CRONOLOGIA
1984
1984 - 5 Gennaio = Viene ucciso a colpi di pistola il giornalista Giuseppe Fava , fondatore della rivista "I Siciliani " sulla quale aveva denunciato le connivenze fra mafia, potere politico e alta finanza a Catania .
1984 - 2 Febbraio = Viene trovato un cadavere sconosciuto attribuito poi a Giovanna Matarazzo , scomparsa da tre mesi, all'indomani dell'omicidio del suo amante, Vincenzo Casillo .
1984 - 19 Febbraio = William Joseph Arico' , imputato per l'omicidio di Ambrosoli , muore durante un improbabile tentativo di evasione durante un processo a Manhatan, in pieno centro di New York , precipitando dal palazzo e sfracellandosi al suolo.
1984 - 24 Marzo = Rapinata la Brink's Securmark , il bortino e' di 35 miliardi. Verra' appurato che viene portata a termine da Toni Chicchiarelli e da altri elementi della banda della Magliana . Socio della Brink's Securmark e' Michele Sindona .
1984 - 25 Marzo = Gli USA concedono l'estradizione in Italia di Michele Sindona , dove deve essere processato per il fallimento della Banca Privata .
1984 - 24 Giugno = Muore in circostanze mai chiarite il potente capo corrente della DC veneta, Toni Bisaglia , in mare di fronte a Portofino cadendo in acqua dallo yacht della moglie che ha sposato recentemente. La salma viene frettosolosamente chiusa in una bara senza essere mostrata a nessuno, Francesco Cossiga , precipitatosi da Roma , si premura di prendere in consegna il feretro e trasportarlo con un aereo speciale.
1984 - 10 Luglio = La commissione parlamentare di inchiesta sulla P2 approva la relazione della presidente Tina Anselmi . Il ministro del bilancio Luigi Longo (tessera N. 2223) e' costretto a dimettersi.
1984 - 14 Luglio = Tommaso Buscetta , estradato in Italia dal Brasile , dove era stato arrestato nell'Ottobre '83, inizia a rivelare i segreti di Cosa Nostra .
1984 - 2 Agosto = Carlo Palermo , giudice istruttore a Trento , indaga su un traffico internazionale di armi e droga. Viene accolta la richiesta di ricusazione del giudice da parte di un imputato. L'inchiesta e' apertamente osteggiata da Craxi e da altri settori politici governativi, anche perche' un esponente socialista, Ferdinando Mach era stato chiamato in causa. L'inchiesta viene trasferita a Venezia dove gli imputati eccellenti verranno a poco a poco prosciolti.
1984 - 12 Settembre = Dalla sentenza di rinvio a giudizio di 20 terroristi neri imputati di eversione, fra cui il colonnello dell'esercito Amos Spiazzi , pubblicata dal quotidiano "La Repubblica " si viene a conoscenza che noti neofascisti italiani implicati in indagini su una serie di attentati e stragi hanno frequentato corsi di addestramento all'uso di armi nella base militare statunitense di Camp Darby , presso Livorno , sede dell'ottavo comando logistico SETAF.
1984 - 25 Settembre = Michele Sindona , in carcere ad Otisville negli Stati Uniti, viene trasferito provvisoriamente nel carcere di Regina Coeli a Roma per essere messo a disposizione della giustizia italiana. Sara' interrogato sul caso Banca Privata - Ambrosoli . Il Brasile invece rifiuta l'estradizione dell'altro banchiere Umberto Ortolani dopo aver concessa quella del boss mafioso Tommaso Buscetta .
1984 - 27 Settembre = A Roma viene ucciso Toni Chicchiarelli , membro della banda della Magliana e legato ai servizi segreti. Durante la successiva perquisizione del suo appartamento, vengono trovate le prove del suo coinvolgimento nella rapina alla Brink's Securmark , ed indizi sull'omicidio di Mino Pecorelli e sul depistaggio del falso comunicato BR che annuciava che il corpo di Moro era stato gettato nel lago della Duchessa , vicino a Rieti .
1984 - 19 Ottobre = Viene arrestato l'ex capo del SISMI , Pietro Musumeci .
1984 - 23 Dicembre = Una bomba esplode sul treno 904 Napoli-Milano mentre sta percorrendo la galleria dell'Appennino, lunga 19 chilometri fra Vernio e San Benedetto Val Di Sambro , causando 16 morti e 139 feriti.