E' semo livornesi
Rivisitazione cantata del ribellismo toscano.
Quando la rivoluzione bussa alla porta, è il canto che l’annuncia:
Parigi 1789: la CARMAGNOLA
Madame Véto avait promis Marie Antoinette avait r'solu
de faire égorger tout Paris (2 vv.) de nous faire tomber sur le cul (2 vv.)
Chantons la Carmagnole, vive le son, vive le son
chantons la Carmagnole, vive le son du canon.
Livorno 1794: la CARMAGNOLA LIVORNESE
Madame Verteau avez promis Madame Toilette avé resolu
de faire corgée tout Paris (2 vv.) E non fait tonner sor cou (2 vv.) (rit.) Non so la carmagnola, viva le so' viva le so'
non so la carmagnola, dican no dican no
Sublime storpiatura del canto sanculotto: Marie Antoinette oltre ad aver perso la testa sulla ghigliottina, a Livorno perdeva anche la reputazione, e diventava ...la signora Gabinetto.
Frutto di ricerche d’archivio e di raccolta sul campo, lo spettacolo è profondamente ancorato alle tradizioni della Toscana occidentale, la terra “dove impera il ribellismo”, com’ebbe a definirla nel ’44 un servitore dell’occupante nazista.
Lo spettacolo, per la sua struttura modulare, può durare tra i 60 ed i 75 minuti (a seconda del pubblico, del teatro, delle occasioni in genere); può essere interpretato da uno o più musicisti; può utilizzare un palco di piccole dimensioni, che disponga comunque di un impianto audio (casse+spie) corredato di almeno 2 microfoni ed un attacco per chitarra.