![]() |
HIV: virus che causa l'AIDS. Si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti con persone infette, con lo scambio di siringhe usate, attraverso il sangue e dalla madre infetta ai figlio durante la gravidanza, il parto e l'allattamento. Per sapere se si è stati contagiati dal virus è necessario fare il test dopo circa 6 mesi dalla data del presunto contagio. Il test si può fare in modo anonimo e gratuito presso le strutture sanitarie pubbliche, non è necessaria la prescrizione medica. |
Tricomoniasi genitale: si trasmette soprattutto tramite contatti sessuali. Nell'uomo, dopo 1-3 settimane dal contagio può comparire un'uretrite con prurito e perdite. Nella donna provoca una vulvo-vaginite, perdite, prurito, bruciore e dolore durante i rapporti. Bisogna sempre curare il partner per evitare reinfezioni "ping-pong". | |
Micosi:
Fungo
presente nella zona vaginale, l'infezione può avvenire per via sessuale,
per alterazione chimica del pH della vagina (es.assunzione antibiotici),
per stress o per una dieta. Causa bruciore e prurito associato a perdite
biancastre, dolori durante i rapporti.
|
|
Epatite B: virus trasmesso attraverso sangue infetto, rapporti sessuali non protetti e saliva. Il periodo di incubazione va da 40 a 180 giorni. Si può prevenire tramite vaccinazione presso le ULSS, ma prima è necessario fare il test per vedere se è già avvenuto il contagio. | |
![]() |
Epatite C: Si trasmette tramite sangue infetto e rapporti sessuali non protetti. L'incubazione varia da 2 a 28 settimane. Il sintomo caratteristico è l'ittero, tende a cronicizzarsi. Attualmente non esiste vaccino, si consigliano quindi periodici esami del sangue e l'utilizzo di misure preventive. |
Epatite
D: virus
trasmesso per via sessuale o contatto con sangue infetto, si sviluppa
solo nei soggetti portatori del virus dell'epatite B, quindi il vaccino
contro l'epatite B ha un'azione preventiva anche contro il virus dell'epatite
D.
|
|
Gonorrea: Infezione batterica che si trasmette attraverso i rapporti sessuali. Il periodo di incubazione varia da 2 a 10 giorni. Nell'uomo si manifesta con infezione dell'uretra (dolore ad urinare e perdite di liquido giallo-verde). Nella donna i sintomi sono meno evidenti, il principale è la cervicite. La gonorrea può presentarsi anche nell'ano o nel cavo orale. Si cura con antibiotici. | |
Condilomi: causati da vari tipi di papillomavirus umani trasmessi attraverso contatto sessuale e cutaneo. Si manifestano a 2-3 mesi dal contagio ma possono rimanere latenti. Appaiono nella zona vaginale sotto forma di verruche che provocano prurito; se trascurate possono degenare in vaginiti. | |
![]() |
Sifilide: Causata da un batterio. Il contagio avviene per via sessuale, dopo circa 2/4 settimane compare una piccola piaga (sifiloma) nel punto d'ingresso del batterio (glande, ano, retto, vagina, vulva, bocca). Questo guarisce spontaneamente dopo 1-2 mesi, mentre dopo 2-4 mesi dal contagio si manifesta la sifilide secondaria con macchie diffuse su tutto il corpo. Si cura con penicillina. Non ci si immunizza e la si può contrarre più di una volta. |
Herpes genitale: Infezione causata da un virus trasmesso con rapporti sessuali. Dopo un'incubazione di 4/5 giorni compare bruciore ed insorgenza di vescicole (le lesioni si localizzano alla vulva, vagina, al prepuzio, al glande). Una volta curata il virus resta latente e può manifestarsi indipendentemente dai rapporti sessuali (stress, mestruazioni, esposizione al sole). | |
Clamidia: Microbo a trasmissione sessuale. Provoca nell'uomo un'uretrite di lieve entità. Nella donna è spesso priva di sintomi o si può manifestare con cistiti ricorrenti, perdite, cerviciti, disturbi uretrali. Il periodo di incubazione varia da 1 a 3 settimane. | |
Ricorda: il preservativo è un'ottima difesa contro le malattie veneree !!! | Fonti: Testi: Associazione Nadir Foto: sito PaoloAnghileri |
![]() |