Navigation

FORUM
COMUNICAZIONE
MILANO

HOME PAGE CHI SIAMO MAPPA DEL SITO ARCHIVI    LINK AREA RISERVATA
  • GENOVA 2004
  • BUSH STOP
  • TEMATICHE
  • INTERNAZIONALE
  • MOVIMENTI
    1. 20 MARZO
    2. COP9
      • Abbecedario
      • Altri consumi
      • Climi ed energie
      • Documenti
      • Eventi
      • Territori
    3. DIBATTITI
    4. MUMBAI 2004
      • Interventi
    5. PARIGI 2003
      • CRONACHE
      • Diario da Parigi
      • DOCUMENTI
      • TEMI
    6. WSIS
      • 10 dicembre
      • 11 dicembre
      • 12 dicembre
      • Documenti
  • STORIE
  • IMMAGINI
  • MILANO
  • SOCIALPRESS
  • ENGLISH VERSION
  • ARCHIVIO
CERCA
Ultimi articoli
  • Genova: La Digos fa irruzione al Buridda
  • Termodistruttore
    di Acerra: i conti
    senza l'oste
  • Ultimatum: che fare?
  • Al di là della globalizzazione e dello sviluppo:
    società-mondo o impero-mondo?
  • Un altro mondo è possibile.
    Quale? e come?
Brevi
  • 23 agosto: Acerra: Manifestazione nazionale il 29 agosto
  • 19 agosto: Dal presidio di lotta contro l'inceneritore di Acerra
  • 18 agosto: Le cariche di Acerra...
  • 18 agosto: Rachid libero!
  • 17 agosto: Appello al movimento
  • 17 agosto: Occupato
    il Teatro di Corte
    di Palazzo Reale
    a Napoli
  • 11 agosto: Blitz della DIGOS al C:S:Buridda
  • 3 agosto: WTO: a Ginevra vincono, come sempre, i più potenti

A Trenitalia le critiche
non piacciono

giovedì 12 agosto 2004.

A Trenitalia le critiche, soprattutto se espresse in forma satirica, non piacciono proprio. E un sito di satira sulla complicità di Trenitalia nella guerra in Iraq è stato eliminato dalla rete per ordine di un tribunale.
Le pagine in questione erano senza dubbio critiche nei confronti di Trenitalia, le critiche erano espresse in maniera satirica attraverso un detournement della home page del portale delle ferrovie, ironizzando con sarcasmo sulla collaborazione offerta alla guerra in Iraq attraverso il trasporto di armi sul territorio italiano. Si trattava dell'opera artistica di un collettivo di designer presente in uno dei circa 400 spazi web che il server di Autistici ospita.

Al di là del caso specifico, però, è il paradigma in sé che risulta veramente preoccupante.
Trenitalia potrebbe essere tranquillamente sostituita con le lobby del cinema e della discografia che hanno pesantemente influenzato la legislazione sui diritti d'autore e determinato la stretta repressiva sul file sharing a cui stiamo assistendo, o con il potente paranoico di turno, che ritiene la libertà di espressione, la privacy, il diritto all'anonimato elementi trascurabili, da sacrificare in nome di un non ben definito bisogno di sicurezza, per affogare nella paura del proprio simile.
Autistici/Inventati potrebbe essere un fornitore di servizi qualunque, e per questo sono stati ritenuti responsabili, ed anzi autori materiali, di tutto quanto ospitato sul loro server.
Si tratta di un modello inquietante, lo stesso che tutte le persone che si sono battute in questi anni per la conservazione delle libertà in rete hanno cercato di evitare, ma che a dispetto di tutto si sta affermando con prepotenza.

Tratto da:

http://www.italy.indymedia.org


Forum de la brève

[A Trenitalia le critiche
non piacciono]