CRONOLOGIA
1980
1980 - 6 Gennaio = Viene assassinato il presidente della regione Sicilia , Piersanti Mattarella . L'omicidio viene attribuito a Giusva Fioravanti e Gilberto Cavallini ingaggiati da Pippo Calo' attraverso la Banda della Magliana , vari indizi indicano come mandante la loggia P2 .
1980 - Febbraio = Il giudice Carlo Palermo , di Trento , inizia l'inchiesta sui traffici di armi e droga che suscitera' immediatamente polemiche e pressioni nei potentati politici, finanziari e giudiziari. Molti degli imputati individuati da Palermo saranno poi coinvolti nelle vicende del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi .
1980 = 6 Febbraio = Viene approvato il decreto Cossiga antiterrorismo che prevede fra l'altro misure premiali per i "pentiti" e le perquisizioni di caseggiato senza autorizzazione della magistratura. Per far approvare il decreto il governo pone la questione di fiducia che viene votata anche dal PCI .
1980 - 13 Giugno = Michele Sindona viene condannato a 25 anni per il fallimento della Franklin Bank .
1980 - 23 Giugno = I NAR uccidono a Roma il giudice Mario Amato che stava indagando sull'estrema destra.
1980 - 27 Giugno = Alle 20,58 esplode in volo, nelle vicinanze di Ustica , il DC9 Itavia diretto da Bologna a Palermo . 81 persone rimangono uccise. Inizialmente le indagini si orientano verso un cedimento strutturale del velivolo, e l'Itavia verra' fatta fallire. Poi si accredita la tesi della bomba esplosa a bordo e solo dopo molti anni si inizia a indagare in merito alla possibilita' che l'aereo sia stato abbattuto da un missile. Molti saranno i tentativi di depistaggio nel corso delle indagini.
1980 - 4 Luglio = La Procura di Milano ritira il passaporto a Roberto Calvi , gli verra' pero' celermente restituto a Settembre.
1980 - 12 Luglio = Sindona e' indiziato di reato per l'omicidio Ambrosoli .
1980 - 30 Luglio = Viene evitata solo per caso una strage a Milano per l'esplosione di una autobomba.
1980 - 2 Agosto = Una bomba con 250 chili di tritolo collocata in una borsa e lasciata nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna esplode provocando 85 morti e circa 200 feriti. Verra' ricordata come la strage di Bologna .
1980 - 6 Agosto = Il Procuratore capo della Repubblica di Palermo , Gaetano Costa viene assassinato a Palermo . Le successive indagini individuano solo il "palo" dell'operazione: Salvatore Inzerillo . Costa stava tentando di risalire attraverso gli intrecci societari e bancari ai soci occulti dei clans mafiosi degli Spatola , degli Inzerillo , dei Gambino e dei Bontate , legati a Michele Sindona , alla P2 e alla mafia americana. Il colonnello della Guardia di Finanza, Marino Pascucci , esecutore materiale delle indagini volute da Costa immediatamente dopo l'omicidio del magistrato viene rimosso dal suo incarico.
1980 - 8 Agosto = Muore in un incidente automobilistico, comandante della base aerea di Grossete e del centro radar di POggio Ballone. E' il primo di una serie di strani incidenti legati all'abbattimento del DC-9 abbattuto ad Ustica.
1980 - 28 Agosto = Aldo Semerari , il criminologo fascista iscritto alla P2 , viene arrestato nell'ambito delle indagini sulla strage di Bologna .
1980 - 9 Settembre = Viene ucciso un noto fascista palermitanoCiccio Mangiameli , di Terza Posizione , da Giusva Fioravanti . Aveva lasciato intendere di voler fare rivelazioni sulla strage di Bologna .
1980 - 13 Settembre = Viene ucciso a Roma Franco Giuseppucci , detto "Er Negro", capo della banda della Magliana .
1980 - Novembre = Reagan viene eletto presidente degli Stati Uniti, Licio Gelli e' fra gli invitati alla cerimonia del giuramento.