Centro di Documentazione Peppino Impastato
Sito in italiano, inglese e spagnolo. Il Centro opera dal 1977, si è formalmente costituito come associazione culturale nel maggio del 1980 ed è stato intitolato al militante della Nuova Sinistra Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia per il suo impegno di denuncia e di lotta il 9 maggio 1978. Il centro ha lo scopo di sviluppare la conoscenza del fenomeno mafioso e di altri fenomeni ad esso assimilabili, a livello nazionale ed internazionale; promuovere iniziative allo scopo di combattere tali fenomeni; elaborare e diffondere un'adeguata cultura della legalità, dello sviluppo e della partecipazione democratica. Raccogliere materiali di carattere politico, economico, storico, sociologico. Inoltre conduce studi e ricerche, promuove iniziative culturali (convegni, seminari, dibattiti, proiezioni, mostre etc.), pubblica libri, opuscoli e materiali vari. Le pagine del Centro Impastato ospitano anche una cronologia sulla mafia. La stessa cronologia viene pubblicata sul mensile Narcomafie.
Banca Dati della Memoria
Ustica, massoneria, atti delle Commissioni Antimafia, atti della Commissione Stragi, atti del Processo Andreotti, documenti sul fascismo, iniziative in favore di Silvia Baraldini...
Interventi su stragismo, strategie autoritarie, repressive e antidemocratiche del potere occulto e palese, con particcolare attenzione ad Ustica ed alla strage di Bologna.
Sito web di Repubblica sulla strage di Piazza Fontana. Contiene il testo integrale della sentenza del giudice Salvini.
Associazione familiari vittime strage stazione di Bologna
Sito web della Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. In allestimento, contiene materiale documentale, alcuni testi delle sentenze sulla strage di Bologna.
Il caso Pinelli
Ricostruzione del caso Giuseppe Pinelli attraverso i materiali di A-rivista anarchica, mentre Una finestra sulla storia è opera della Scintilla autogestita di Modena.