BIBLIOGRAFIA
Autore: AA. VV.
Titolo: 1945 - 1975. ITALIA, FASCISMO, ANTIFASCISMO, RESISTENZA, RINNOVAMENTO
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Recensione: Sono presenti in questo testo vari interventi di Calvi, Flamini, Montorzi,
Testa e Violante.
Autore: AA.VV.
Titolo: PER UN'ANALISI DEL NEOFASCISMO
Editore: Editori Riuniti, Quaderni di D
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Recensione: Il volume nasce come supplemento della rivista Democrazia e Diritto e
raccoglie una serie di puntuali interventi che vanno dall'analisi strettamente
teorica del fenomeno neofascista a considerazioni piu' ampie sulle istituzioni
repubblicane, la magistratura, i rapporti con il MSI e la Democrazia Cristiana.
Si tratta di un lavoro monografico di notevole interesse che mette in gioco
molti problemi di carattere tecnico giuridico ed offre anche una cinquantina
di pagine di documentazione ed utili informazioni. La chiave di lettura proposta
consente di inquadrare correttamente la funzione del neofascismo in quanto ideologia
della violenza prodotta e protetta dallo Stato.
Autore: Barbieri Dante
Titolo: AGENDA NERA, TRENT'ANNI DI NEOFASCISMO IN ITALIA
Editore: Coines Edizioni
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Recensione: Questo libro ricostruisce con dovizia di particolari e grande attenzione
ai piu' piccoli dettagli quasi trent'anni di storia democristiana trasversalmente
percorsa dal neofascismo. Barbieri rievoca le origini immediatamente postbelliche
del neofascismo e ne segue le vicende cosi'come esse si snodano negli anni successivi,
tra connivenze con militari e politici, bombe e tentativi insurrezionali. La
rete di solidarieta' che attorno ai militanti neofascisti viene rapidamente
stesa mette in condizione di pensare a quanto strette siano state e siano ancora
le complicita' tra imprenditori e settori dell'apparato statale interessati
a ricacciare in un angolo qualsiasi tentativo destinato a combattere la violenza
e l'arroganza del sistema di comando capitalista.
Il ruolo del neofascismo all'interno delle vicende italiane di quasi un ventennio
e' quello di eterna arma di ricatto della destra in "camicia bianca",
come la chiama Barbieri, di sanguinoso deterrente contro ogni possibile violazione
dell'ordine totale.
Autore: Beltrametti Edgardo
Titolo: LA GUERRA RIVOLUZIONARIA
Editore: G. Volpe
Anno di pubblicazione: 1965
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Recensione: Si tratta del volumetto che raccoglie gli atti del primo convegno di studi promosso e organizzato dall'Istituto Alberto Pollio di studi storici e militari svoltosi a Roma nei giorni 3, 4 e 5 maggio 1965, presso l'Hotel Parco dei Principi. Qui si ritrovarono il fior fiore del neofascismo insieme ad alte cariche dello stato per mettere a punto quella che poi verra' chiamata la strategia della tensione.
Autore: Ferraresi Franco
Titolo: MINACCE ALLA DEMOCRAZIA
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Recensione: Tratta del terrorismo neofascista in Italia (allegata cronologia), con
particolare riferimento alle stragi degli anni '70. Inoltre traccia un identikit
psicologico dell'estremista di destra.
Autore: Freda Franco
Titolo: LA DISINTEGRAZIONE DEL SISTEMA
Editore: Edizioni di AR
Anno di pubblicazione: 1969
Luogo di Pubblicazione: Padova
Argomento: Fascismo
Recensione: Per quanto disgustosa, la lettura dei testi "teorici" dei terroristi
fascisti e'a volte necessaria per la comprensione della strategia stragista
che ha caratterizzato l'agire dell'eversione nera dei decenni scorsi. In questo
testo Freda proclama la necessita' della distruzione del mondo borghese, riprendendo
tesi del tradizionale anticapitalismo romantico d destra, funzionale non al
superamento progressista dell'esistente, ma alla conservazione di esso. Il tentativo
di far passare una logica di opposti estremismi (tentativo storicamente bloccato
da tutti i compagni che ben compresero la provocazione) non puo' ingannare nessuno:
misticismo, razzismo, culto della tradizione e dell'azione per l'azione, mancanza
di senso storico, razzismo, sono segni inconfondibili di una politica di destra
non dissimulata dall'appello alla lotta contro la borghesia.
la sintesi del libello e', involontariamente , nell'epigrafe: "In chiunque
sa ben vedere restera' solo dello stupore nell'accorgersi come si sia creduto
di scardinare il mondo borghese affermando proprio le istanze che lo hanno piu'
univocamente consolidato".
Autore: Gaddi Giuseppe
Titolo: NEOFASCISMO IN EUROPA
Editore: La Pietra
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Galli Giorgio
Titolo: LA CRISI ITALIANA E LA DESTRA INTERNAZIONALE
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Galli Giorgio
Titolo: LA DESTRA IN ITALIA. TEORIA E PRASSI DEL RADICALISMO DI DESTRA IN ITALIA E NEL CONTESTO EUROPEO E IN
Editore: Gammalibri
Anno di pubblicazione: 1983
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Giovana Mario
Titolo: LE NUOVE CAMICIE NERE
Editore: Edizioni dell'Albero
Anno di pubblicazione: 1966
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Fascismo
Autore: Guerin Daniel
Titolo: FASCISMO E GRAN CAPITALE
Editore: Controcorrente
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Fascismo
Recensione: Venduto con allegata videocassetta con un film di 75 minuti di Giuseppe Ferrara dal titolo "Fascismo ieri e oggi" che tratta della storia del fascismo dalle origini ai nostri giorni. Sul libro e' pubblicata l'introduzione di Roberto Massari.
Autore: Jesi Furio
Titolo: LA CULTURA DI DESTRA
Editore: Garzanti
Anno di pubblicazione: 1979
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Murgia Pier Giuseppe
Titolo: IL VENTO DEL NORD, STORIA E CRONACA DEL FASCISMO DOPO LA RESISTENZA, 1945 - 1950
Editore: SugarCo
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Murgia Pier Giuseppe
Titolo: RITORNEREMO !
Editore: SugarCo
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Papuzzi Alberto
Titolo: IL PROVOCATORE
Editore: Einaudi
Argomento: Fascismo
Autore: Plebe A.
Titolo: IL LIBRETTO DELLA DESTRA
Editore: Edizioni del borghese
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Recensione: Tra le numerose pubblicazioni della destra per cosiddetta "intellettuale",
questo libro spicca sicuramente per le notazioni fortemente ideologiche e teoriche
che si ritrovano spesso nel corso della lettura. L'attenzione di Plebe e' rivolta
alla comprensione piu' completa possibile del nemico per eccellenza, il comunista.
Assolutamente interessante la sezione dedicata alla destra nazionale di cui
si enunciano significato politico ed intenzioni, che appaiono in talmodo chiarissime
a tutti ben oltre qualsiasi tentativo di oscurarne gli intenti e di creare confusione.
La lucidita' dell'esposizione di Plebe qualifica in modo incontrovertibile il
senso dellóperazione condotta in tanti anni da questo manipolo di sanguinari,
costantemente protetti da uno Stato che ne usava le potenzialita' ovunque fossero
necessario creare un clima di terrore.
Parafrasando Plebe, si rende indispensabile capire, temere e combattere i neofascisti
scovandoli nei luoghi impensabili dove spesso si mimetizzano.
Autore: Rosembaum Petra
Titolo: IL NUOVO FASCISMO DA SALO' AD ALMIRANTE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Salierno Giulio
Titolo: AUTOBIOGRAFIA DI UN PICCHIATORE FASCISTA
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Fascismo
Autore: Santarelli Enzo
Titolo: FASCISMO E NEOFASCISMO
Editore: Edizioni della Lega per le autonomie locali
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Autore: Secchia Pietro
Titolo: LE ARMI DEL FASCISMO, 1921 - 1971
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1971
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo