Ci sono diversi metodi per conservare i funghi.
Le regole fisse sono:
- lontano dalla luce (per cui al buio)
- lontano da fonti di calore (per cui al fresco)
- lontano dall'umidità (quindi all'asciutto)
Con questi accorgimenti, sopra descritti, li puoi conservare qualche mese.
FREEZER
Il metodo più sicuro è il Freezer.
Metti i funghi secchi in un sacchetto di plastica (tipo cuki gelo) a temperatura più bassa possibile.
Durano fino ad un anno senza perdere la loro potenza.
MIELE
Metti i funghi secchi in un barattolo di miele. chiudi bene. metti il barattolo al sicuro (buio, fresco, secco).
controlla di tanto in tanto il loro stato. dovrebbero durare più di 6 anni, (anche se penso che il miele vada a male dopo un po'...) senza perdere la loro potenza se sono stati conservati bene.
Io consiglio comunque di tenerli non oltre il periodo di conservazione del miele (è scritto sull'etichetta) o al massimo tenerli per due anni..
C'è chi dice sia meglio tritarli finemente e poi metterli nel miele, chi invece afferma di metterli interi...
credo che in tutti e due i casi vengano cmnq conservati degnamente.
Molti coltivatori sostengono che i loro funghi, quando vengono tenuti in contenitori sotto vuoto,
durano per più di 5 anni.
Altri raccomandano di utilizzare Anidride Carbonica (CO2)
per conservazioni a lungo termine, per preservare i funghi dall'ossidazione.
Poichè molte persone non possiedono un contenitore di CO2,
può essere usato il ghiaccio seccocome fonte di CO2.
Il ghiaccio secco consiste in anidride carbonica congelata,
così quando, a temperatura ambiente, evapora, produrrà CO2.
E' un metodo economico.
Alcuni sostengono che nel ghiaccio secco comemrciale è repsente in piccola parte acetone, che lascia residui quando avviene l'evaporaizone.
Sembra però che l'acetone non venga spesso usato nella produzione di ghiaccio secco
Verifica che il tuo ghiaccio secco non contenga acetone.
Chiedi se si può usare per rinfrescare le bevande (almeno sei certo che non ci sia l'acetone).
- Prendi un contenitore di casa vuoto e metti un piccolo pezzo di ghiaccio secco sul fondo
allo scopo di riempire il contenitore di CO2
avrai bisogno di un pezzo di circa 3 centrimeti cubici - pressapoco la grandezza standard.
- Metti immediatamente il fungo sopra il ghiaccio secco.
sempre che CO2 sia pura, non c'è problema se il fungo tochi il ghiaccio.
- posiziona il coperchio con delicatezza senza sigillarlo e aspettando finchè il ghiaccio secco evapora.
Non stringere il coperchio finchè il ghiaccio non è completamente evaporato, altrimenti il contenitore potrebbe esplodere!
L'anidride carbonica mentre viene rilasciata nell'evaporazione è più pesante dell'aria,
così se ne sta nel contenitore mentre l'aria esce.
- Una volta che il ghiacico secco è evaporato completamente, sigilla il coperchio
- il contenitore può essere tenuto a temperatura ambiente finchè non viene riaperto.
Il punto di congelamento dei funghi rallenta il processo di ossidazione dei funghi
In questo caso non c'è l'ossigeno presente, così il congelamento avrà poco effetto.
Essicazione
Ci sono sempre dibattiti su quanto durano i funghi magici.
Ho provato a seccare funghi polverizzati che sputnarono 4 anni fa e credetemi,
la potenza è rimasta identica al giorno che li impacchettai.
Ma il segreto è nell'impacchettamento.
Qui sotto, ci sono le cose fondamentali da ricordare per le conservaizoni a lungo termine.
Prima di tutto, secca i funghi, finchè diventano secchi come crackers, poi mettili in un frullatore,
finchè non diventano una polvere finissima.
Confezionali in un contenitore di vetro con un coperchio a vite con all'interno
una guarnizione in gomma.
Un ulteriore precauzione, sta nel sigillare l'area tra il bordo inferiore del tappo
e il contenitore, con silicone.
E' molto importante usare il vetro.
La plastica potrebbe sembrare impermeabile all'aria, ma non per un lungo periodo di tempo.
Una volta ho messo i funghi polverizzati in un contenitore di plastica sigillato per un anno
e alla fine, la potenza era notevolmente diminuita.
E' anche molto importante pressare e comprimere la polvere nel contenitore mentre si
impacchetta.
Questo assicura che ci sia la minor aria possibile dentro.
Quando finalmente apri la bottiglia, dagli un colpo e scuotila, e poi apri il cperchio.
Se vedrai polvere volarsene in giro quando apri, saprai che si è conservata bene, e non ha perso
potenza.
Ma lo puoi anche capire dal colore - se la polvere diventa marrone, significa che ha
assorbito umidità.
L'ideale è mantenerli del colore di quando li hai impacchettati (un beige grigino chiaro).
Personlmente, non congelo la polvere nonostante credo servi a prolungare la conservazione
della polvere.
|