Non pensavo, inizialmente, di scrivere questo articolo, perche' come
soggetto mi sembrava banale, pero' mi sono accorto che molte persone
ancora non conosco questo modo utile di eseguire ricerche sulla rete. Iniziamo. Spesso, negli ambienti lavorativi, si fanno altre cose, oltre che lavorare. Ad esempio si leggono le proprie e-mail personali (via SSL, mi raccomando! (+paranoija)) oppure si scaricano decine di Megabait (scritto cosi' e' molto fascinoso) di cose probabilmente inutili. La mia esigenza nacque quando mi resi conto che napster (i bei vecchi tempi dei primi p2p...) non poteva funzionare all'interno della rete aziendale (eppeffozza! direte voi...) e dovetti arrovellarmi un po' il tocco di cerebro che ho per trovare una via di fuga a questa restrizione della mia personale e privata (in tutti i sensi) liberta'. Cercai di capire se esistessero siti dai quali scaricare mp3 ma ogni volta che inserivo "Megadeth mp3" et similia, Google sfornava solo migliaia di pagine di siti "fake" (cioe' falsi), nei quali si promettevano pizze mari e monti e poi alla fine non ti facevano scaricare manco una fornarina al rosmarino. Allora mi feci furbo. Imparai una tecnica di ricerca degli antichi samurai, che io ho prontamente fatto mia e c'ho cambiato pure il nome ('stardo...) e me la son chiamata: la tecnica dell'Index Of!! Ehehehe, grande! "Cos'e' l'Index Of?" direte voi. "Index of" e' una stringa (sequenza di caratteri) che compare sulle pagine generate da server web (Apache nel 99% dei casi) quando in una data directory non e' presente l'"index document", ovvero la pagina che viene servita di default. Faccio un esempio. Solitamente le pagine di nome "index.html", "index.htm", "index.php", "index.asp" vengono servite dal web server qualora non siano specificati altri nomi. Ad esempio, se vi collegate via web su http://www.google.com vi apparira' la pagina index.html, senza che voi l'abbiate scritto! Ora, cosa succede se manca una di queste pagine di "default" ?? Se il web server e' ben configurato vi verra' notificato un errore di accesso negato o di pagina non trovata (come in http://www.forza-italia.it/ladri-maledetti-mafiosi-massoni.html, oppure verrete dirottati su un'altra pagina. Se invece il web server e' configurato male e ammette il "Directory Listing" voi vedrete il contenuto della cartella e la prima riga nella pagina sara' proprio la stringa "Index Of"! Un esempio lo potete vedere qui: http://www.cs.unm.edu/~darko/papers/ (una pagina cercata a caso...). Come puo' esserci utile questa cosa qui ? Diciamo che quando Maometto lo metto nel secchio lo prendo di petto e lo sbatto nel letto. Ovvero. Se i siti fake non mi fanno scaricare gli mp3 allora me li prendo da solo! L'obiettivo sara' percio' quello di cercare mp3 NON come mere parole scritte dentro effimere pagine web BENSI' come file custoditi all'interno di qualche directory sperduta nel web. E come si fa? Calma che mo' lo dico. Risolviamo il problema con metodo down-to-top (chi ha studiato un minimo di algoritmi mi capira') percio' cercheremo DAPPRIMA dei siti web con il Directory Listing abilitato e DOPO cercheremo cio' che ci serve all'interno di queste directory. Ecco allora come salta fuori il metodo dell'INDEX OF. Il metodo consiste nell'inserire in Google, come chiave di ricerca, la stringa: "index of" (chiave 1) (chiave 2) (chiave 3) ... dove (chiave 1) (chiave 2) ecc. e' cio' che state cercando. Ad esempio, per cercare degli mp3 dei Massive Attack inserite: "index of" massive attack mp3 una buonissima percentuale di cio' che troverete saranno directory che contengono file mp3 dei Massive Attack (ovviamente se siete dei paladini della giustizia questo articolo non fa' per voi... se invece avete paura delle conseguenze legali potete sempre appellarvi alla cirami!). Tra i vari risultati della ricerca potrebbero anche esserci siti fake, ma molto pochi (dipende anche dalle chiavi che avete inserito), e li' potete gia' scartare la munnezza a priori in quanto i siti con il Directory Listing abilitato appariranno, in Google, col titolo "Index Of /qualcosa" mentre un sito fake appare come, per esempio, "Scarica milioni di mp3 sul tuo computer!". Capito? Ovviamente questa tecnica e' largamente utilizzabile non solo per gli mp3 ma per qualunque tipo di dati voi cerchiate. potete provare, chesso', a cercare users.mdb e magari troverete il database contenente i nomi degli utenti di un sito (e magari il numero della loro carta di credito ghaghaghagah). Scherzi a parte, potete ad esempio cercare programmi (es.: "index of" calcolatrice exe), manuali in PDF, e via dicendo. Come considerazione finale direi che il metodo "Index Of" non e' altro che un buonissimo sostituto del vecchio ftpsearch di lycos, che, come tutte le cose buone, e' stato abolito. Insomma, io v'ho dato l'incipit, vi ho indicato la luna con un dito, chi e' furbo vedra' la luna, chi e' indietro vedra' il mio dito. by by belli darko |