LA FACILITAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI PARTECIPATIVI E ORIENTATI AL CONSENSO (di Roberto Tecchio)
La facilitazione inerente i processi
decisionali partecipativi e orientati al consenso (F.) riguarda una serie
di comportamenti, strumenti e tecniche che hanno lo scopo di aiutare un gruppo
a prendere delle decisioni, o anche semplicemente a consultarsi, in modo
costruttivo, cioe' efficace sul piano dei contenuti, soddisfacente sul piano
delle relazioni, coerente con i valori e le finalita' del gruppo.
La F., per funzionare, non puo'
mai essere imposta; deve invece essere richiesta dal gruppo o come minimo
accettata da tutti i suoi membri. Pertanto la F. e' un intervento che deve
essere sempre esplicitato e chiaramente presentato nelle sue regole e funzioni.
La F. informale, attuata cioe' spontaneamente e implicitamente da alcuni
membri di un gruppo, va evitata (perch� produce, soprattutto a lungo andare,
effetti negativi e controproducenti), o meglio, andrebbe resa esplicita e
quindi valorizzata.
La F. in genere e' attuata da una precisa figura, il facilitatore (f.). A volte, nei gruppi che hanno esperienza, puo'essere anche attuata contemporaneamente, e secondo una prestabilita dinamica, da diversi membri interni al gruppo, o anche da tutti i membri. La F. puo' essere "interna" o "esterna": e' "interna" quando il f. e' un membro del gruppo; e' "esterna" quando il f. non fa parte del gruppo. La F. deve tener conto di tre dimensioni: quella contenutistica, quella procedurale e quella socioaffettiva. Le tre dimensioni sono interagenti e inscindibili; tuttavia vi sono interventi piu' centrati sull'una che sulle altre. Esemplificando:
COSA FA UN FACILITATORE
Un gruppo che vuole lavorare efficacemente per produrre proposte chiare e condivise, senza facilitatore, puo' tentare di passare da una improvvisata autogestione a una autofacilitazione piu' o meno strutturata.� Il passaggio puo' avvenire seguendo alcune semplici indicazioni, minime, ma gia' notevolmente efficaci per accrescere la capacita' di autogestione efficace del lavoro di gruppo:
|