BIBLIOGRAFIA
Autore: Accattatis V.
Titolo: CAPITALISMO E REPRESSIONE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Il testo, molto agile e di facile lettura, costituisce uno dei pochi libri in grado di fornire un'analisi soddisfacente del sistema repressivo messo in atto tra il '60 e il '70 non soltanto in Italia ma anche nell'intera Europa. I rapporti fra coercizione e capitalismo sono messi nel debito risalto e consentono di comprendere il senso generale della repressione in un'area, come e' stata quella europea, in cui le tensioni sociali rischiavano di compromettere l'assetto definitivo della struttura capitalista e di giungere al suo rovesciamento.
Autore: Basso Lelio
Titolo: LA DEMOCRAZIA DINANZI AI GIUDICI
Editore: Edizioni di Cultura Sociale
Anno di pubblicazione: 1954
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Corpi dello stato
Autore: Boatti Giorgio
Titolo: L'ARMA. I CARABINIERI DA DE LORENZO A MINO. 1962 - 1977
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Un lavoro interessante e minuzioso sul ruolo dell'Arma e di alcuni suoi personaggi, ricostruito con l'uso di fonti ufficiali come i bollettini e le riviste, e integrato da numerose testimonianze dirette, ma senza aver avuto accesso agli archivi. Dai tentativi golpisti di De Lorenzo alle infiltrazioni dei servizi segreti, un panorama indispensabile che andrebbe aggiornato.
Autore: Bova Sergio
Titolo: IL CONTROLLO POLITICO DELLE FORZE ARMATE
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1982
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Canosa Romano
Titolo: LA POLIZIA IN ITALIA DAL 1945 A OGGI
Editore: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: La ricostruzione storica di Canosa, giudice impegnato per anni a dare un minimo di parvenza democratica ad una magistratura troppo compromessa col potere politico statale, e' molto precisa e ricchissima di informazioni. La lettura si fa a volte pesante proprio perche' l'argomento e' sviscerato nei minimi particolari. Il quadro complessivo che se ne ricava alla fine merita comunque lo sforzo richiesto. Il paragrafo su "Polizie parallele e polizie speciali inoltre migliora ulteriormente il volume di notizie disponibile sugli apparati repressivi clandestini voluti dalla Repubblica.
Autore: Canosa Romano, Federico Pietro
Titolo: LA MAGISTRATURA IN ITALIA DAL 1945 AD OGGI
Editore: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Centro di iniziativa Luca Rossi
Titolo: 625 LIBRO BIANCO SULLA LEGGE REALE. MATERIALI SULLE POLITICHE DI REPRESSIONE E CONTROLLO SOCIALE
Editore: Editoriale Cento Fiori
Anno di pubblicazione: 1990
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Il libro e' un eccezionale documento sulla repressione in Italia. Il nucleo centrale e' rappresentato dalla documentazione relativa ai morti causati dall'applicazione della legge Reale. Molto interessante una cronologia che parte dal 25/7/1943 per arrivare al 1/5/1982 sulla repressione subita dalle forze di sinistra.
Autore: Cerquetti Enea
Titolo: LE FORZE ARMATE ITALIANE DAL 1945 AL 1975. STRUTTURE E DOTTRINE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Conti Stefania
Titolo: LA REPRESSIONE ANTIPARTIGIANA. IL "TRIANGOLO DELLA MORTE" 1947 - 1953
Editore: Cluep
Anno di pubblicazione: 1979
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: D'Orsi A.
Titolo: IL POTERE REPRESSIVO, LA POLIZIA, LE FORZE DELL'ORDINE ITALIANO
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Si tratta di un libro ricco e documentato che si interroga
sul significato storico delle forze di polizia, della loro consistenza e della
loro organizzazione, dei rapporti con la magistratura, delle tecniche di addestramento
a cui gli allievi sono sottoposti nelle accademie, dei sistemi di reclutamento.
Per molti versi anche sottilmente psicologico il libro intende fornire un'analisi
il piu'esaustiva possibile dell'universo mentale e sociale del poliziotto dentro
ad un'istituzione da sempre connivente col fascismo, complice degli organi di
potere ed attivamente impegnata nella continua sopraffazione delle liberta'
che la costituzione in teoria assegna a ciascuno.
Le violenze contro operai, contadini e studenti risaltano drammaticamente in
un contesto sociale rotto dai laceranti conflitti fra sfruttatori e sfruttati.
Autore: Giannettini G., Rauti G.
Titolo: LE MANI ROSSE SULLE FORZE ARMATE
Editore: Savelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Questo libro e' fondamentale per dimostrare i legami fra l'agente Giannettini, il SID e i responsabili degli Stati Maggiori delle Forze Armate. E' uno strumento indispensabile per conoscere la politica militare in Italia a partire dagli anni '60 e sopratutto le strategie della controguerriglia articolata in campagna psicologica, addestramento militare e ideologico.
Autore: Ilari V.
Titolo: LE FORZE ARMATE TRA POLITICA E POTERE, 1943-1976
Editore: Vallecchi
Anno di pubblicazione: 1979
Luogo di Pubblicazione: Firenze
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Isman F.
Titolo: I FORZATI DELL'ORDINE, L'ITALIA DELLE VARIE POLIZIE
Editore: Marsilio
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Venezia
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Questo volume affronta vari episodi scabrosi che hanno coinvolte le varie forze di polizia italiane. Contiene numerose tabelle e riferimenti statistici molto utili. Si integra perfettamente con il libro di Boatti "L'Arma, i Carabinieri da De Lorenzo a Mino 1962-1977".
Autore: Massobrio Giulio
Titolo: BIANCO ROSSO E GRIGIOVERDE. STRUTTURA E IDEOLOGIA DELLE FORZE ARMATE ITALIANE
Editore: Bertani
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Verona
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Tarantini Domenico
Titolo: LA MANIERA FORTE, ELOGIO DELLA POLIZIA. STORIA DEL POTERE POLITICO IN ITALIA: 1860 - 1975
Editore: Bertani
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Verona
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Viola Gianni, Pizzola Mario
Titolo: POLIZIA. CONTROINCHIESTA SU ABUSI ED ECCIDI DELLE FORZE DELL'ORDINEIN ITALIA DAL 1943 AL 1976
Editore: Stampa Alternativa
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Corpi dello Stato