CRONOLOGIA

1966

1966 - Gennaio = Pino Rauti e Guido Giannettini pubblicano "Le mani rosse sulle forze armate", scritto su commissione del gen. Aloja , contiene violenti attacchi al gen. De Lorenzo .

1966 - 17 Gennaio = Il SIFAR ribadisce in una nota la necessita' di continuare a tenere segreta l'esistenza di Gladio e l'esclusiva competenza dei militari su di essa.

1966 - 30 Gennaio = La rivista l'Astrolabio pubblica un trafiletto dal titolo "Sifar e Generali", nel quale si parla del "...multiforme uso dei dossier...". Dalle sede centrale del SIFAR parte l'ordine per i propri agenti di acquistaretutte le copie in vendita che vengono acquistate nelle successive 24 ore.

1966 - 23 Febbraio = Viene varato il terzo governo Moro . Tremelloni (PSDI ) e' ministro della difesa al posto di Andreotti . Cossiga e' sottosegretario alla difesa con delega per i servizi segreti e per l'Arma dei carabinieri. Il gen. Ciglieri viene nominato comandante dei carabinieri, proviene dal comando del IV corpo d'armata "Alto Adige " dove ha teorizzato l'uso dei cacciatori di taglie per eliminare i terroristi altoatesini, e' anch'egli un fedelissimo di De Lorenzo . Inizia uno scontro fra Ciglieri e Manes .

1966 - Marzo = Esce "Nuova Repubblica ", giornale del movimento omonimo.

1966 - 11 Marzo = La Francia pur restando nella NATO in quanto alleanza politica, esce dall'accordo militare; nella polemica che ne segue emerge la conferma di accordi segreti fra i paesi aderenti all'Alleanza.

1966 - 27 Aprile = Nel corso di uno scontro fra studenti di sinstra e fascisti all'universita' di Roma viene assassinato lo studente socialista Paolo Rossi .

1966 - 25 Luglio = In Alto Adige . tre guardie di finanza muoiono in un attentato a S. Martino in Casies (BZ).

1966 - 10 Settembre = Attentatori altoatesini compiono una strage in una caserna delle guardie di frontiera (3 rimangono uccise) a Malga Sasso (BZ).