CRONOLOGIA

1974

1974 - Gennaio = Michele Sindona viene premiato dall'ambasciatore statunitense a Roma come "uomo dell'anno".

1974 - 3 Gennaio = A Padova viene perquisita la casa del ten. col. Amos Spiazzi , emergono i collegamenti con la Rosa dei Venti .

1974 - 9 Gennaio = Vengono inviate oltre 100 comunicazioni giudiziarie ad esponenti di Avanguardia Nazionale per ricostituzione del partito fascista.

1974 - 13 Gennaio = Il Procuratore Generale della Repubblica Carmelo Spagnuolo , iscritto alla P2 , e' indiziato di reato per lo scandalo Mangano -Coppola (relativo ai rapporti esistenti fra mafia e polizia). In un intervista al settimanale "Il Mondo" dichiarera' di essere "...vittima di un complotto teso a mettere a tacere lo scandalo delle intercettazioni telefoniche...". Successivamente verra' radiato dall'ordine dei magistrati. Carmelo Spagnuolo e' anche un sostenitore di Michele Sindona in favore del quale testimonia sia a New York che di fronte all'ambasciatore statunitense a Roma .

Viene arrestato il col. Amos Spiazzi nel corso dell'inchiesta sulla Rosa dei Venti , che risulta essere il piu' pericoloso tentativo di colpo di stato della storia della Repubblica.

1974 - 20 Gennaio = Una bomba esplode alla stazione Termini di Roma , non ci sono vittime.

1974 - 30 Gennaio = Il giudice Alessandrini rinvia a giudizio Freda e Ventura per la strage di Piazza Fontana e per le bombe del 12 Dicembre 1969.

1974 - Febbraio = E' in atto un imprecisato tentativo di intervento autoritario delle forze armate per iniziativa di generali allarmati dalle possibili conseguenze politiche di una sconfitta dei cattolici nel referendum sul divorzio del 12 maggio. Le caserme italiane sono tutte in stato di allarme.

1974 - 8 Febbraio = Il CSM dispone il trasferimento del Procuratore Generale Spagnuolo ed apre un'inchiesta sui magistrati coinvolti nelle indagini antimafia.

1974 - 28 Febbraio = Inizia a Cattolica , presso l'Hotel Giada la riunione di fondazione di Ordine Nero , costituito dai resti di Ordine Nuovo e da Avanguardia Nazionale . Il proprietario dell'Hotel Giada, Caterino Falzari e' un agente informatore del SID . Verra' scoperto successivamente che non solo il SID era a conoscenza della riunione e del suo oggetto ma che tutto si svolse sotto la protezione del servizio segreto.

1974 - Primavera = Il col. Salvatore Florio , responsabile dell'Ufficio I della Guardia di Finanza, attiva delle indagini su Licio Gelli e redige tre informative sul capo della P2 . Collabora alle indagini il cap. Luciano Rossi .

1974 - 18 Aprile = La Cassazione stabilisce la riunificazione dei processi a Valpreda e a Freda e Ventura per la strage di Piazza Fontana del 12 Dicembre. 1969.(5)

1974 - 21 Aprile = Una bomba al plastico fa saltare mezzo metro di rotaie appena oltrepassata la stazione di Vaiano a trenta chilometri da Firenze . Non ci sono conseguenze solo perche' il blocco automatico dei treni in caso di interruzione delle rotaie impedisce il deragliamento del rapido Parigi-Roma .L'attentato viene rivendicato da Ordine Nero

1974 - 25 Aprile = Una bottiglia molotov viene lanciato contro l'auto del giudice Macri' . L'episodio viene rivendicato da Ordine Nero .

In Portogallo inizia la "rivoluzione dei capitani", che mette fine al regime fascista di Salazar .

1974 - 27 Aprile = Una bomba ad alto potenziale esplode al liceo sloveno di Trieste , non ci sono vittime. L'attentato e' rivendicato da una organizzazione fascista.

1974 - 30 Aprile = Vengono lanciate 3 bombe contro uffici della polizia a Milano . Gli attentati sono rivendicati da Ordine Nero .

1974 - Maggio = L'arresto di Carlo Fumagalli , leader del MAR , permette di sventare una serie di azioni terroristiche, come stragi, sequestri e attentati che avrebbero dovuto essere attribuiti alle sinistre, previste per il 10 Maggio a quarantotto ore dalle votazioni per il referendum sul divorzio. Si scoprira' poi che il piano era gia' da tempo a conoscenza dei servizi segreti italiani.

1974 - 10 Maggio = Una serie di attentati dinamitardi vengono rivendicati da Ordine Nero nelle citta' di Milano , Bologna e Ancona dove uuna persona viene ferita.

1974 - 14 Maggio = Luciano Liggio viene catturato a Milano . Dopo l'arresto viene eletto capo della "Commissione" al vertice di Cosa Nostra , Gaetano Badalamenti , capo della famiglia di Cinisi .

1974 - 23 Maggio = In Portogallo dove la rivoluzione dei capitani e' in pieno svolgimento, in Rua Las Pracas, a Lisbona , vengono rinvenuti gli archivi di un centro di sovversione fascista internazionale, che si nasconde dietro la sigla Aginter-Press , una finta agenzia di stampa, finanziata e controllata dal regime reazionario portoghese. L'Aginter-Press nascondeva un'organizzazione di spionaggio internazionale alle dipendenze dei servizi segreti militari portoghesi e della PIDE , polizia politica segreta e, attraverso di questi, collegata alla CIA e ad altri servizi segreti occidentali, un centro di reclutamento e di addestramento di mercenari e terroristi specializzati in attentati e sabotaggi, un centro strategico per operazioni di sovversione, infiltrazione in Africa, America centromeridionale e Europa, al servizio di vari governi di destra e servizi segreti, un'organizzazione fascista internazionale denominata "Ordine e Tradizione ". con un braccio militare parallelo detto "Organizzazione d'Azione Contro il Terrorismo ". Si scopre che corrispondente in Italia dell'Aginter-Press e' l'agenzia "Oltremare" notoriamente controllata dai servizi segreti italiani. Alcuni documenti pubblicati in Italia portano alla luce che l'Aginter-Press ha avuto in Italia una trentina di collaboratori, fra cui gli uomini chiave del terrorismo nero.

1974 - 28 Maggio = Una bomba esplode in Piazza della Loggia a Brescia , mentre e' in corso una manifestazione sindacale provocando 8 morti e 94 feriti. La strage di Brescia viene rivendicata da Ordine Nero . Successivamente verranno arrestati Ermanno Buzzi di AN , Nando Ferrari del Fronte della Gioventu' e Marco De Amici delle SAM .

1974 - 30 Maggio = Viene individuato un campo di Avanguardia Nazionale a Pian di Rascino in provincia di Rieti . Nel conflitto a fuoco con i carabinieri muore, in circostanze non chiare, il membro di Avanguardia Nazionale Giancarlo Esposti , sospettato di essere fra i responsabili della strage di Brescia .

In seguito alle proteste sulla conduzione delle indagini sulla strage di Brescia , Umberto Federico D'Amato viene destituito e viene mandato a dirigere la polizia stradale.

1974 - 3 Giugno = Arrestato Giancarlo Cartocci di Ordine Nero , nei giorni seguenti vengono arrestati alltri 11 aderenti all'organizzazione fascista.

1974 - 26 Giugno = A Barrafranca , in provincia di Enna , Alessandro Bartoli, consigliere comunale del PCI , viene assassinato da un iscritto al MSI .

1974 - 28 Giugno = I fascisti Nico Azzi , Giancarlo Rognoni , Marzorati e De Min vengono condannati a pene varianti fra i 14 e i 23 anni per la tentata strage al direttissimo Torino-Genova .

1974 - Estate = La societa' Telespazio del gruppo IRI effettua prove di "oscuramento", cioe' di isolamento dei telefoni della rete civile italianna dal resto del mondo.

1974 - Luglio = Il generale Beolchini , presidente della commissione di inchiesta sulle deviazioni del SIFAR , dichiarera' che la sua relazione non e' mai stata pubblicata integralmente, i testimoni interrogati sono stati 37, i documenti allegati 32, nessuno di essi e' giunto in Parlamento.

Durante una riunione del consiglio nazionale del PLI , Edgardo Sogno lancia un appello per un "...colpo di stato liberale...".

1974 - 9 Luglio = A Brescia 31 esponenti delle SAM vengono incriminati per tentato colpo di stato.

1974 - 15 Luglio = Il ministro della difesa in carica Giulio Andreotti destituisce una dozzina di generali ed ammiragli per prevenire un colpo di stato, come dichiarera' poi alcuni giorni dopo alla magistratura, previsto per il 10 Agosto e mette in stato di allarme esercito, marina e aviazione rafforzando la guardia del palazzo presidenziale.

1974 - Agosto = Raffaele Giudice , iscritto alla P2 , assume il comando della Guardia di Finanza.

1974 - 4 Agosto = Una bomba rivendicata da Ordine Nero esplode sul treno Roma-Monaco "Italicus", a San Benedetto Val di Sambro , causando 12 morti e 105 feriti. Verra' ricordata come la strage dell'Italicus .

1974 - 6 Agosto = Vengono ritrovati 18 chilogrammi di esplosivo all'ingresso della galleria ferroviaria vicino Bologna . L'esplosivo sarebbe stato sufficiente per far saltare il tunnel. Ordine Nero rivendica la tentata strage e annuncia altre azioni simili.

1974 - 7 Agosto = Tre militanti di Ordine Nero sono arrestati per la strage dell'Italicus .

1974 - 9 Agosto = Il gen. Ricci viene incriminato per associazione sovversiva dai giudici che indagano sulla Rosa dei Venti .

1974 - 23 Agosto = La magistratura di Torino scopre il complotto, conosciuto come "golpe bianco", facente capo a Edgardo Sogno , Randolfo Pacciardi , Luigi Cavallo ed altri fra cui il braccio destro di Junio Valerio Borghese . Il progetto aveva il sostegno degli USA e della loggia P2 di Licio Gelli . Il golpe era previsto per ferragosto e aveva come obiettivo di forzare l'intervento dei militari a favore di una repubblica presidenziale.

1974 - 28 Agosto = Taviani dichiara che la teoria degli opposti estremismi era solo un "...espediente retorico..." per confermare la centralita' della DC .

1974 - 27 Settembre = Il ministro del Tesoro dispone la liquidazione coatta della Banca Privata Finanziaria di Michele Sindona e nomina come liquidatore Giorgio Ambrosoli . E' l'inizio del crollo a catena di tutta una serie di istituti finanziari, dell'"impero Sindona" in Europa e negli Stati Uniti. Nel crack e' coinvolto anche lo IOR , la banca del Vaticano . Sindona fugge negli Stati Uniti. Con Sindona sparisce una lista di 500 italiani che attraverso le sue banche hanno esportato clandestinamente all'estero somme enormi. Per cinque anni, fra il 1974 e il 1979, Sindona e' in stretto collegamento con Gelli e la P2 .

1974 - 28 Settembre = A Genova due militanti del MSI rimangono feriti nell'esplosione di una bomba che stavano preparando.

1974 - 1 Ottobre = L'Espresso pubblica un articolo su tentativi di colpo di stato preparati dai servizi segreti. Il SID querela l'Espresso .

1974 - 6 Ottobre = I sette neofascisti imputati per la strage dell'Italicus escono in liberta' provvisoria.

1974 - 8 Ottobre = La procura della repubblica di Milano spicca mandato di cattura contro Sindona , latitante negli Stati Uniti.

1974 - 20 Ottobre = Militanti di Avanguardia Nazionale assassinano Sergio Argada del Fronte Popolare Comunista Calabrese .

1974 - 25 Ottobre = Il gen. Miceli viene arrestato per cospirazione politica dai giudici che conducono l'inchiesta sulla Rosa dei Venti .

1974 - 27 Ottobre = Il giudice D'Ambrosio chiude l'inchiesta sulla morte di Pinelli. Secondo lui Pinelli sarebbe morto per "un malore attivo"... che lo ha fatto cadere dalla finestra.

1974 - 31 Ottobre = Il gen. Vito Miceli viene incriminato nel quadro dell'inchiesta sul tentativo di colpo di stato di Junio Valerio Borghese .

1974 - 3 Novembre = Vengono spiccati, dalla magistratura romana, 20 mandati di cattura per l'inchiesta sulla cospirazione politica della Rosa dei Venti .

1974 - 9 Novembre = Una bomba ad alto potenziale esplode in un ufficio pubblico di Savona . non ci sono vittime.

1974 - 12 Novembre = A Savona esplode una boma in una scuola media. Non ci sono vittime.

1974 - 16 Novembre = A Savona , l'esplosione di una bomba fa saltare un tratto di binario poco prima che arrivi un treno di pendolari.

1974 - 20 Novembre = Una bomba ad alto potenziale esplode a Savona in un condominio del centro di cinque piani. Due sono i morti e molti i feriti.

1974 - 21 Novembre = La camera vota l'autorizzazione a procedere contro Pino Rauti per il processo sulla strage di Piazza Fontana .

1974 - 5 Dicembre = Alcune bombe vengono trovate lungo la linea ferroviaria Genova-Milano .

1974 - 12 Dicembre = La corte di cassazione di Milano toglie al giudice D'Ambrosio l'inchiesta sui finanziatori e gli ideologi della strage di Piazza Fontana e degli attentati del 1969, quando stava per essere emessa una comunicazione giudiziaria contro l'ammiraglio Henke e la gestione del SID dal 1966 al 1970.

1974 - 28 Dicembre = Il giudice Felice Casson sequestra documenti a Marcello Soffiati di Ordine Nuovo dai quali risulta che i servizi segreti USA hanno consentito, se non addirittura organizzato, corsi di addestramento all'uso delle armi ed alle tecniche investigative (corsi questi tenuti da un altro membro di Ordine Nuovo , Gianni Bandoli ) a cui partecipavano neofascisti italiani. Tale documentazione sara' poi confermata da ammissioni del pentito fascista Marco Affatigato .

1974 - 29 Dicembre = Vengono avocate dalla Procura di Roma tutte le inchieste sulla Rosa dei Venti , il golpe Borghese , Ordine Nero e quelle relative ad altre trame nere.