUCD


Contatti: kraba@autistici.org
Public Keys
Per prima cosa, per poter compilare un codice in ASM per processori MIPS o si e` in possesso di un processore MIPS (gran figata...nulla da dire) /*che tuttavia sono abbastanza reperibili */ oppure si usa SPIM, un emulatore di macchine MIPS.
Se usi Debian GNU\Linux puoi semplicemente usare apt, devi solo scrivere apt-get install spim e poi digitare spim o xspim (a seconda se usi un server grafico o meno). Una breve descrizione di questa applicazione e` data da apt-cache:

miruna:/home/kraba# apt-cache show spim
Package: spim
Priority: extra
Section: non-free/electronics
Installed-Size: 612
Maintainer: Fernando Sanchez
Architecture: i386
Version: 6.3-1
Depends: libc6 (>= 2.2.1), libxaw7 (>= 4.0.1-1), xlibs (>= 4.0.1-11)
Filename: pool/non-free/s/spim/spim_6.3-1_i386.deb
Size: 324326
MD5sum: b6ca2d052efcff6c002a307bfb9a6762
Description: MIPS R2000/R3000 emulator.
Emulates a MIPS R2000/R3000 processor in software.
Useful for students who are taught MIPS R2000/R3000 assembly.

I sorgenti di SPIM sono comunque disponibili e compilabili su qualsiasi distribuzione GNU\Linux e sono disponibili anche per il sistema disoperativo del letamaio di M$. Per scaricare l`ultima versione basta andare sulla home page di SPIM.
Una pagina da visitare senza dubbio e` quella del corso di
Laboratorio di Architettura Elaboratori della *mia* Universita`, dove puoi trovare delle slide non molto esaurienti ma che che rendono l`idea se vuoi cominciare a codare ASM MIPS. I primi codici che sono messi in questa pagina sono quelli che sono richiesti nella pagina del corso, come esercitazione per gli esami. E` ovvio che sono cazzacci vostri se massacrate il vostro OS dopo aver eseguito i codici...me ne lavo le mani, non do nessuna garanzia...

CODICI DISPONIBILI: 1. Pari-Dispari: in input ha un array e in output una stringa con il numero di dispari;
2. Pari-Dispari 2: in input un numero inserito da tastiera e in output una stringa che dice se e` pari o dispari;
3. Fattoriale: input un intero e in output il fattoriale del numero.
4. Uppercase: da l`uppercase di una stringa.