Ultimamente
mi sono un po' dato ad un settore dell'informatica che per tanti anni ho
trascurato, quello cioe' che riguarda i giochi. Sono stato, come milioni
di fortunati terrestri, un fanatico dei giochi quando sul proprio 386 o 486
girava una qualche versione del DOS, mitico sistema operativo. Poi, il mio 486 DX2 con disco da 340 Mb (su cui girava DOS 3.3 ed ogni tanto Windows 3.11) che dotai in futuro di un lettore CD-ROM a 2x ed una scheda audio comincio' ad assomigliare sempre piu' ad una vecchia scatola sulla quale non potevano andare molti dei giochi che man mano uscivano. I figli crescono e le mamme imbiancano, e cosi' il software diventava sempre piu' esageratamente evoluto ma il mio hardware rimaneva quello. Fu probabilmente a quel punto che passai a studiare altre cosette, linguaggi, smadonnamenti vari, ecc. Oggi mi piace programmarli i giochi, ovviamente traendo ispirazione proprio da quelli con cui sono cresciuto, andando talvolta a rinvangare nella memoria fino alle mie prime cassette per Commodore 16, il fratellino del 64. In questa atmosfera retro', saltellando da un link all'altro ho trovato un sito da cui scaricare quelli che vengono chiamati Abandoware ovvero i giochi di cui vi ho appena parlato. Comincio a scaricare questi vecchi ma per me ancora splendenti gioielli del C/C++ e ASM x86 con registri a 16 bit, come un forsennato, e a quasi ogni titolo segue un: "Nuuuuuuuu !!!!!!!" esclamato da me e mio fratello, "Te lo ricordi ????". Lanciamo qualche gioco sul PC di mio fratello con su Windoze98 e... oh stupore, oh meraviglia, funziona!!! Non sono virus !!!! (cmq io aspetterei almeno qualche giorno a dirlo ;-). Provo a lanciarlo su Sounder (su cui ho una partizione con Winbruschetta2000) e.... niente, non vanno. Interrogo gli dei tramite il semi-dio Google e capisco che il kernel di tale sistema inoperativo e' un po' incompatibile col DOS. Va bene, non disperiamo, cerco un emulatore DOS e giungo a Dosbox. Ecco volevo proprio dire: magari ho scoperto l'acqua calda e questa pagina non serve a nulla e a nessuno, ma almeno vi ho raccontato la mia esaltante esperienza, no? Cmq, ancora + meraviglia ed ancora + stupore, scopro che Dosbox compila su Linuzzo oppure lo si puo' scaricare in versione gia' precompilata per Wincif 95/98/2000/XP. Scarico, compilo/installo e.... beh guardate coi vostri occhi 8^) L'a(shell)a in
perfetto stile DOS (ovvio...)
![]() Qualcosa che mi ha fatto fremere appena lo vidi...
![]() e se non dovesse bastarvi... ![]() Tra l'altro su Linux l'audio
e' pure migliore che su Winpulcinella !!
Anche questa pagina non ha contenuti di livello smanettonico, e chi se ne fotte, basta che sia piaciuta a qualcuno, in particolare ad una persona, gli altri.... s'attaccano ? by darko |